Pagine

Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post

venerdì 16 settembre 2016

Uova al pomodoro

Quest'anno mi è venuta voglia di tornare alle origini, a quando da piccola mi divertivo a coltivare un fazzoletto di terra nel campo di mio nonno; era una grande soddisfazione piantare dei semini, veder uscire due foglioline dalla terra e veder crescere le piantine, vederle fiorire e infine raccogliere i frutti e le verdure. Mi ricordo che la maggiore soddisfazione la ebbi quando mi nacquero i cocomeri...piccoli ma dolci e buoni. Quindi questa primavera sul mio terrazzino di casa ho creato un orto pensile dove ho piantato pomodori, peperoni, zenzero, prezzemolo, salvia, rosmarino e basilico in dosi massicce per fare il pesto. L'esperimento è andato bene e oggi ho raccolto gli ultimi pomodori fiorentini della stagione, belli e maturi, con i quali ho preparato un piatto che adoro, semplicissimo e dal gusto antico, le uova al pomodoro.


Uova al pomodoro


   INGREDIENTI x2:
  • 4 uova bio (del contadino ancora meglio!)
  • 4 pomodori maturi
  • qualche foglia di basilico
  • olio evo q.b.
  • sale
  • pepe


In una padella antiaderente mettere qualche cucchiaio d'olio, i pomodori lavati e tagliati a pezzettini, le foglie di basilico, un pizzico di  sale e cuocere coperto per poco più di 5 minuti. Appena i pomodori saranno diventati una salsina unire le uova e con una forchetta distribuire un po' gli albumi nel pomodoro, stando attenti a non rompere i tuorli. Cuocere per qualche minuto, giusto il tempo che il bianco si rapprenda, poi salare e pepare i tuorli e servire le uova al pomodoro con dell'ottimo pane fresco da inzuppare. Buonissime! 
 

domenica 24 gennaio 2016

Tartine alle due uova

Una cena di pesce tra amici e la voglia di sperimentare qualche antipastino nuovo, è così che nasce questa tartina alle due uova. Un'ottima abbinata tra uova di gallina, dal sapore delicato, e uova di pesce, per la precisione lompo dal sapore più sapido e deciso...semplicissime e velocissime da preparare, vi consiglio di provarle!
 
 
Tartine alle due uova


   INGREDIENTI x circa 14 tartine:
  • 2 uova di gallina
  • un barattolino di uova di lompo
  • maionese q.b.
  • pane da tartine sagomato (1 filoncino)


Tagliare a fettine di mezzo cm. il pane sagomato e arrostirlo su una gratella da gas o con il grill del forno. Cuocere le uova di gallina in acqua bollente per 10 minuti da quando riprendono il bollore, poi raffreddarle sotto l'acqua corrente, sbucciarle e farle a fettine. Spalmare sul pane un filo di maionese, appoggiare su ogni tartina una fettina d'uovo sodo, fare un ciuffetto di maionese e sopra adagiare un cucchiaino di uova di lompo...la tartina è pronta! Conservare coperte in frigorifero fino al momento di servire.


sabato 23 gennaio 2016

Carbonara di carciofi

Una variante della carbonara classica con l'aggiunta di una verdura invernale, il carciofo. Buona come sempre! 

 
Carbonara di carciofi


   INGREDIENTI x2:
  • 180 gr. di pasta corta
  • 2-3 carciofi
  • 100 gr. di pancetta affumicata
  • 2 uova
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato
  • 8 cucchiai d'olio evo
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale
  • pepe

 
Pulire i carciofi: togliere le foglie dure, tagliare le spine e dividerli a metà, se ci fosse molto pelo interno toglierlo, poi farli a spicchi di 1 cm. Mettere i carciofi in una padella con 3 cucchiai d'olio, uno spicchio d'aglio e 2 cucchiai d'acqua; cuocere coperti per 5 minuti e poi altri 5 scoperti per farli ascigare bene, poi salare e appena sono ammorbiditi ma non sfatti spegnere. Nel frattempo mettere una pentola con acqua salata sul fuoco e appena bolle buttare la pasta. In una teglia far rosolare la pancetta, appena è dorata spegnere il fuoco e aggiungere una bella macinata di pepe e l'olio. In una ciotola sbattere bene le uova con un pizzico di sale e unire il parmigiano grattugiato lasciandone un poco per guarnire il piatto. Appena la pasta è cotta scolarla e rimetterla in pentola sul fuoco basso, versare la pancetta con l'olio e dare una girata, subito dopo unire anche l'uovo e mescolare continuamente finché non risulterà un pochino rappreso...però attenzione a non far formare grumi. Per ultimi unire i carciofi. Impiattare e servire la carbonara caldissima, spolverata col parmigiano rimasto e abbondante pepe!

