Pagine

Visualizzazione post con etichetta carciofi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carciofi. Mostra tutti i post

mercoledì 13 maggio 2020

Carciofi in umido

I carciofi in umido sono una ricetta che ho imparato della mamma. Una cosa importante è avere carciofi belli teneri, senza ‘barba’ dentro. Possono essere preparati sia come contorno che come secondo piatto e, se avanzano, tritati un po' con la mezzaluna possono essere un condimento gustoso per riso o pasta. Facili e veloci da preparare io li faccio soprattutto quando voglio mangiare più dietetico e ho bisogno di un piatto unico leggero ma che non mi faccia sentire in punizione come la solita insalatona. 

 
Carciofi in umido


   INGREDIENTI x2:
  • 6 carciofi
  • 2-3 cucchiai d'olio evo
  • mezzo spicchio d'aglio tritato 
  • 300 gr. di polpa di pomodoro + 1 tazzina d'acqua (oppure 400 gr. di pelati passati)
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • sale q.b.
  • peperoncino in polvere q.b. (se piace)


Pulire bene bene i carciofi dalle foglie dure e dalle punte e dividere ogni carciofo in 6 spicchi. Mettere sul fuoco una casseruola con l'olio e l'aglio tritato e appena comincia a soffriggere unire i carciofi e far insaporire 2 minuti. Aggiungere la polpa di pomodoro, l'acqua, il sale e il peperoncino a piacere. Cuocere copero a fuoco basso per circa 30 minuti mescolando ogni tanto delicatamente per non rompare i carciofi. Se durante la cottura ci fosse bisogno aggiungere un cucchiaio d'acqua. Quando sono cotti, teneri e il sugo ben tirato, unire il prezzemolo tritato e far cuocere ancora 2 minuti. Queste dosi sono considerate per 2 persone se si mangiano come piatto unico, come contorno vanno bene anche per 4.


sabato 23 gennaio 2016

Carbonara di carciofi

Una variante della carbonara classica con l'aggiunta di una verdura invernale, il carciofo. Buona come sempre! 

 
Carbonara di carciofi


   INGREDIENTI x2:
  • 180 gr. di pasta corta
  • 2-3 carciofi
  • 100 gr. di pancetta affumicata
  • 2 uova
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato
  • 8 cucchiai d'olio evo
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale
  • pepe

 
Pulire i carciofi: togliere le foglie dure, tagliare le spine e dividerli a metà, se ci fosse molto pelo interno toglierlo, poi farli a spicchi di 1 cm. Mettere i carciofi in una padella con 3 cucchiai d'olio, uno spicchio d'aglio e 2 cucchiai d'acqua; cuocere coperti per 5 minuti e poi altri 5 scoperti per farli ascigare bene, poi salare e appena sono ammorbiditi ma non sfatti spegnere. Nel frattempo mettere una pentola con acqua salata sul fuoco e appena bolle buttare la pasta. In una teglia far rosolare la pancetta, appena è dorata spegnere il fuoco e aggiungere una bella macinata di pepe e l'olio. In una ciotola sbattere bene le uova con un pizzico di sale e unire il parmigiano grattugiato lasciandone un poco per guarnire il piatto. Appena la pasta è cotta scolarla e rimetterla in pentola sul fuoco basso, versare la pancetta con l'olio e dare una girata, subito dopo unire anche l'uovo e mescolare continuamente finché non risulterà un pochino rappreso...però attenzione a non far formare grumi. Per ultimi unire i carciofi. Impiattare e servire la carbonara caldissima, spolverata col parmigiano rimasto e abbondante pepe!

giovedì 12 novembre 2015

Pollo con patate e carciofi

Io mangio spesso il petto di pollo per questioni di tempo e di salute, ma alla lunga stanca e quindi ci vuole un po' d'ingegno per variare con le ricette. Oggi vi propongo un piatto che ultimamente faccio spesso, del pollo cucinato in forno con patate e carciofi che da semplice petto diventa un piatto completo e gustoso...e veramente facile da preparare! Se non si mette il pollo può diventare un contorno perfetto per secondi di carne e pesce.


