Pagine

Visualizzazione post con etichetta crostini e tartine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostini e tartine. Mostra tutti i post

domenica 24 gennaio 2016

Tartine alle due uova

Una cena di pesce tra amici e la voglia di sperimentare qualche antipastino nuovo, è così che nasce questa tartina alle due uova. Un'ottima abbinata tra uova di gallina, dal sapore delicato, e uova di pesce, per la precisione lompo dal sapore più sapido e deciso...semplicissime e velocissime da preparare, vi consiglio di provarle!
 
 
Tartine alle due uova


   INGREDIENTI x circa 14 tartine:
  • 2 uova di gallina
  • un barattolino di uova di lompo
  • maionese q.b.
  • pane da tartine sagomato (1 filoncino)


Tagliare a fettine di mezzo cm. il pane sagomato e arrostirlo su una gratella da gas o con il grill del forno. Cuocere le uova di gallina in acqua bollente per 10 minuti da quando riprendono il bollore, poi raffreddarle sotto l'acqua corrente, sbucciarle e farle a fettine. Spalmare sul pane un filo di maionese, appoggiare su ogni tartina una fettina d'uovo sodo, fare un ciuffetto di maionese e sopra adagiare un cucchiaino di uova di lompo...la tartina è pronta! Conservare coperte in frigorifero fino al momento di servire.


venerdì 6 novembre 2015

Crostoni con uova strapazzate e salmone

Nella mia dispensa non manca mai il salmone affumicato, che mi salva spesso la cena condito con olio e limone su del pane arrostito; oggi però avevo voglia di cambiare e ho aggiunto delle uova strapazzate. Questi crostini si fanno in dieci minuti e per chi ama questi due ingredienti come me sono perfetti, un'idea per un pasto frugale, un antipasto oppure da proporre ad un brunch in stile nord europeo.
 
 
Crostoni con uova strapazzate e salmone


   INGREDIENTI x2:
  • 4 fettine di pane (io integrale)
  • 3 uova
  • 2 fette di salmone affumicato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di panna liquida (o latte)
  • 5 gr. di burro
  • sale


Arrostire le fette di pane su una gratella oppure in forno. Sbattere le uova con un pizzico di sale e il prezzemolo tritato, poi aggiungere la panna e amalgamare bene. In una padella antiaderente far sciogliere il burro, versare le uova ed iniziare subito a mescolare con un mestolo senza fermarsi finché si saranno rapprese; le uova sono pronte in pochissimi minuti, non devono essere troppo mollicce ma nemmeno troppo dure. A questo punto distribuire le uova strapazzate sulle fette di pane caldo e completare con mezza fetta di salmone su ognuna. Decorare con una fogliolina di prezzemolo e servire i crostoni caldi.
 

giovedì 26 marzo 2015

Crostini con zucchine marinate

La ricetta di questi crostini appartiene alla zia Graziella, bravissima cuoca che si distingue per la sua creatività e fantasia in cucina, lei riesce sempre a portare delle novità da aggiungere alle ricette più classiche di famiglia. Si tratta di un crostino fresco e con il sapore deciso della marinatura nell'aceto. Un'alternativa da aggiungere all'antipasto o da presentare a un aperitivo. 


Crostini con zucchine marinate


  INGREDIENTI x 10 crostini:
  • 2 zucchine medie
  • aceto di vino bianco
  • sale
  • olio evo
  • peperoncino in polvere
  • pane per crostini

Lavare e grattugiare le zucchine sul lato della grattugia a buchi larghi. Metterle in una ciotola e unire aceto sufficiente a ricoprire le zucchine, poi lasciar marinare per un'ora. Trascorso il tempo passarle in un colino e strizzarle bene con le mani. Rimetterle in una ciotola e unire il sale, il peperoncino a piacere e l'olio abbondante, mescolare e far riposare almeno una mezz'ora. Nel frattempo tagliare il pane a fettine sottili e arrostirle su una gratella o in forno. Una mezz'ora prima di servirli comporre i crostini mettendo una cucchiaiata di zucchine marinate su ogni fetta di pane già freddo...se amate il sapore dell'aceto questi sono i crostini per voi!

venerdì 6 marzo 2015

Cestini salati di sfoglia

Con questa giornata grigia c'era bisogno di colore quindi ho pensato a questi cestini che ho preparato in due versioni ma che con un po' di fantasia si possono fare in tantissimi modi. Con la pasta sfoglia che si trova già pronta sono veloci da preparare e vi faranno fare un figurone come antipasto alle cene tra amici o per un aperitivo!...