venerdì 6 novembre 2015

Crostoni con uova strapazzate e salmone

Nella mia dispensa non manca mai il salmone affumicato, che mi salva spesso la cena condito con olio e limone su del pane arrostito; oggi però avevo voglia di cambiare e ho aggiunto delle uova strapazzate. Questi crostini si fanno in dieci minuti e per chi ama questi due ingredienti come me sono perfetti, un'idea per un pasto frugale, un antipasto oppure da proporre ad un brunch in stile nord europeo.
 
 
Crostoni con uova strapazzate e salmone


   INGREDIENTI x2:
  • 4 fettine di pane (io integrale)
  • 3 uova
  • 2 fette di salmone affumicato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di panna liquida (o latte)
  • 5 gr. di burro
  • sale


Arrostire le fette di pane su una gratella oppure in forno. Sbattere le uova con un pizzico di sale e il prezzemolo tritato, poi aggiungere la panna e amalgamare bene. In una padella antiaderente far sciogliere il burro, versare le uova ed iniziare subito a mescolare con un mestolo senza fermarsi finché si saranno rapprese; le uova sono pronte in pochissimi minuti, non devono essere troppo mollicce ma nemmeno troppo dure. A questo punto distribuire le uova strapazzate sulle fette di pane caldo e completare con mezza fetta di salmone su ognuna. Decorare con una fogliolina di prezzemolo e servire i crostoni caldi.
 

sabato 2 maggio 2015

Puppe di monaca alla panna

A Prato le meringhe si chiamano Puppe di monaca, sono uno dei dolci più golosi e semplici che possano esistere ma molto difficili da far venire perfette, chiare e asciutte in ogni sua parte. L'origine del nome non è certa ma vista la forma e il colore di questi dolcetti penso ci si possa immaginare facilmente...Il segreto per ottenere delle ottime meringhe è la cottura, devono asciugare in forno per tempi molto lunghi, ci vuole molta pazienza. Si possono mangiare farcite di panna montata o usare per la preparazione di semifreddi...


Puppe di monaca alla panna


  INGREDIENTI x circa 24 meringhe:
  • 100 gr. di albumi d'uovo
  • 200 gr. di zucchero semolato
  Per la crema chantilly:
  • 400 ml di panna liquida
  • 40 gr. di zucchero a velo vanigliato

Accendere il forno ventilato a 90°C. Separare gli albumi dai tuorli e pesarne 100 gr, aggiungere metà dello zucchero e sbattere con le fruste finché il composto non è ben montato. La giusta consistenza si raggiunge quando alzando le fruste l'impasto attaccato resterà fermo e formerà un becco come quello dell'aquila. A questo punto aggiungere il restante zucchero e amalgamare velocemente, questo passaggio darà più croccantezza. Trasferire la meringa in una sac a poche e, su una teglia da forno coperta di carta, fare dei ciuffetti della grandezza di mezzo limone, possibilmente tutti uguali per avere una cottura uniforme. Infornare, lasciando lo sportello leggermente aperto con un mestolo ad incastro, e cuocere le meringhe per circa 4 ore, o in ogni caso finché non saranno completamente asciutte anche all'interno.

