Pagine

Visualizzazione post con etichetta polpo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polpo. Mostra tutti i post

martedì 12 gennaio 2016

Polpetti affogati

Nonostante il freddo ultimamente mi vengono in mente tanti piatti di pesce, non so se è la voglia di mare e d'estate che si manifesta sottoforma di cibo o se è perché ha poche calorie ma tanto sapore. Oggi per questa ricetta mi sposto in Campania terra d'origine dei polipetti affogati, un piatto gustosissimo e genuino che si può presentare come secondo ma anche come antipasto caldo, magari in dose un po' più ridotta...e se ne avanza qualcuno fatti a pezzettini diventano un meraviglioso sugo per condire la pasta!

 
Polpetti affogati


   INGREDIENTI x2:
  • 2 polipetti da 250 gr.
  • 350 gr. di pomodori pelati
  • 6 cucchiai d'olio evo
  • 2 spicchi d'aglio
  • mezza tazzina di vino bianco
  • prezzemolo q.b.
  • sale
  • peperoncino 


Prima di tutto pulire i polpi, togliere gli occhi e il becco, rovesciare la sacca e rimuovere quindi tutte le interiora, poi lavarli accuratamente sotto l'acqua corrente. In una padella mettere l'olio e gli spicchi d'aglio, appena soffrigge aggiungere i polpetti e farli rosolare due minuti per lato, poi sfumare con il vino e far evaporare un minuto. Unire i pomodori pelati passati, il sale, il peperoncino in polvere e parte del prezzemolo tritato e cuocere coperti per 30 minuti girandoli una volta. Mezz'ora è un tempo ideale per i polpetti da 250 gr. ma i tempi di cottura dipendono molto dalla grandezza dei molluschi quindi è sempre meglio verificare con una forchetta, appena si infilzano bene e sono teneri sono pronti. Lasciare i polpetti coperti a raffreddare almeno mezz'ora nel loro abbondante sugo, quando è il momento di portarli in tavola riscaldarli e servire in una scodella su del pane abbrustolito con abbondante sughetto, aggiungendo sopra altro prezzemolo tritato...sono buonissimi!

mercoledì 9 luglio 2014

Spaghetti al sugo di polpo e olive

Dopo una giornata di mare, quando ci si incammina verso casa, si cominciano a sentire nell'aria inebrianti profumi di pesce provenienti da qualche ristorantino vicino alla spiaggia...ma se non c'è il tempo di fermarsi a cena si resta con la voglia! Il giorno dopo però mi sono organizzata e ho preparato questo sugo che ha portato il mare a casa mia...


Spaghetti al sugo di polpo e olive

  INGREDIENTI x2:
  • 180 gr. di spaghetti
  • un polpo da 400/500 gr.
  • 250 gr. di polpa di pomodoro
  • 20 olive nere snocciolate
  • 8 cucchiai d'olio evo
  • 1 spicchio d'aglio
  • prezzemolo
  • peperoncino
  • sale

Lessare il polpo in una pentola con acqua calda poco salata sufficiente a coprirlo. Cuocere finché non diventa abbastanza tenero (da 30 minuti a un'ora dipende dal polpo), toglierlo dall'acqua e farlo a pezzetti togliendo il becco e le parti interne. Mettere in una padella l'olio, l'aglio tagliato a metà e il peperoncino a piacere; appena inizia a scaldarsi buttarci il polpo a pezzetti lasciando insaporire un minuto, dopo aggiungere la polpa di pomodoro con qualche cucchiaio d'acqua di cottura del polpo, salare e cuocere una decina di minuti. A questo punto mettere anche le olive intere o tagliate a metà e continuare la cottura per altri 5 minuti, poi spegnere il fuoco e togliere l'aglio. Quando il sugo è quasi pronto riaccendere l'acqua dove avete cotto il polpo, salarla e appena bolle cuocerci gli spaghetti, come avreste fatto in una normale acqua, togliendoli leggermente al dente. Quando sono pronti rovesciarli nella padella del sugo aggiungendo ancora un pochina d'acqua di cottura e il prezzemolo tritato...saltare facendo assorbire bene il condimento e servire caldi...



martedì 8 luglio 2014

Insalata di polpo e patate

Un'insalata che si presta ad essere mangiata come antipasto o come secondo, buona e facile da preparare è sempre molto apprezzata...


Insalata di polpo e patate

  INGREDIENTI x2:
  • 1 polpo da 600 gr.
  • 400 gr. di patate
  • 1 cucchiaino d'aceto
  • 1 spicchio d'aglio
  • prezzemolo
  • il succo di uno spicchio di limone
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Mettere il polpo in una pentola con acqua calda sufficiente a coprirlo, il cucchiaino d'aceto e un pizzico di sale, cuocere per il tempo necessario a farlo diventare morbido, di solito basta un'oretta (si sente infilandolo con una forchetta). Lasciarlo raffreddare nella sua acqua di cottura perché altrimenti diventerà duro! Nel frattempo sbucciare le patate e lessarle in acqua salata togliendole dal fuoco prima che inizino a sbriciolarsi. Quando il polpo sarà quasi freddo farlo a pezzetti togliendo le parti inutilizzabili come occhi, becco e l'interno della testa. In una ciotola condirlo bene con il succo di limone, sale, pepe, lo spicchio d'aglio tagliato a metà, il prezzemolo tritato e infine abbondante olio. Lasciare a marinare almeno per un'oretta poi togliere l'aglio e versare il polpo sulle patate tagliate a dadini utilizzando tutta la marinatura per insaporirle...l'insalata si serve a temperatura ambiente e conservata in frigo è buona anche il giorno dopo