Pollo con patate e carciofi


   INGREDIENTI x2:
  • 350 gr. di petto di pollo
  • 400 gr. di patate
  • 3 carciofi
  • 4-5 cucchiai d'olio evo
  • sale
  • pepe 


Accendere il forno a 220°C. Pelare le patate, farle a spicchi di mezzo cm. sciacquarle sotto l'acqua e asciugarle, poi metterle in una ciotola. Pulire i carciofi dalle foglie dure e dalle spine, sciacquarli, tagliarli a metà, togliere il fieno e farli a spicchi di 1 cm. (io aggiungo anche dei pezzetti di gambo di carciofo pelati perché sono ottimi!) poi aggiungerli alle patate. Tagliare il pollo a pezzettini della misura di un boccone e metterlo insieme al resto nella ciotola. Adesso che tutti gli ingredienti sono pronti salare, pepare e unire l'olio, mescolare bene e trasferire in una teglia coperta di carta da forno. Infornare e cuocere, senza mai girare, per 30-35 minuti. Una volta pronto impiattare e servire il pollo con patate e carciofi caldo...da provare!

mercoledì 6 maggio 2015

Carciofini sott'olio

E' da qualche tempo che sono invogliata a preparare delle conserve sott'olio ma poi rinuncio perché sono preparazioni molto delicate e non avevo trovato ricette che mi garantissero la sicurezza del prodotto. Quest'anno mi sono documentata benissimo sui rischi e sulle precauzioni da seguire e ho anche avuto una meravigliosa ricettina dei carciofini sott'olio dalla mia amica Letizia, che è sempre più sperimentale di me. Li ho mangiati una sera a cena da lei e non credevo potessero essere fatti in casa da come erano buoni! Quindi mi sono decisa a provarla...e la lascio anche qui. Il procedimento è molto lungo ma vi consiglio comunque di armarvi di pazienza e provarla!


Carciofini sott'olio


  INGREDIENTI x5 barattoli da 150 ml.:
  • 2 Kg di carciofini (i carciofi piccolini che crescono intorno al carciofo e che si trovano in questa stagione)
  • 1 litro d'acqua
  • 1 litro d'aceto bianco di vino (almeno 6% d'acidità)
  • 2 limoni
  • olio evo o d'oliva o di semi bio q.b. (a seconda del gusto)
  • sale
  • spezie secche a piacere (origano, peperoncino in polvere, aglio in polvere)
  • barattoli di vetro con tappi ermetici 

Prima di cominciare vi consiglio di dare un'occhiata alla spiegazione del procedimento e ai rischi da botulino che si corrono con le preparazioni sott'olio in questo sito http://www.my-personaltrainer.it/Tv/Ricette/Antipasti/melanzane-sottolio.html.

Lavare bene i carciofini e farli sgocciolare, poi privarli delle foglie dure, della cima con le spine e pelare il gambo. Via via che sono puliti immergerli in una ciotola d'acqua con due limoni spremuti e lasciati dentro perché non anneriscano. Una volta che sono tutti puliti mettere sul fuoco una pentola con il litro d'acqua e il litro d'aceto, appena bolle salare come si farebbe per la pasta e buttarci i carciofini sgocciolati. Dal momento che riprende il bollore cuocerli per 10 minuti esatti, poi scolarli bene in un colapasta senza però scuoterli. Con un paio di guanti usa e getta sistemare i carciofini su un canovaccio pulito sterile a testa in giù, coprire con carta assorbente e lasciarli asciugare almeno 8-10 ore.

Nel frattempo sterilizzare i barattoli, i tappi e i presselli: sistemarli in una grande pentola d'acqua che li ricopre completamente e da quando bolle calcolare 30 minuti, poi spegnere il fuoco e lasciarli intiepidire. A questo punto tirarli fuori con una pinza o un forchettone sterilizzati e adagiarli su un panno pulito sterile ad asciugare a testa in giù appoggiati sui tappi (vedi foto) in modo che anche dentro circoli aria e non restino tracce d'acqua. Una volta pronti i carciofi sempre con guanti puliti iniziare a riempire i barattoli. Si possono a piacere unire le spezie secche un po' in fondo al barattolo e un po' a metà, ma sono ottimi anche solo con l'aggiunta di olio. Se si volessero aggiungere invece aromi freschi come aglio, alloro ecc. andrebbero acidificati in pentola insieme ai carciofi. Una volta riempiti i barattoli con i carciofini leggermente pressati aggiungere olio fino a mezzo centimetro dal bordo. Con un cucchiaino muovere leggermente i carciofi per fare uscire tutte le bollicine d'aria. Visto che l'olio potrebbe in parte essere assorbito e scendere di livello aspettare qualche ora a chiudere i barattoli in modo da poterlo rabboccare. Finito questo procedimento inserire i presselli, chiudere benissimo i barattoli e immergerli nuovamente in una pentola d'acqua per la pastorizzazione; devono restare ad una temperatura di 80-85°C per 10 minuti, non bollire. Per questa operazione sarebbe necessario un termometro da cucina ma ad occhio basta arrivare vicini al bollore e far restare a quella temperatura abbassando la fiamma o aggiungendo poca acqua fredda. Finita la pastorizzazione spegnere il fuoco e far raffreddare i barattoli per poi riporli in un luogo fresco e buio per 10 giorni, dopodiché possono essere consumati. Una volta aperti si conservano in frigorifero. Si accompagnano bene ad antipasti di affettati e formaggi o come aperitivo.