Una volta pronte e raffreddate scavare con un coltellino dalla parte dalla base. Per la crema chantilly in una ciotola metallica raffreddata in frigorifero versare la panna e lo zucchero a velo e sbattere con le fruste elettriche finché non sarà montata. Mettere la panna in una sac a poche e farcire le meringhe ed unirle due a due. Si conservano in frigorifero ma vanno consumate velocemente perché la meringa non perda la croccantezza a contatto con la panna. Potete servire le Puppe di monaca accompagnate da un buon caffè...sono una delizia!

giovedì 30 aprile 2015

Carpaccio d'asparagi con tuorli fritti

Gli asparagi e le uova sono un'abbinata vincente da sempre. Oggi ho voluto sperimentare questa nuova ricetta lasciando gli asparagi crudi e cuocendo i tuorli in modo estremamente moderno, non semplicissima la lavorazione delle uova ma il risultato è stato un successo!


Carpaccio d'asparagi con tuorli fritti


  INGREDIENTI x2:
  • 14 asparagi
  • 5 uova
  • pangrattato q.b.
  • olio di semi di girasole per friggere
  • 1 ciotola con acqua e ghiaccio
  • il succo di mezzo limone
  • olio evo
  • sale
  • pepe


Prendere 4 uova separare i tuorli dagli albumi e metterli uno per uno in un portauova (va benissimo quello del frigorifero) poi coprire con della pellicola non a contatto e riporre in freezer per un'ora. Passato questo tempo lavare gli asparagi e tagliare la parte dura del gambo, poi con un pelapatate farli a fettine sottili lasciandone 2 da parte. Mettere subito le fettine in una ciotola con acqua e cubetti di ghiaccio per qualche minuto, questa operazione servirà a far arricciare un po' gli asparagi, dopo scolarli bene e versarli in una ciotola. In un'altra ciotolina mischiare un po' di sale, il succo di limone e qualche cucchiaio d'olio, mescolare bene e con questa salsina condire gli asparagi rigirandoli delicatamente in modo che non si rompano. Adesso viene la parte più difficile! Mettere sul fuoco un tegame abbastanza stretto e alto con l'olio sufficiente a friggere i tuorli in modo che siano tutti ben immersi. Sbattere l'uovo rimasto e preparare una scodella con abbondante pangrattato. Tirare fuori dal freezer i tuorli e, con estrema delicatezza, estrarli uno alla volta dal contenitore, passarli nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato facendolo aderire bene e uniformemente; questa è l'operazione più difficile perché si potrebbero rompere. Quando l'olio è pronto per la frittura immergere i tuorli e farli dorare per 2-3 minuti non di più, altrimenti potrebbero cuocere troppo e l'interno non rimanere liquido. Togliere dall'olio con una schiumarola far asciugare su carta assorbente e salare leggermente. Comporre ogni piatto mettendo al centro il carpaccio di asparagi, le punte dei 2 asparagi rimasti tagliate a metà a decorare, una macinata di pepe e sopra 2 tuorli fritti...servire subito in modo che si possa gustare l'uovo caldo croccante e col cuore cremoso in perfetto contrasto con la freschezza degli asparagi...gli ospiti gradiranno sicuramente questa delizia!

venerdì 3 aprile 2015

Mini torte pasqualina

La Pasqua si avvicina e si comincia a pensare a cosa mangiare per il pranzo. Un antipasto che a casa mia si mangiava per tradizione è la torta pasqualina che di solito preparava la zia, maestra di torte salate e sformati. Quest'anno ho deciso di provare a fare delle mini porzioni molto più carine da presentare della solita fetta e ne ho provate 2 versioni il fagottino e la mini tortina. Ho apportato anche altre modifiche, per il ripieno ho usando le rape al posto dei classici spinaci e devo dire che sono venute buonissime e un po' più saporite. Naturalmente per porzioni così piccole avevo bisogno di uova proporzionate e quindi ho usato delle uova di quaglia al posto delle uova di gallina...il risultato è stato ottimo!


Mini torte pasqualina


  INGREDIENTI x12 porzioni:
  • 2 confezioni di pasta sfoglia già stesa
  • 300 gr. di ricotta di pecora
  • 200 gr. di rape lessate oppure spinaci o bietole (il peso si riferisce all'ingrediente già cotto e strizzato bene)
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo di gallina
  • 12 uova di quaglia
  • sale

Lessare le rape (o gli spinaci) in acqua leggermente salata, una volta cotte scolarle e appena sono tiepide strizzarle bene in modo che restino belle asciutte; poi far raffreddare bene e tritarle un po con il coltello. Lessare le uova di quaglia per 4-5 minuti in acqua bollente, appena fredde sbucciarle e metterle da parte. In una ciotola unire le rape, la ricotta, il parmigiano grattugiato e impastare gli ingredienti. A questo punto assaggiare il composto e correggere di sale, aggiungere il tuorlo dell'uovo di gallina e amalgamare bene (tenere da parte l'albume perché servirà alla fine).

