Sono nata in una famiglia che aveva una vecchia bottega di alimentari e forno a legna da 4 generazioni...è lì che sono cresciuta e per un periodo ho lavorato, circondata da bravissime cuoche, la nonna, le zie, la mamma, che mi hanno insegnato ognuna qualche ricetta e soprattutto mi hanno trasmesso la passione per il cibo e la cucina. Ora sono una psicologa e fare da mangiare per me è solo svago e piacere…un rifugio che mi permette di staccare dai pensieri e mantenere vive le tradizioni a me care
Visto che ora ho capito come funziona e c'ho preso gusto ho deciso di postarvi anche quello che ho cucinato per cena, un classico della cucina toscana che mi ricorda i pranzetti del sabato dalla zia. Si tratta di un piatto della cucina povera, di quando nelle case dei contadini si mangiava con quello che veniva dall'orto e non si buttava nemmeno una briciola di pane!...E' un piatto che mi piace particolarmente e che cucino tutto l'anno ma soprattutto in estate quando i pomodori sono dolci e maturi e il basilico profumatissimo si può cogliere direttamente dal vaso...
Pappa al pomodoro
INGREDIENTI x2:
150 gr. di pane secco toscano
10/12 pomodori Piccadilly (o 400 gr. di pelati o polpa di ottima qualità)
2/3 spicchi d'aglio (italiano!)
1 cucchiaio di sedano tritato fine
20 foglie di basilico
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
750 ml. di acqua
1 dado star classico
sale
peperoncino
Far bollire l'acqua con il dado per fare il brodo, in un altro tegame mettere olio, aglio intero e sedano e dopo pochi secondi
(senza far soffriggere) aggiungere i pomodori tagliati a pezzettini piccoli,
coprire e far andare a fuoco lento. Nel frattempo tagliare il pane secco a
pezzettini e dopo 10 minuti aggiungerlo, comprese le briciole, al pomodoro rigirando bene affinché il
pane lo assorba tutto. A questo punto aggiungere il brodo bollente (lasciandone da parte un pochino nel caso la pappa asciughi troppo), le foglie di basilico, un pochino di sale e il peperoncino a
piacere. Far cuocere a fuoco lentissimo mescolando spesso perché tende ad attaccarsi per 40/45 minuti,
finché il pane diventa colloso. Servire con un filo d'olio....io aggiungo anche
una spolverata di parmigiano perché secondo me ci sta bene!
Il mio piatto preferito!!
RispondiEliminaIo ci metto anche una foglia di alloro per profumare l'olio all'inizio...una vera delizia!!
proverò sicuramente la tua versione con alloro!
RispondiElimina