sabato 18 aprile 2015

Teglia di verdure al forno

Verdure, verdure, verdure! Ne avevo in frigorifero avanzate un po' di tutti i tipi e ho provato questa ricetta che avevo visto da qualche parte ma con le mie dosi e la mia fantasia. Ho preparato una teglia abbastanza grande per toglierle di mezzo ma non credevo di mangiarle tutte da sola...e invece erano talmente buone che le ho spolverate!


Teglia di verdure al forno


  INGREDIENTI x2:
  • 3 zucchine medie
  • 2 patate grandi
  • 1 cipolla bianca
  • 2 carciofi (o una melanzana)
  • 1 pomodoro medio maturo
  • olio evo q.b.
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • origano
  • sale

Lavare le zucchine, pelare le patate e sbucciare la cipolla; poi tagliarle tutte e tre con la mandolina a fettine sottili. Pulire i carciofi dalle foglie dure, togliere la cima con le spine e tagliarli a fettine sottili (se non è più stagione di carciofi usare una melanzana tagliata a fettine sottilissime). Lavare e tagliare anche il pomodoro a fette sottili. Ungere la teglia con poco olio e poi cospargere di pangrattato. Cominciare a disporre il primo strato di zucchine, continuare con le patate, con le cipolle, con i carciofi poi di nuovo le zucchine, le patate, la cipolla e terminare con le fette di pomodoro. Dopo ogni strato salare e cospargere con origano. Sopra l'ultimo strato versare anche un filo d'olio. Infornare nel forno caldo a 200°C per 40-45 minuti. Le verdure al forno possono essere un accompagnamento a secondi di carne o di pesce, ma vanno bene anche come piatto unico vegetariano...sono ottime calde o tiepide ma anche fredde non sono niente male!


mercoledì 8 aprile 2015

Risotto ai carciofi

E' appena passata la Pasqua ed ho bisogno di smaltire tutta la cioccolata mangiata in questi giorni, quindi si ricomincia con il cibo sano e le verdure. I carciofi sono sempre tra le mie preferite e oggi ne avevo comprati di bellissimi, quindi ci ho preparato un risottino, uno dei più classici e dei più buoni. 


Risotto ai carciofi


  INGREDIENTI x2:
  • 180 gr. di riso ribe o carnaroli
  • 3 carciofi
  • 50 gr. di burro
  • 2 cucchiai d'olio evo
  • 3 cucchiai di cipolla tritata
  • 600 ml. circa di brodo
  • sale
  • 40 gr. di parmigiano grattugiato


Scaldare il brodo in un pentolino fino a farlo bollire. Pulire i carciofi togliendo le foglie dure, sbucciando la fine del gambo e tagliando la cima con le spine. Tagliarli poi a fettine piuttosto sottili. Sbucciare e tritare la cipolla, metterla in un tegame con l'olio e metà del burro. Far rosolare a fuoco basso 2 minuti facendola appassire ma stando attenti a non farla bruciare. A questo punto aggiungere il riso e farlo tostare un minuto, poi iniziare ad aggiungere il brodo bollente e i carciofi; continuare la cottura aggiungendo poco brodo alla volta e mescolando di tanto in tanto finché il riso non sarà cotto (seguire i tempi di cottura scritti sulla scatola del riso ma assaggiare è sicuramente meglio). A fine cottura il risotto dovrà essere ancora cremoso e non troppo asciutto. Assaggiare e aggiustare di sale. Spegnere il fuoco aggiungere il burro rimasto, il parmigiano grattugiato e mantecare il risotto (per avere un effetto ancora più cremoso durante la mantecatura si può aggiungere anche una cucchiaiata di formaggio philadelphia o di mascarpone). Servire caldo con un'ulteriore spolverata di parmigiano... 

martedì 24 marzo 2015

Straccetti di manzo ai carciofi

Si riparte con una nuova settimana e la fretta alcuni giorni è massima...io però in questo periodo ho voglia di mangiare sano e mi devo ingegnare un po' per inventare qualcosa di nuovo, per non trovarmi nel piatto sempre le solite cose. Ecco che è nato questo secondo veloce e completo, carne e verdura cotte insieme che uniscono i loro sapori e le loro proprietà. Pronto in 20 minuti. Il segreto di una buona riuscita è sicuramente la qualità degli ingredienti!