Per i fagottini: srotolare la pasta sfoglia e fare dei rettangoli, io avevo i rotoli tondi quindi li ho un po' squadrati e ne ho fatti 6 per rotolo ma se usate i rotoli rettangolari sarà più semplice. Prendere una bella cucchiaiata d'impasto, mettere al centro un ovetto sodo di quaglia e avvolgerlo bene formando una specie di polpetta grande come un uovo di gallina. Farne 12 e adagiarne una su ogni rettangolo di pasta; arrotolare dal lato lungo chiudendo bene, chiudere poi i lati corti con una piega e spennellare con l'albume dell'uovo rimasto.

Se decidete invece di dare la forma di mini tortine con queste dosi ne verranno 8 porzioni: srotolare la pasta sfoglia e con degli stampini (io ho usato un bicchiere e una ciotolina) ricavare 8 dischi di 12cm. e 8 di 8cm. Con quelli più grandi foderare 8 stampini di alluminio da budino, versarci dentro 2 cucchiate d'impasto, immergere in ognuno un ovetto di quaglia e ricoprire con il disco di pasta più piccolo. Chiudere le tortine appiccicando insieme i bordi dei 2 dischi di pasta creando un bordino ripiegato. Bucherellare la superficie con una forchetta e spennellare con l'albume dell'uovo rimasto.
Per tutti e due i tipi infornare a 180° (forno preriscaldato) per 40-45 minuti e servire i fagottini o le tortine tiepidi...e buona Pasqua!


venerdì 13 marzo 2015

Omelette broccoli formaggio e prosciutto

La vera omelette non è altro che una frittatina che viene cotta da un lato solo, farcita con diversi ingredienti e ripiegata in due. Io però la cucino più all'italiana che alla francese e la cuocio da entrambi i lati perché l'uovo bavoso non mi piace molto, quindi è più una frittata ripiena. Oggi la propongo con questa farcitura saporita...ricavata da alcuni avanzi del pranzo che avevo in frigorifero!


Omelette broccoli formaggio e prosciutto


  INGREDIENTI x1:
  • 2 uova
  • 100 gr. di broccoli lessati
  • 30 gr. di prosciutto crudo
  • 2 sottilette (si può usare anche fontina, mozzarella o altro formaggio fondente)
  • 3 cucchiai d'olio evo
  • sale

Fare a listarelle o a dadini il prosciutto crudo e rosolarlo in una padella antiaderente finché non diventa croccante. Sbattere le uova con un pizzico di sale. Mettere l'olio in una padella sul fuoco, appena è caldo versarci le uova e coprire. Mentre cuoce scaldare i broccoli nel microonde. Dopo qualche minuto girare la frittata senza romperla, io uso un coperchio. Mettere su metà frittata i broccoli (salarli leggermente), il formaggio a pezzetti e il prosciutto e appena sarà dorato anche l'altro lato ripiegarla in due. Coprire e cuocere ancora un minuto per dare il tempo al formaggio di sciogliersi bene. In 10 minuti il gioco è fatto, non resta che servirla caldissima!

lunedì 26 gennaio 2015

Crostone con spinaci uovo e rigatina

Per cominciare questa settimana mangiando un po' più salutare ho preparato questo crostone equilibrato da tutti i punti di vista...pochi carboidrati, proteine dell'uovo, verdura e pochi grassi anche se saporiti!


