Pagine

Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post

giovedì 24 settembre 2015

Pere pecorino e miele

"Al contadino non far sapere quant'è buono il formaggio con le pere"...dice un vecchio proverbio!
Ed effettivamente è proprio vero le pere col formaggio sono una delle cose più buone che esista. Era una delle merende classiche di quando ero piccola e sicuramente anche di mia mamma e ancora prima di mia nonna. Alla fine dell'estate quando ero alla casa in campagna, si mangiavano le pere colte direttamente dall'albero con un bel pezzo di formaggio...uno street food dell'epoca! Questo è il periodo delle perine cosce profumatissime e succose ed io le mangio ancora oggi a morsi con un buon pecorino toscano stagionato, quello di grotta è il mio preferito. Volendo si può però rendere questa abbinata più adatta ad una cena aggiungendo dell'ottimo miele, sempre delle zone toscane, e facendo una presentazione un po' più chic, come quella che propongo oggi. Chi non avesse mai assaggiato questo piatto provveda subito!


Pere pecorino e miele


   INGREDIENTI x2:
  • 2 pere cosce mature
  • 100 gr. di pecorino toscano stagionato
  • 3-4 cucchiai di miele biologico 


Qui non c'è da fare molto, basta lavare le pere, tagliarle a fette e disporle a ventaglio sui piatti. Togliere la buccia al formaggio, farlo a pezzetti, disporre anche questo sui piatti a ventaglio e versare al centro il miele. Tutto qui...velocissimo! Questo piatto può essere servito come antipasto e perché no anche come dolce.

venerdì 17 ottobre 2014

Torta cioccolato e pere

Il Cioccolato...croce e delizia, il richiamo dei sensi, uno dei migliori afrodisiaci e antidepressivi naturali...puro piacere! E' difficile dire di no ad una fetta di torta al cioccolato e l'abbinamento con le pere è sicuramente uno dei più azzeccati. Questa torta l'ho inventata di sana pianta...il risultato me lo direte voi appena l'avrete provata!


Torta cioccolato e pere

  INGREDIENTI:
  • 4 pere medie (600 gr. circa)
  • 200 gr. di farina 00
  • 50 gr. di cacao amaro in polvere
  • 150 gr. di cioccolato fondente di ottima qualità
  • 250 gr. di panna liquida
  • 30 gr. di formaggio tipo Philadelphia
  • 20 gr. di burro
  • 140 gr. di zucchero di canna + 2 cucchiai
  • 3 uova
  • 1 bicchierino di Porto o Rum scuro
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzichino di sale
  • 1 cucchiaio di miele
  • zucchero a velo per decorare
  • burro e farina per la tortiera o in alternativa carta da forno

Accendere il forno statico a 180°C. Sbucciare e tagliare 3 pere a pezzetti di 3 cm, metterle in una padella con i cucchiai di zucchero di canna e il bicchierino di Porto, cuocere prima coperte e appena si sono ammorbidite scoperte finché non si saranno asciugate bene (il tempo dipenderà dal tipo di pere scelte, se molto dure anche 20-25 minuti) sulla fine fate attenzione che non si attacchino girandole spesso. Mettere il cioccolato fondente in un pentolino con qualche cucchiaio di panna e sciogliere a bagnomaria. Dividere in 2 ciotole i tuorli e gli albumi, questi ultimi montarli a neve ferma con un pizzichino di sale e tenerli da parte. Unire ai tuorli i 140 gr. di zucchero e sbattere bene con le fruste elettriche per una decina di minuti, fino a quando non sono gonfi e spumosi. A questo punto unire il cioccolato fuso appena tiepido e il cacao setacciato e far incorporare. Aggiungere la panna rimasta, il burro morbido e il formaggio e sbattere ancora. Versare la farina setacciata con il lievito poca alla volta mentre continuate a sbattere. Appena il composto risulterà liscio unire le pere cotte e mescolare delicatamente con un cucchiaio. Fatto questo incorporare delicatamente le chiare montate a neve con una spatola facendo movimenti dal basso verso l'alto affinché non si smontino. Versare l'impasto in una tortiera da 26 cm imburrata e infarinata o foderata di carta da forno. Al centro posizionare la pera rimasta sbucciata, privata del torsolo (con un coltellino dal basso facendo attenzione a non romperla) e con il gambo avvolto nell'alluminio perché non si bruci. Infornare e cuocere per 45 minuti. Una volta cotta far raffreddare la torta, poi metterla sul piatto da portata, spolverarla con zucchero a velo e con il miele lucidare la pera centrale...il piacere è servito!