Straccetti di manzo ai carciofi


  INGREDIENTI X2:
  • 350 gr. di groppa di manzo in una fetta alta 2 cm.
  • 4 carciofi
  • 8 cucchiai d'olio evo
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • una tazzina di vino bianco
  • sale

Pulire i carciofi dalle foglie dure, tagliare la cima con le spine e dividerli a metà per togliere il fieno interno; poi farli a fettine sottili circa mezzo cm. In una padella mettere l'olio e l'aglio, appena è caldo aggiungere i carciofi e 3-4 cucchiai d'acqua. Coprire e cuocere a fuoco medio per una decina di minuti girandoli spesso. A metà cottura aggiungere il prezzemolo. Nel frattempo con un coltello ben affilato togliere tutto il grasso e ricavare dalla fetta di groppa degli straccetti sottili. Passati i 10 minuti unire la carne ai carciofi e appena prende colore sfumare con il vino, alzare la fiamma e farlo evaporare. A questo punto riabbassare il fuoco, salare, mescolare e continuare la cottura per qualche altro minuto. In tutto la carne dovrebbe cuocere non più di 7-8 minuti. Una volta pronto togliere gli spicchi d'aglio e servire gli straccetti caldi con il sughetto che si sarà formato. Ottimo secondo...vivamente consigliato!

venerdì 16 gennaio 2015

Carpaccio di carciofi e parmigiano

C'è bisogno di cominciare a smaltire un po' degli zuccheri assunti per le feste, quindi son verdure! Oggi i carciofi crudi mi sembravano la soluzione ideale e c'ho fatto un'insalatina appetitosa e velocissima da preparare...


Carpaccio di carciofi e parmigiano


  INGREDIENTI x2:
  • 2 carciofi
  • 30 gr. di parmigiano
  • succo di limone
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Pulire i carciofi: togliere le foglie dure, tagliare la parte delle spine, sbucciare la parte del gambo. Tagliarli a metà e togliere il pelo interno poi tagliarli a fettine sottilissime. Sistemare i carciofi in un piatto largo e condire con limone, sale e olio. Con il pela patate fare delle foglie di parmigiano e adagiarle sopra...una spolverata di pepe e ancora un filo d'olio ed il piatto è pronto!


martedì 13 gennaio 2015

Paccheri con carciofi e salmone

Ecco un primo nato dalla fantasia e dagli ingredienti che avevo in frigorifero, avanzati dalle feste. Il pacchero è una pasta che amo molto soprattutto quando è cotta a puntino, callosa ma non dura, e con questo sughetto si abbina benissimo. I carciofi danno la parte fresca e dolciastra il salmone il gusto affumicato e la sapidità...un'abbinata è vincente!


Paccheri con carciofi e salmone


  INGREDIENTI x2:

  • 180 gr. di paccheri
  • 2 carciofi
  • 80 gr. di salmone affumicato
  • 1 spicchio d'aglio
  • 6 cucchiai d'olio evo
  • sale
  • pepe

Pulire i carciofi togliendo le foglie dure, sbucciando la fine del gambo e tagliando la cima con le spine. Tagliarli poi a fettine piuttosto sottili. In una padella mettere l'olio e l'aglio diviso a metà. Appena inizia a soffriggere aggiungere i carciofi e qualche cucchiaio d'acqua e cuocere coperti per 10/15 minuti, devono cuocere ma non si devono disfare. A questo punto pepare e salare leggermente (il salmone è già molto sapido soprattutto cotto), togliere l'aglio e aggiungere il salmone tagliato a pezzettini. Spegnere dopo un minuto perché il salmone non deve cuocere troppo. Nel frattempo cuocere i paccheri in acqua salata il tempo necessario (io consiglio di assaggiarli perché prendere la giusta cottura di questa pasta non è semplice!)e appena pronti scolarli e unirli al sugo aggiungendo qualche cucchiaio d'acqua di cottura. Amalgamare bene e una volta che il liquido si sarà riassorbito il primo è pronto...impiattare e servire i paccheri caldi!


sabato 3 gennaio 2015

Carciofi fritti

Questo è il periodo dei carciofi e amandoli particolarmente li cucino spesso, ma il modo in cui li preferisco in assoluto sono fritti. Secondo me non c'è cosa più divina del carciofo fritto bene!...