Crostone con spinaci uovo e rigatina


  INGREDIENTI x2:
  • 2 belle fette di pane integrale
  • 2 uova fresche
  • 250 gr. di spinaci lessi
  • 4 fette sottili di rigatina
  • 1 cucchiaio d'aceto bianco
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Arrostire le fette di pane sulla gratella o in forno. Riscaldare gli spinaci lessi in padella o nel microonde. Per fare l'uovo in camicia mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua e il cucchiaio d'aceto, appena bolle girare l'acqua con un cucchiaio in modo che al centro si formi un vortice e scocciare dentro un uovo (delicatamente e molto vicino all'acqua). Dopo 3 minuti esatti tirare fuori l'uovo con una schiumarola e adagiarlo in un piatto; poi ripetere l'operazione con il secondo uovo. Nel frattempo in una padella antiaderente calda arrostire le fette di rigatina finché sono belle croccanti. Comporre il piatto mettendo sul pane gli spinaci, salare leggermente e mettere un filo d'olio; poi adagiare sopra l'uovo e condire con poco sale, pepe e un altro filo d'olio. Completare i crostoni con le fettine di rigatina e servire.

sabato 20 dicembre 2014

Insalata russa

A casa mia, sulla tavola del pranzo di Natale, tra i vari antipasti l'insalata russa è sempre stata la regina. La faceva sempre mia zia e tutti ne andavamo matti. Questa è la ricetta che mi è stata tramandata da lei e adesso per Natale tocca a me rispettare la tradizione. E' molto diversa da quelle che si trovano in commercio che sembrano plastificate, fatta artigianalmente in casa è molto genuina e gustosa, un insieme di verdure cotte a vapore insaporite dalla maionese, dall'uovo, dalle olive e se gradite anche delle verdure sott'aceto...io la adoro e ne preparo sempre una quantità industriale perché avanzi anche per la sera e il giorno dopo!


Insalata russa


   INGREDIENTI:
  • 600 gr. di patate
  • 200 gr. di carote
  • 150 gr. di piselli surgelati
  • 150 gr. di fagiolini
  • 2 barbabietole rosse medie (quelle che si comprano già cotte) se non piacciono usarle solo per la decorazione
  • 400-500 gr. di maionese
  • olio evo q.b.
  • sale
  • 2/3 uova sode
  • olive nere
  • sott'aceti
  • 1 tubetto di maionese per fare i ciuffetti della decorazione


La procedura è un po' lunga perché le verdure vanno cotte tutte separatamente. Sbucciare e tagliare le patate a quadratini regolari di 1 cm, sciacquarle sotto l'acqua per togliere l'amido e cuocerle al vapore (io uso un cestello da inserire in una pentola con acqua sul fondo) finché non sono cotte ma leggermente al dente. A questo punto stenderle ben separate su carta assorbente ad asciugare. Pelare le carote, tagliarle a quadratini di 1 cm. e cuocerle allo stesso modo; anche queste vanno messe ad asciugare su carta. Cuocere in un pentolino d'acqua salata i piselli e dopo procedere nello stesso modo per farli asciugare. Cuocere anche i fagiolini interi al vapore e stendere anch'essi su carta ad asciugare, lasciare interi quelli che serviranno per la decorazione mentre gli altri vanno tagliati a pezzetti. Tagliare una barbabietola (100 gr. circa) a pezzettini e su carta fargli perdere tutto il succo, se necessario cambiare più volte la carta. Quando tutte le verdure saranno fredde e ben asciutte versarle in una ciotola, condire con sale e olio e girarle con delicatezza, subito dopo aggiungere la maionese e amalgamare con cura. Versare l'insalata nella pirofila nella quale la servirete in tavola, livellarla bene e coprire con della pellicola direttamente a contatto in modo che la maionese non si ossidi, poi conservare in frigorifero. Io di solito la faccio il giorno prima del pranzo. La decorazione invece va fatta poco prima di servirla. Togliere la pellicola delicatamente, se volete farla ancora più bella versare un po' di maionese e livellarla con una spatola, poi disporre sopra all'insalata delle fette di uovo sodo (indispensabile!), delle fette di barbabietola tagliate a stella con gli stampini dei biscotti, dei ciuffetti di maionese, delle olive, dei filetti di peperone o i fagiolini interi avanzati. Vanno comunque bene anche cetriolini sott'aceto, capperi e gamberetti, sbizzarritevi con la fantasia!!! Si conserva in frigorifero coperta per massimo un paio di giorni...se avete la pazienza di farla non ne potrete più fare a meno!





