Pagine

Visualizzazione post con etichetta acciughe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acciughe. Mostra tutti i post

venerdì 19 settembre 2014

Pizza toast

Ricettina di quelle casalinghe, che mi faceva sempre la mamma quando volevo la pizza ma non c'era tempo di fare la pasta e in casa c'era solo qualche ingrediente...un modo veloce e semplice per mangiare delle pizzette appetitose in 15 minuti!


Pizza toast

  INGREDIENTI x2:
  • 8 fette di pancarrè
  • 200 gr. di passata di pomodoro
  • 125 gr. di mozzarella fior di latte
  • 2 cucchiai d'olio evo
  • origano
  • sale
  • ingredienti a piacere: cipolla a fettine, olive, capperi, acciughine sott'olio, prosciutto cotto o crudo, wurstel, salamino piccante, tonno, funghi, pomodorini, rucola....



Scaldare il forno a 220°C. Preparare la salsa con pomodoro sale, olio e origano. Io avevo della pomarola pronta e ho usato quella. Mettere su ogni fetta di pane un paio di cucchiai di salsa stesa bene e aggiungere gli ingredienti che hanno bisogno di cottura (wurstel, prosciutto cotto, cipolla, salamino piccante, funghi, acciughe, tonno, capperi, olive...) Infornare e cuocere per 6/7 minuti; intanto sbriciolare la mozzarella con le mani e, passato il tempo, metterla sulle fette di pane, poi rimetterle in forno per altri 2 minuti (giusto il tempo di far sciogliere la mozzarella). Una volta cotte togliere le fette dal forno e aggiungere gli altri ingredienti (prosciutto crudo, pomodorini, rucola...) Servire le pizzette caldissime...saranno croccanti e saporite e non avranno niente da inviare alla vera pizza!

mercoledì 30 luglio 2014

Pasta alla puttanesca

Cena improvvisata con gli amici...si cerca qualcosa in frigo per fare una piatto veloce e viene fuori una saporitissima puttanesca! 


Pasta alla puttanesca

  INGREDIENTI x2:
  • 180 gr. di pasta
  • 300 gr. di polpa di pomodoro (o pomodori maturi tagliati a dadini)
  • 15 gr. di filetti d'acciuga
  • 50 gr. di olive nere snocciolate (io le ho usate miste con quelle di Gaeta più saporite)
  • 15 gr. di capperi
  • 1 spicchio d'aglio
  • 6 cucchiai d'olio evo
  • peperoncino
  • sale

Mettere in una padella sul fuoco l'olio, l'aglio tagliato a metà (o tritato se preferite un gusto più forte), il peperoncino a piacere, i filetti d'acciuga e far andare per un minuto. Appena l'acciuga si è disfatta aggiungere i capperi (se sott'aceto strizzati bene, se sotto sale sciacquati bene) e le olive e subito dopo il pomodoro. Cuocere per 5/10 minuti finché gli ingredienti si sono ben amalgamati e il pomodoro si è un po' ritirato. Assaggiare e aggiungere un po' di sale se serve (visto che le acciughe sono molto saporite) e poco origano. Nel frattempo cuocere la pasta in acqua bollente salata e saltarla l'ultimo minuto in padella con il sugo. Questo piatto è buono mangiato caldo ma anche come pasta fredda, nel primo caso il formato di pasta che uso sono gli spaghetti, nel secondo sono più adatte penne corte o fusilli...a voi la scelta! 

martedì 24 giugno 2014

Pane burro e acciughe

Oggi si ritorna alla tradizione...nel banco della famosa botteghina di famiglia non mancava mai un vaso d'acciughe sotto sale da vendere sfuse rigorosamente di marca spagnola, la più pregiata. Capitava quindi di fare merenda con pane burro e acciughe uno spuntino tra i più salutari e nutrienti. Può essere proposto come stuzzichino da aperitivo o antipasto...anche se a volte io ci faccio pasto completo!


Pane burro e acciughe
  
  INGREDIENTI x2:
  • Pane toscano (meglio se cotto a legna)
  • 2 o 3 acciughe sotto sale (spagnole delle migliori)
  • burro q.b.

Pulire le acciughe bene bene con carta assorbente (o lavarle sotto l'acqua corrente) per togliere tutti i residui di sale, aprirle in due e togliere la lisca. Tagliare delle fette di pane a crostini, spalmarli con del burro freddo e adagiare sopra ad ognuno un pezzetto d'acciuga. Se non vengono mangiati subito rimetterli in frigo in modo che il burro non si sciolga. Servire i crostini accompagnati da un buon bicchiere di vino bianco ghiacciato!...Questo è un piatto senza trucchi e senza inganni quindi l'unica cosa importante è la qualità degli ingredienti, farlo solo con ottimi prodotti!