Cestini salati di sfoglia


  INGREDIENTI x4:
  • 1 confezione di pasta sfoglia rettangolare
  • 50 gr. di porro o cipollotto
  • 50 gr. di prosciutto di Praga
  • 60 gr. di formaggio brie (o altro formaggio che si scioglie)
  • 50 gr. di gamberetti
  • 50 gr. di zucchine
  • 4 cucchiai d'olio evo
  • sale
  • pepe
  • 1 uovo per spennellare

Srotolare la pasta sfoglia e prendendo le dovute misure tagliare dei rettangoli tutti uguali, io li ho fatti di una decina di cm. ma si possono fare anche più piccoli. Alla metà dei rettangoli ritagliare l'interno creando delle cornici con un bordo di circa 1 cm. Con i rettangolini che togliete dall'interno fare lo stesso procedimento e vi verranno altri cestini di dimensione più piccola. Mettere le cornici con precisione sui rettangoli interi e premere leggermente per farli aderire insieme. Bucherellare con i rebbi di una forchetta l'interno dei cestini. Tagliare il porro sottilissimo e metterlo in un padellino con 2 cucchiai d'olio, un pizzico di sale, pepe e qualche cucchiaio d'acqua, far cuocere una decina di minuti coperto finche non sarà appassito e asciugato. In un altro padellino mettere 2 cucchiai d'olio, i gamberetti sale e pepe e far cuocere qualche minuto. Accendere il forno a 180 °C, poi tagliare le zucchine a fettine sottilissime e il prosciutto e il brie a dadini. Quando tutti gli ingredienti saranno pronti comporre i cestini stando attenti a non coprire i bordi con gli ingredienti! Nel primo tipo mettere qualche fettina di zucchina, sale e pepe, i gamberetti e dei dadini di formaggio. Nel secondo tipo un po' di porro stufato, il prosciutto e i dadini di formaggio. Spennellare i bordi con l'uovo sbattuto e infornare per 10-15 minuti finché i bordi non si saranno ben alzati e dorati. Sfornare e servire i cestini caldissimi!

lunedì 26 gennaio 2015

Crostone con spinaci uovo e rigatina

Per cominciare questa settimana mangiando un po' più salutare ho preparato questo crostone equilibrato da tutti i punti di vista...pochi carboidrati, proteine dell'uovo, verdura e pochi grassi anche se saporiti!


Crostone con spinaci uovo e rigatina


  INGREDIENTI x2:
  • 2 belle fette di pane integrale
  • 2 uova fresche
  • 250 gr. di spinaci lessi
  • 4 fette sottili di rigatina
  • 1 cucchiaio d'aceto bianco
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Arrostire le fette di pane sulla gratella o in forno. Riscaldare gli spinaci lessi in padella o nel microonde. Per fare l'uovo in camicia mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua e il cucchiaio d'aceto, appena bolle girare l'acqua con un cucchiaio in modo che al centro si formi un vortice e scocciare dentro un uovo (delicatamente e molto vicino all'acqua). Dopo 3 minuti esatti tirare fuori l'uovo con una schiumarola e adagiarlo in un piatto; poi ripetere l'operazione con il secondo uovo. Nel frattempo in una padella antiaderente calda arrostire le fette di rigatina finché sono belle croccanti. Comporre il piatto mettendo sul pane gli spinaci, salare leggermente e mettere un filo d'olio; poi adagiare sopra l'uovo e condire con poco sale, pepe e un altro filo d'olio. Completare i crostoni con le fettine di rigatina e servire.

lunedì 12 gennaio 2015

Crostini di fegatini

I crostini di fegatini sono una componente essenziale dell'antipasto tipico toscano, grazie alla loro bontà sono riusciti a conquistare tutti gli italiani e a diventare un classico. Si tratta di una ricetta abbastanza facile che renderà l'antipasto molto goloso...sono abbastanza rustici e adatti ad essere abbinati a formaggi e affettati! Come il sugo di carne in ogni famiglia il paté di fegatini ha il suo sapore caratteristico che cambia un po' a seconda della varietà e della quantità degli ingredienti...oggi vi propongo il mio! 