giovedì 4 dicembre 2014

Crocchette di carne

In alternativa alla solita svizzerina secca e asciutta la mia mamma fin da quando io e mia sorella eravamo molto piccole ci preparava spesso queste crocchette di macinato. Sono semplici e gustose e hanno una consistenza morbida, per questo sono adatte ai grandi ma anche ai bambini...infatti ora sono uno dei piatti preferiti della mia nipotina! Facili e abbastanza veloci da preparare si accompagnano bene con delle fresche e croccanti insalatine...
Se fatte di dimensioni piccoline, a boccone, sono adatte anche come antipasto o da presentare ad un aperitivo, magari infilzate in uno spiedino di legno tre a tre...


Crocchette di carne


  INGREDIENTI x2:
  • 300 gr. di macinato di manzo sceltissimo
  • 2 uova
  • 50 gr. circa di parmigiano grattugiato
  • sale
  • olio di semi per friggere (girasole)

In una ciotola impastare il macinato con le uova e il parmigiano aggiungendo un pizzico di sale. Mettere l'olio in una padella sul fuoco. Quando l'olio è caldo fare le crocchette prendendo con le mani un po' di impasto e dandogli la forma e la dimensione di una svizzerina (ma se preferite potete farle più piccole solo che asciugheranno di più), quindi immergerle delicatamente una alla volta. Farle cuocere bene da entrambi i lati a fuoco moderato (almeno 15 minuti ma dipende dalla grandezza), non devono bruciarsi prima di essere ben cotte anche all'interno. Una volta pronte scolare, salare leggermente e servire le crocchette di carne accompagnate da un fresco contorno


lunedì 1 dicembre 2014

Uova al prosciutto

Questo è un altro dei jolly di quando il frigo è vuoto o non si ha molto tempo per mangiare, o anche quando c'è qualche fetta di prosciutto avanzata che non si vuole buttare. Le uova al prosciutto nonostante la semplicità sono un gran piatto, saporitissimo e a mio avviso appagante...perfetto con del buon pane integrale da inzuppare nel tuorlo cremoso!


Uova al prosciutto

  INGREDIENTI x2:
  • 4 uova
  • 4 fette di prosciutto crudo
  • 2 cucchiai d'olio evo
  • sale
  • pepe

Mettere una padella a scaldare con l'olio, appena è calda aggiungere le fette di prosciutto e farle rosolare da entrambi i lati. Rompere le uova separando i tuorli dagli albumi e mettere questi ultimi in padella. Cuocerli per qualche minuto coperti in modo che si addensino, poi unire i tuorli e cuocere qualche altro minuto (uso questo metodo perché mi piace che l'albume sia bello cotto mentre il tuorlo lo preferisco morbido). Salare pochissimo il tuorlo e spolverare di pepe...il gioco è fatto!


giovedì 30 ottobre 2014

Uova in camicia con zucchine trifolate

Ritorniamo sul leggero per risparmiare un po' di calorie per il fine settimana. Le uova in camicia sono un ottimo modo di cucinare le uova senza grassi, ma farle perfette non è impresa semplice. Qui le ho accompagnate a delle zucchine trifolate altrettanto leggere e a dei crostini di pane integrale arrostito


Uova in camicia con zucchine trifolate


  INGREDIENTI x2:
  • 4 uova biologiche freschissime
  • 600 gr. di zucchine, quelle chiare col fiore
  • 5 cucchiai d'olio evo
  • 1 scalogno
  • un cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaino d'aceto di vino bianco
  • sale
  • pepe

