Pagine

Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post

martedì 11 agosto 2015

Melanzane fritte ripiene

Oggi con questi temporali si sta davero freschi e io ne ho approfittato e mi son data alla pazza gioia in cucina. Avevo delle ottime melanzane sempre dell'orto del mio amico Simone ed una era bianca, non l'avevo mai mangiata e tra l'altro è bellissima da vedere...sembra un gigante uovo di struzzo! Con quella ho deciso che avrei fatto il piatto che vi propongo oggi, delle melanzane fritte ripiene di mozzarella filante e in alcune ho aggiunto anche della nduja per dargli un tocco ancora più del sud...buonissime...Io adoro il fritto d'estate!


Melanzane fritte ripiene
 

   INGREDIENTI x2:
  • 1 melanzana tonda
  • 125 gr. di mozzarella
  • 20 gr. di nduja
  • 1 uovo
  • pangrattato q.b.
  • sale
  • olio di semi per friggere 


Lavare le melanzane e tagliarle a fette sottili alte mezzo cm. Tagliare a fette anche la mozzarella, poi sbattere l'uovo con un pizzico di sale. Predere 2 fette di melanzana di uguale misura e su una mettere al centro una fettina di mozzarella, salare e (se volete) aggiungere una spalmata di nduja, poi coprire con l'altra fetta e premere bene per farle stare insieme. Intanto in un tegame alto mettere abbondante olio di semi a scaldare. Bagnare le melanzane ripiene delicatamente nell'uovo da entrambi i lati e poi passarle nel pangrattato premendo da tutti i lati, compresi i bordi, per farlo aderire bene e abbondantemente. Quindi friggere nell'olio gia caldo da entrambi i lati finché non saranno belle dorate, ma attenzione a non far uscire la mozzarella! Scolare su carta assorbente, salare e servire calde...

martedì 28 luglio 2015

Melanzane alla parmigiana

Fa caldo, parecchio caldo, ma tra una cena fredda e una cena fuori io ho bisogno anche di cucinare qualcosa e accendere i fornelli nonostante la cucina si trasformi in un forno. Ieri sera visto che è stagione di melanzane e se ne trovano di tutti i tipi ho deciso di preparare una bella parmigiana, buona e gustosa come la faceva la zia. 
 
 
Melanzane alla parmigiana


  INGREDIENTI x4:
  • 800 gr. di melanzane
  • 600 gr. di pomodori maturi (500 gr. se usate polpa)
  • 1 spicchio d'aglio
  • mezzo scalogno o qualche foglia di cipolla
  • 15 foglie di basilico
  • 4 cucchiai d'olio evo
  • q.b. d'olio di semi di girasole per friggere
  • 80 gr. di parmigiano grattugiato
  • sale grosso
  • sale
  • 125 gr. di mozzarella fiordilatte (facoltativa)


In un pentolino mettere l'olio evo, lo spicchio d'aglio, la cipolla tagliata, i pomodori a pezzetti, il basilico e cuocere per una mezz'oretta (ma dipende dall'acquosità dai pomodori) salare poi passare con il passaverdure. La pomarola (vedi ricetta) deve essere densa quindi se non lo è abbastanza continare ancora un po' la cottura. Lavare le melanzane e tagliarle a fette alte 1 cm. poi metterle per 30 minuti in un colino a strati intervallate con del sale grosso, questo servirà a far perdere l'acqua in eccesso. Poi sciaquare le melanzane dal sale sotto l'acqua corrente fredda e asciugare bene le fette con un canovaccio pulito. In una padella mettere abbondante olio di semi e quando è caldo iniziare a friggere le melanzane facendole dorare da entrambi i lati. Appena cotte poggiarle su abbondante carta assorbente per togliere l'olio in eccesso e tamponare con altra carta anche sopra (ne servirà molta perchè le melanzane assorbono tantissimo olio) poi salare leggermente. Ora che tutto è pronto procere all'assemblaggio degli ingredienti. In una teglia (io ne ho fatte due più piccole perché le congelo) mettere uno strato di melanzane, qualche cucchiaiata di pomarola, una spolverata di parmigiano grattugiato e procedere alternando così fino all'esaurimento degli ingredienti; in superfifie abbondare di parmigiano. A questo punto potete decidere o di congelarle in freezer o di consumarle cuocendole in forno a 180-200°C per circa 30 minuti. A questo punto il piatto sarebbe pronto ma io aggiungo anche delle fettine di mozzarella e rimetto in forno a fondere qualche minuto prima di servire. Le melanzane alla parmigiana sono ottime sia bollenti appena uscite dal forno, con del pane fresco e croccante da inzuppare nel sughetto, sia tiepide... se avanzano per me sono buonissime anche fredde!


    mercoledì 1 luglio 2015

    Caserecce melanzane, salmone fresco e pomodorini

    Oggi avevo voglia di pasta, non la mangio spesso ma quando il carboidrato chiama io rispondo, quindi sono andata al frigorifero alla ricerca d'ispirazione e ho trovato una melanzana, dei pomodorini e nel freezer un trancio di salmone fresco... Perfetto! C'era tutto il necessario per un primo piatto estivo e saporito che si è rivelato ottimo! 