Carciofi fritti

  INGREDIENTI x2 (abbondanti):
  • 4 carciofi
  • 2 uova
  • farina q.b.
  • un paio di cucchiai d'acqua gassata
  • sale
  • olio di semi di girasole per friggere

Tagliare il gambo ai carciofi lasciandone 3-4 cm., pulirli dalle foglie dure e tagliare la parte spinosa delle foglie, pelare la parte del gambo. Tagliare i carciofi a metà e togliere la peluria interna ed eventuali spine. Tagliare ogni metà in tre spicchi. Lavarli e asciugarli bene. Fare la pastella con le uova sbattute la farina, l'acqua e un pizzico di sale, deve essere cremosa e non troppo liquida. Immergere i carciofi nella pastella e friggerli pochi per volta nell'olio caldo. Una volta cotti metterli ad asciugare su carta assorbente e poi salarli leggermente...servire caldissimi! 


martedì 30 dicembre 2014

Lasagne ai carciofi

Le lasagne sono un primo piatto gustoso che a casa mia viene spesso fatto per le feste o la domenica a pranzo. Oltre alle classica versione a sugo ci sono molte varianti, una delle quali è proprio questa con i carciofi, che mia mamma fa buonissima! Visto che in questa stagione quest'ortaggio buono e ricco di principi attivi si trova in abbondanza oggi ve la propongo...


Lasagne ai carciofi

  INGREDIENTI x 5-6 persone:

  Per il sugo di carciofi:
  • 8-10 carciofi
  • mezzo limone
  • 2 scalogni piccoli
  • 1 spicchio d'aglio
  • 8 cucchiai d'olio evo
  • 20 gr. di burro
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • brodo vegetale q.b.
  • sale
  • pepe
  Per la besciamella con queste dosi vedi ricetta:
  • 800 ml. di latte intero (più 1 bicchiere)
  • 80 gr. di burro
  • 80 gr. di farina
  • sale
  • noce moscata
  Per le lasagne:
  • 200-250 gr. circa di lasagne di pasta fresca
  • 20 gr. di burro
  • 80 gr. di parmigiano grattugiato


Lavare e pulire i carciofi dalle foglie dure, tagliare la parte finale spinosa delle foglie e pelare il pezzettino gambo, poi dividerli a metà, togliere il pelo interno e immergerli via via in una ciotola d'acqua fredda con mezzo limone strizzato. Una volta terminata questa operazione sgocciolare i carciofi, tagliarli a spicchi di 1 cm. e metterli in un tegame dove avrete già messo sul fuoco gli scalogni tritati finemente, l'aglio intero, l'olio e 20 gr. di burro. Far insaporire qualche minuto e poi aggiungere due romaioli di brodo caldo, il prezzemolo tritato, coprire e cuocere a fuoco basso per una mezz'oretta. A questo punto aggiungere il sale, il pepe, togliere l'aglio e continuare la cottura scoperti, perché si asciughino bene, finché non saranno morbidissimi e inizieranno a disfarsi. Mentre i carciofi cuociono fare la besciamella con le dosi sopra indicate seguendo la ricetta del link che trovate nel blog. Una volta pronta aggiungere il bicchiere di latte freddo per renderla più liquida e amalgamare bene.

Quando tutto è pronto e intiepidito iniziare a comporre le lasagne. A seconda della pasta che avrete scelto la potete cuocere in acqua bollente salata o se è sottile usarla cruda (in questo caso la besciamella deve essere molto liquida e potete aggiungere anche del latte). Imburrate bene la teglia e versate sul fondo poca besciamella, poi uno strato di pasta, di nuovo besciamella, parmigiano grattugiato e sugo di carciofi. Continuare con gli strati fino a esaurimento degli ingredienti e concludere con una bella spolverata di parmigiano e dei fiocchetti di burro. Generalmente la lasagne vengono più buone se preparate il giorno prima, fatte riposare in frigo e poi cotte il giorno dopo. Cuocere le lasagne in forno a 180°C per una quarantina di minuti o di più, sono pronte quando hanno fatto una bella crosticina dorata in superficie e l'ideale è servirle una mezz'oretta dopo la cottura in modo che il sapore si senta meglio!...Secondo me le lasagne sono ancora più buone riscaldate il giorno dopo, ma questa è una questione di gusti!