Lavare e tagliare le zucchine a dadini abbastanza piccoli. Tritare lo scalogno finemente e metterlo in una padella con l'olio e un cucchiaio d'acqua, quando inizia ad appassire aggiungere le zucchine e salare leggermente. Far cuocere coperte con due cucchiai d'acqua per 15-20 minuti rigirandole spesso. Sono cotte quando iniziano ad ammorbidirsi ma restano sempre un pochino croccanti, a questo punto aggiungere il prezzemolo, girare e spegnere il fuoco. Mettere sul fuoco una pentola con acqua leggermente salata e acidulata. Appena inizia a bollire abbassare il fuoco al minimo e con un cucchiaio o una frusta far girare l'acqua in modo che nel centro si formi un mulinello. Prendere un uovo e scocciarlo vicino al pelo dell'acqua facendolo scivolare con delicatezza al centro del mulinello; continuare qualche secondo a girare l'acqua mentre l'uovo inizia ad addensarsi. Dopo 3 minuti esatti con una schiumarola tirare fuori l'uovo e passarlo in una ciotola di acqua fredda per bloccare la cottura. Ripetere l'operazione con tutte le uova e all'ultimo rimetterle tutte nell'acqua calda per qualche secondo per riscaldarle. Adagiare le uova in camicia su un letto di zucchine calde, salatele leggermente, pepatele e irroratele con un leggero filo d'olio a crudo...accompagnate il piatto con qualche crostino di pane integrale arrostito che servirà per intingere nel tuorlo...

mercoledì 22 ottobre 2014

Stracciatella in brodo

Ieri sera, dopo le bellissime giornate di sole che ci hanno accompagnato quasi fino alla fine di ottobre, si cominciava a intravedere l'autunno umido e uggioso. Avevo bisogno di mangiare qualcosa che mi riscaldasse un po' il corpo e l'anima quindi, avendo pochi ingredienti in frigorifero ma un buonissimo brodo di pollo, ho deciso di preparare un piatto che mi faceva sempre la mia mamma...un vero confort food! 


Stracciatella in brodo


  INGREDIENTI x2:
  • 700 ml. di brodo di pollo
  • 3 uova freschissime Bio
  • 40 gr. di parmigiano
  • mezzo cucchiaino di prezzemolo tritato

Mettere il brodo in un tegame sul fuoco. Sbattere le uova, aggiungere il parmigiano grattugiato e mescolare bene. Aggiungere anche il prezzemolo tritato (non sarebbe previsto nella ricetta originale ma dà un pochino di colore e con l'uovo sta bene), quando il brodo bolle versarci il composto velocemente. Senza toccare niente lasciar cuocere un minuto finché non si addensa e il brodo riprende il bollore, poi con un cucchiaio girare la stracciatella in modo da romperla leggermente (a me piace che restino dei bei grumi e non che diventi tutta sbriciolata) e cuocere ancora un altro minuto. Il piatto è pronto! Servire e mangiare bollente eventualmente con una spolverata di parmigiano...vi riscalderà nelle sere d'inverno

venerdì 10 ottobre 2014

Tonnarelli alla carbonara

Quando all'ultimo momento ti capita l'amica a pranzo e hai solo 15 minuti per mettere in tavola qualcosa uno dei jolly che puoi sempre preparare è la pasta alla carbonara. Due uova, il parmigiano e una confezione di pancetta nel frigo non mancano mai. Con la loro semplicità questi 3 elementi danno vita a un piatto delizioso della romanità...un piatto unico visto che contiene tutti gli ingredienti di un pasto completo! Oggi ho fatto i tonnarelli, meglio conosciuti come spaghetti alla chitarra, che trattengono ancora meglio il condimento e sono piaciuti tantissimo alla mia ospite...


Tonnarelli alla carbonara

  INGREDIENTI x2:
  • 180 gr. di tonnarelli
  • 100 gr. di pancetta affumicata
  • 2 uova
  • 40 gr. di parmigiano grattugiato
  • 4-5 cucchiai d'olio evo
  • sale
  • pepe


Mettere una pentola con acqua salata sul fuoco e appena bolle buttare la pasta. Nel frattempo in una teglina far rosolare la pancetta, appena è dorata spegnere il fuoco e aggiungere una bella macinata di pepe e l'olio. In una ciotola sbattere bene le uova con un pizzico di sale e unire il parmigiano grattugiato lasciandone un poco per guarnire il piatto. Appena la pasta è cotta scolarla e rimetterla in pentola sul fuoco basso, versare la pancetta con l'olio e dare una girata, subito dopo unire anche l'uovo e mescolare continuamente finché non risulterà un pochino rappreso...però attenzione a non far formare grumi. Impiattare e servire la carbonara calda spolverata col parmigiano rimasto e altro pepe!


lunedì 22 settembre 2014

Tonno e fagioli a modo mio

Un'insalata tra le mie preferite che ho arricchito di ingredienti per renderla ancor più buona. Un'insieme di sapori che esplode in bocca...il gusto della cipolla, la delicatezza dell'uovo, la croccantezza del sedano, la sapidità dei capperi, l'acidità del limone!


