Pagine

Visualizzazione post con etichetta bietola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bietola. Mostra tutti i post

venerdì 3 aprile 2015

Mini torte pasqualina

La Pasqua si avvicina e si comincia a pensare a cosa mangiare per il pranzo. Un antipasto che a casa mia si mangiava per tradizione è la torta pasqualina che di solito preparava la zia, maestra di torte salate e sformati. Quest'anno ho deciso di provare a fare delle mini porzioni molto più carine da presentare della solita fetta e ne ho provate 2 versioni il fagottino e la mini tortina. Ho apportato anche altre modifiche, per il ripieno ho usando le rape al posto dei classici spinaci e devo dire che sono venute buonissime e un po' più saporite. Naturalmente per porzioni così piccole avevo bisogno di uova proporzionate e quindi ho usato delle uova di quaglia al posto delle uova di gallina...il risultato è stato ottimo!


Mini torte pasqualina


  INGREDIENTI x12 porzioni:
  • 2 confezioni di pasta sfoglia già stesa
  • 300 gr. di ricotta di pecora
  • 200 gr. di rape lessate oppure spinaci o bietole (il peso si riferisce all'ingrediente già cotto e strizzato bene)
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo di gallina
  • 12 uova di quaglia
  • sale

Lessare le rape (o gli spinaci) in acqua leggermente salata, una volta cotte scolarle e appena sono tiepide strizzarle bene in modo che restino belle asciutte; poi far raffreddare bene e tritarle un po con il coltello. Lessare le uova di quaglia per 4-5 minuti in acqua bollente, appena fredde sbucciarle e metterle da parte. In una ciotola unire le rape, la ricotta, il parmigiano grattugiato e impastare gli ingredienti. A questo punto assaggiare il composto e correggere di sale, aggiungere il tuorlo dell'uovo di gallina e amalgamare bene (tenere da parte l'albume perché servirà alla fine).

Per i fagottini: srotolare la pasta sfoglia e fare dei rettangoli, io avevo i rotoli tondi quindi li ho un po' squadrati e ne ho fatti 6 per rotolo ma se usate i rotoli rettangolari sarà più semplice. Prendere una bella cucchiaiata d'impasto, mettere al centro un ovetto sodo di quaglia e avvolgerlo bene formando una specie di polpetta grande come un uovo di gallina. Farne 12 e adagiarne una su ogni rettangolo di pasta; arrotolare dal lato lungo chiudendo bene, chiudere poi i lati corti con una piega e spennellare con l'albume dell'uovo rimasto.

Se decidete invece di dare la forma di mini tortine con queste dosi ne verranno 8 porzioni: srotolare la pasta sfoglia e con degli stampini (io ho usato un bicchiere e una ciotolina) ricavare 8 dischi di 12cm. e 8 di 8cm. Con quelli più grandi foderare 8 stampini di alluminio da budino, versarci dentro 2 cucchiate d'impasto, immergere in ognuno un ovetto di quaglia e ricoprire con il disco di pasta più piccolo. Chiudere le tortine appiccicando insieme i bordi dei 2 dischi di pasta creando un bordino ripiegato. Bucherellare la superficie con una forchetta e spennellare con l'albume dell'uovo rimasto.
Per tutti e due i tipi infornare a 180° (forno preriscaldato) per 40-45 minuti e servire i fagottini o le tortine tiepidi...e buona Pasqua!


martedì 9 dicembre 2014

Risotto con sugo di carne e bietola

Oggi vi racconto una delle ricette che più sono legate alla mia nonna paterna...questo risotto era uno dei suoi cavalli di battaglia che poi si è tramandato alle generazioni. Non l'ho mai mangiato da altre parti e non so quindi se era una ricetta nata in famiglia o se era ripresa da altri. Io ho sempre amato questo riso particolare e se vi piace un sapore d'altri tempi vi consiglio di provarlo, visto che è anche abbastanza facile da preparare...è ancora più buono se avete il sugo di carne nelle versione contadina con i fegatini!



Risotto con sugo di carne e bietola


 INGREDIENTI x2:
  • 180 gr. di riso per risotti (io ho usato il Carnaroli)
  • 250 gr. di sugo di carne (ricetta)
  • 150 gr. di foglie di bietola (peso senza coste)
  • 40 gr. di burro
  • 30 gr. di cipolla
  • 500 ml. circa di brodo di pollo
  • 40 gr. di parmigiano grattugiato

Lavare le bietole, sgocciolarle, togliere la costa centrale e farle a grossi pezzi. In un pentolino far bollire il brodo di pollo se lo avete, altrimenti farlo con acqua e dado di carne. In un tegame mettere 20 gr. di burro e la cipolla tritata, appena inizia a rosolare versarci il riso e farlo tostare qualche minuto. Aggiungere le bietole e il sugo, unire 1-2 romaioli di brodo e rigirare. Continuare la cottura per il tempo indicato sulla scatola del riso aggiungendo il brodo bollente poco alla volta finché serve e facendo attenzione che non si attacchi. A fine cottura spegnere il fuoco, aggiungere il restante burro e metà del parmigiano grattugiato, mantecare e impiattare. Servire il risotto caldo con il restante parmigiano spolverato sopra...poi mi direte com'è!