Pagine

Visualizzazione post con etichetta gnocchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gnocchi. Mostra tutti i post

domenica 3 maggio 2015

Gnocchi di zucchine con speck e crema di parmigiano

Oggi esperimento con quello che avevo in casa, zucchine, speck, parmigiano e voglia di gnocchi. Ne è uscito un buon piatto ben equilibrato nel gusto, sicuramente da provare.


Gnocchi di zucchine con speck e crema di parmigiano


  INGREDIENTI x2:
  • 350 gr. di zucchine
  • 180 gr. di farina 00
  • 1 scalogno
  • 2 cucchiai d'olio evo
  • 180 gr. di speck a dadini (o pancetta affumicata)
  • 2 noci di burro
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato
  • sale
  • pepe

Lavare e tagliare le zucchine a fettine sottili, magari con una mandolina. In una padella mettere l'olio e lo scalogno tritato finemente, appena comincia a soffriggere aggiungere le zucchine e un paio di cucchiai d'acqua. Cuocere coperto finché non si sono ammorbidite (così sottili 5-7 minuti) poi scoprire, salare e far evaporare bene tutto il liquido stando attenti che le zucchine non si attacchino. Rovesciarle in un bicchiere e frullare bene con il minipimer riducendole ad una crema. In una ciotola unire la crema, un pizzico di sale e la farina, lasciandone un poco da parte, poi mescolare bene con un cucchiaio, l'impasto resterà comunque abbastanza appiccicoso. Appena si sarà amalgamato rovesciare su un piano infarinato e con le mani sempre infarinate impastare leggermente, fare dei pezzi e formare dei rotolini (dovrete aiutarvi con la farina perché è molto morbido). Tagliare gli gnocchi e poi sempre con le mani ben infarinate dargli una forma rotondeggiante e lasciarli sul piano infarinato in attesa della cottura. A questo punto mettere sul fuoco una pentola capiente con acqua salata. In una padella rosolare bene lo speck a dadini rendendolo croccante, se fosse molto magro aggiungere un cucchiaio d'olio. In un'altra padella far sciogliere il burro, poi unire il parmigiano e 2 cucchiai d'acqua calda di cottura, girare e formare una cremina, poi spegnere il fuoco. Mentre si fa questa operazione mettere a bollire gli gnocchi che saranno cotti appena vengono a galla. Scolare, versare nella padella dello speck sul fuoco acceso, cospargere con la crema di parmigiano e una macinatina di pepe, mantecare qualche secondo e servire caldissimi...poi mi saprete dire cosa ne pensate!

venerdì 10 aprile 2015

Gnocchi di patate

Gli gnocchi di patate sono un primo della tradizione italiana veloce da preparare. Si possono fare nella versione più leggera solo con patate e farina, come faccio io, ma anche con l'aggiunta di uova. Per una buona riuscita del piatto serve seguire alcune regole basilari e un po' di pratica, ma vi garantisco che si impara velocemente!


Gnocchi di patate


  INGREDIENTI x2 (circa 500 gr.):
  • 400 gr. di patate
  • 100 gr. circa di farina 
  • un pizzico di sale

Lavare e lessare le patate con la buccia in modo che assorbano meno acqua possibile, dovrebbero bastare 30-40 minuti ma è sempre bene fare la prova forchetta per vedere se sono morbide. Appena cotte sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate o il passatutto. Stenderle a raffreddare per una decina di minuti poi aggiungere il sale e la farina ma non tutta subito perché a seconda della qualità delle patate ne servirà di più o di meno. Impastare il minimo indispensabile, appena il composto non appiccica stendere su un piano infarinato dei rotolini e cominciare a tagliare gli gnocchi di 1,5 cm. mettendoli via via su un piatto infarinato non soprammessi. Se si preferisce la forma con scanalature passare gli gnocchi uno ad uno con il pollice sui rebbi di una forchetta o su una grattugia. Una volta pronti cuocerli in acqua salata bollente e scolarli immediatamente appena vengono a galla. Perché vengano perfetti magari dovrete provare a farli un paio di volte ma una volta capita la giusta consistenza sarà facilissimo. Gli gnocchi possono essere conditi con del pomodoro, creme di formaggi, pesto o sughi di pesce... 