    Caserecce melanzane, salmone fresco e pomodorini


      INGREDIENTI x2:
    • 180 gr. di pasta
    • 250 gr. di melanzana
    • 10 pomodorini piccadilly
    • 300 gr. di salmone fresco a trancio (oppure pesce spada)
    • 1 spicchio d'aglio
    • 8 cucchiai d'olio evo
    • olio di semi di girasole o arachidi per friggere q.b.
    • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
    • sale
    • peperoncino


    Lavare e tagliare le melanzane a cubetti di 2 cm. asciugarle bene e friggerle in olio di semi bollente qualche minuto, finché sono dorate, poi scolarle e farle asciugare su carta assorbente salandole leggermente. Togliere la pelle al salmone e tagliarlo a dadi di circa 1,5 cm. (a me non piace sbriciolato e voglio che si vedano dei bei pezzetti). In una padella mettere l'olio evo e l'aglio intero, appena inizia a soffriggere unire i dadi di salmone, rosolare velocemente da tutti i lati e poi sfumare con il vino facendolo evaporare velocemente. A questo punto aggiungere i pomodorini tagliati a metà o in 4 parti e cuocere per qualche minuto in modo da farli ammorbidire; se necessario aggiungere un paio di cucchiai d'acqua. Togliere l'aglio, salare e se piace mettere un pochino di peperoncino in polvere. Nel tempo che si fa il sugo lessare la pasta in acqua bollente salata e appena cotta scolarla e versarla nella padella con gli altri ingredienti, aggiungere anche i dadini di melanzana, il prezzemolo e mantecare un minuto. Non resta che servire la pasta calda e godersi questo trionfo d'estate....in ogni caso è anche un'ottimo primo da mangiare freddo. 

    martedì 12 agosto 2014

    Strudel prosciutto e verdure

    Oggi non era proprio la giornata più indicata per accendere il forno ma ho sfidato l'afa in nome della gola. Era da un po' che pensavo a questa ricetta e ho approfittato del fatto che avevo delle belle verdure dell'orto...nonostante il caldo infernale che ho creato in cucina sono rimasta soddisfattissima del risultato!


    Strudel prosciutto e verdure

      INGREDIENTI:

    • 1 confezione di pasta sfoglia pronta tonda
    • 250 gr. di melanzane
    • 250 gr. di zucchine
    • 150 gr. di prosciutto cotto
    • 100 gr. di formaggio emmental (o altro a vostro gusto)
    • 1 spicchio d'aglio
    • poca cipolla a fettine
    • 4 cucchiai d'olio evo
    • sale

    Affettare le melanzane a fette sottili e grigliarle da tutti e due i lati, poi salare poco e condire con un filo d'olio. Tagliare le zucchine a fette di mezzo cm. e metterle in una padella distese con l'olio, l'aglio e la cipolla, cuocere coperte finché non saranno morbide aggiungendo qualche cucchiaio d'acqua, a fine cottura salare poco. Appena le verdure saranno fredde disporre sulla pasta sfoglia gli strati: le melanzane, il prosciutto cotto, il formaggio a fette e le zucchine. Chiudere la sfoglia ripiegando prima i lati stretti e poi quelli lunghi, con un coltello fare sulla superficie qualche taglio e poi infornare a 190°C per 40 minuti. Togliere lo strudel dal forno e farlo raffreddare...servire a fettine quando sarà tiepido

    venerdì 8 agosto 2014

    Pasta alla Norma

    Piatto sicilianissimo che mi ricorda una bella vacanza fatta anni fa. La pasta alla norma è molto estiva e questa volta l'ho fatta con le melanzane dell'orto di un mio amico...è venuta saporitissima!


    Pasta alla Norma

      INGREDIENTI x2:
    • 180 gr. di pasta
    • 30 gr. di ricotta salata
    • 350 gr. di melanzane
    • 300 gr. di pomodori maturi o passata di pomodoro
    • 8 foglie di basilico
    • 1 spicchio d'aglio
    • mezza cipolla piccola di Tropea
    • 5 cucchiai d'olio evo
    • olio di semi per friggere (arachidi o girasole)
    • sale
    • peperoncino

    Tagliare le melanzane (4 fette e il resto a cubetti) e metterle in un colino con del sale in modo che perdano un po' del liquido amaro. Dopo 20 minuti lavarle bene sotto l'acqua e asciugarle con un panno pulito. Fare il sugo con i pomodori a pezzettini, l'olio evo, la cipolla, l'aglio e il basilico, poco peperoncino e poco sale (la ricotta è salatissima!) ci vorranno 15/20 minuti di cottura. A questo punto mettere 2 cm. d'olio di semi in una padella e quando sarà caldo friggere le melanzane finché saranno dorate. Scolarle, mettere i cubetti nel pomodoro e le fette su carta assorbente. Cuocere la pasta in acqua saltata e quando è pronta farla insaporire nella padella con il sugo. Impiattare, aggiungere le fette di melanzana fritta e spolverare con la ricotta salata grattugiata grossa...la Sicilia è qui!