Tonno e fagioli a modo mio


  INGREDIENTI x2:
  • 1 scatola di fagioli cannellini
  • 160 gr. di tonno sott'olio
  • 2 uova
  • 1 cipolla di Tropea piccola
  • 2 coste di sedano
  • 2 cucchiaini di capperi sott'aceto
  • qualche goccia di limone
  • 4 cucchiai d'olio evo
  • sale
  • pepe

Mettere sul fuoco le uova in un pentolino d'acqua e da quando inizia a bollire contare 10 minuti, poi raffreddarle sotto l'acqua corrente, sbucciarle e dividerle in spicchi. Scolare i fagioli dal loro liquido e sciacquarli 2 o 3 volte sotto l'acqua, scolarli bene e metterli in un piatto. Aggiungere il tonno sgocciolato a pezzetti, la cipolla e il sedano a fettine, i capperi strizzati. Condire con qualche goccia di limone, il sale e l'olio, mescolare delicatamente e posizionare sopra anche gli spicchi d'uovo sodo. Spolverare di pepe e servire...secondo me è buonissima a temperatura ambiente ma si può anche raffreddare un po' in frigorifero.


domenica 21 settembre 2014

Tortino di cavolini di Bruxelles

Adoro qualsiasi tipo di cavolo ma dei cavolini di Bruxelles non amo la consistenza, quindi non li compro quasi mai...però siccome sono ricchi di vitamine l'altro giorno al supermercato li ho presi e oggi mi son trovata a non sapere come cucinarli perché lessi non mi andavano. Allora mi sono ingegnata e ho pensato di farci un tortino che è risultato veramente buono anche se un po' calorico


Tortino di cavolini di Bruxelles

  INGREDIENTI x2:
  • 10 cavolini di Bruxelles
  • 80 gr. di pancetta affumicata a dadini (o salsiccia)
  • 1 cucchiaio d'olio evo
  • 2 uova
  • 80 gr. di ricotta
  • 30 gr. di parmigiano grattugiato
  • sale

Cuocere i cavolini al vapore per una ventina di minuti, poi tagliarli in quattro. Accendere il forno a 180°C. In una padella rosolare la pancetta con il cucchiaio d'olio, appena e dorata aggiungere i cavolini e farli insaporire per 5 minuti salando pochino. Nel frattempo foderare una piccola tortiera di 15 cm di diametro con carta da forno; sbattere le uova unire la ricotta e poi il parmigiano, lasciandone un cucchiaio da parte. Mettere i cavolini e la pancetta nella tortiera e versarci sopra il composto di uova spolverando con il parmigiano rimasto. Infornare e cuocere per 20 minuti. Servire caldo a fettine...se si mangia come secondo questa dose è per 2 persone se invece viene proposto come antipasto va bene per 4 persone.

mercoledì 2 luglio 2014

Uova ripiene

Buone..buonissime nelle sere calde d'estate! Ricetta della mamma...

Uova ripiene

  INGREDIENTI x4:
  • 4 uova
  • 2 scatolette piccole di tonno sott'olio
  • pasta d'acciughe
  • capperi sottaceto
  • maionese

Cuocere le uova in un pentolino d'acqua, 10 minuti da quando inizia a bollire, quando sono fredde sgusciare e tagliare a metà. Mettere in una ciotola il tonno sgocciolato e il tuorlo delle uova sode e schiacciare bene con una forchetta finché il composto diventa cremoso. Aggiungere 2-3 cucchiaini di capperi tritati (io li faccio con lo schiaccia aglio), 10-15 cm. di pasta d'acciughe, un pochina di maionese e mescolare bene. Con un cucchiaino rimettere il composto sull'albume e decorare con un ciuffetto di maionese e un cappero...far riposare almeno un'ora in frigorifero prima di servire