venerdì 14 novembre 2014

Gnocchi con crema di zucca e gorgonzola

Non sono una grande estimatrice della zucca ma questi gnocchetti, che ho mangiato per la prima volta qualche anno fa a casa della Madda una mia amica, mi hanno fatto cambiare idea. Il sapore dolciastro della zucca si sposa benissimo con quello deciso del gorgonzola e la cremina che si forma avvolge gli gnocchi perfettamente...


Gnocchi con crema di zucca e gorgonzola


  INGREDIENTI x2:
  • 350 gr. di gnocchetti di patate (io ho usato delle chicche già pronte ma se avete tempo si possono fare anche gli gnocchi in casa vedi ricetta)
  • 350 gr. di zucca
  • 30 gr. di scalogno
  • 120 gr. di gorgonzola dolce
  • 6 cucchiai d'olio evo
  • sale

Tritare benissimo lo scalogno e metterlo in una padella sul fuoco con l'olio e un paio di cucchiai d'acqua. Affettare la zucca sottilmente con la mandolina e aggiungerla in padella, coprire e cuocere 10-15 minuti finché non diventa morbida e comincia a disfarsi (se durante la cottura serve aggiungere un cucchiaio d'acqua). Nel frattempo mettere a bollire una pentola con acqua salata. Ridurre la zucca in crema con il frullatore e rimetterla nella padella, aggiungere il gorgonzola, far amalgamare gli ingredienti e aggiustare di sale. Cuocere gli gnocchi, scolarli bene e unirli alla crema...saltare qualche secondo e servire...


giovedì 19 giugno 2014

Gnocchi con crema d'asparagi e gamberi

Giovedì gnocchi!...oggi sono stata brava a rispettare le tradizioni. E' sicuramente un primo classico ma io l'ho imparato facendolo a braccio, inventandomi la ricetta di sana pianta e ottenendo anche un buon risultato. Ho fatto anche gli gnocchi di patate ma se si vuole fare prima basta comprarli e fare solo il sughetto che è abbastanza veloce, oppure si può anche modificare la ricetta se non piace il pesce non mettendoci i gamberi ma solo una bella spolverata di parmigiano.


Gnocchi con crema d'asparagi e gamberi

  INGREDIENTI x2:
  • 500 gr. di gnocchi (vedi ricetta)
  • 500 gr. di asparagi
  • mezzo scalogno
  • 70 gr. di formaggio Philadelphia
  • 5 cucchiai di olio evo
  • 12 gamberi sgusciati surgelati
  • sale

Lavare gli asparagi, togliere la parte dura del gambo e tagliarli a tocchetti di 1 cm, le punte lasciarle 3 cm. Mettere l'olio e lo scalogno tritato in una padella grande e appena inizia a soffriggere aggiungere gli asparagi (senza le punte) belli distesi con mezzo bicchiere d'acqua. Cuocere coperto 10 minuti poi aggiungere le punte, salare e continuare la cottura coperto per circa 15 minuti (assaggiare che siano cotti, a me sono bastati ma dipende dalla grandezza degli asparagi). A questo punto mettere da parte le punte e frullare bene i gambi con il Philadelphia, assaggiare se va bene di sale. Nella padella ancora sporca mettere a cuocere i gamberi ancora congelati coperti per 5 minuti, poi farli a pezzetti lasciandone 2 per la guarnizione. Mettere l'acqua salata a bollire e cuocere gli gnocchi...non vi distraete perché faranno velocissimi! Appena salgono in superficie sono cotti. Scolare e rimettere nella padella con la crema di asparagi e i gamberi a pezzetti, mescolare con delicatezza, impiattare e decorare con le punte d'asparagi e il gambero intero.