Crostini di fegatini


  INGREDIENTI x 15/20 crostini:
  • 500 gr. di fegatini di pollo
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d'aglio piccolo
  • 6 cucchiai d'olio evo
  • 2/3 foglie di salvia
  • 50 ml. di vino bianco
  • 30 gr.di pasta d'acciughe
  • 4 cucchiaini di capperi sott'aceto
  • 20 gr. di burro

Pulire i fegatini di pollo dalle parti grasse e spezzettarli un po'. Tritare aglio e scalogno finemente e metterli insieme alla salvia in un tegame con l'olio. Appena è caldo unire i fegatini nel tegame e cuocere coperti per 10/15 minuti, poi sfumare con il vino e farlo evaporare. Cuocere altri 5 minuti e poi passarli al passaverdure, rimettendoli nel tegame caldo a fuoco spento. Unire i capperi tritati finissimi e la pasta d'acciughe e amalgamare benissimo. Per ultimo aggiungere il burro che si scioglierà mentre mescolate perché il paté è ancora caldo. Il sugo di fegatini è pronto! Potete consumarlo subito spalmandolo su delle fette di pane toscano arrostite o conservarlo in frigorifero per 1-2 giorni riscaldandolo al momento dell'utilizzo...io se ne faccio parecchio ne surgelo una parte in delle vaschette che poi scongelerò al bisogno nel forno al microonde in pochi minuti.


sabato 10 gennaio 2015

Funghi trifolati con crostini di polenta

Un crostino classico in toscana dove la polenta viene usata in tanti modi e i funghi si mangiano sempre molto volentieri. I funghi trifolati possono anche essere mangiati come contorno in accompagnamento ad un secondo di carne oppure usati come sugo per condire la pasta...


 Funghi trifolati con crostini di polenta


  INGREDIENTI x 15/20 crostini:
  • 600 gr. di funghi porcini o misti (io ho usato quelli surgelati misti con porcini)
  • 6 cucchiai d'olio evo
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • sale
  • peperoncino
  • 400/500 gr. di polenta pronta precotta
  • olio di semi di girasole


Pulire i funghi e tagliarli a grossi pezzi. In un tegame versare l'olio evo e aggiungere l'aglio tritato finemente, appena è caldo unire i funghi e mescolare (se usate la busta surgelata buttare i funghi in pentola direttamente). Coprire e cuocere per una decina di minuti, i funghi faranno la loro acqua, quindi aggiungere il concentrato di pomodoro, il sale e poco peperoncino. Continuare la cottura scoperti finché tutta l'acqua si sarà ritirata e l'olio sarà venuto in superficie, altri 10 minuti circa. Qualche minuto prima di spegnerli aggiungere il prezzemolo tritato finemente e mescolare. Far raffreddare i funghi e poi spostarli su un tagliere, tagliuzzarli con una mezzaluna o un coltello facendoli a pezzetti più piccoli, poi rimetterli nel tegame. Tagliare a fette di 1 cm. la polenta e friggerla in abbondante olio bollente finché non diventa dorata e croccante, servirà parecchio tempo e sporcherete molto i fornelli perché tende a schizzare...se volete evitare questo compratela già fritta in qualche rosticceria! Quando tutto è pronto comporre i crostini e servirli belli caldi!


lunedì 29 dicembre 2014

Tartine al salmone

Questa è una delle tartine che preferisco e la faccio ogni volta che c'è in ponte una cena di pesce. Il salmone affumicato si può mettere semplicemente su una tartina imburrata oppure frullato con del formaggio spalmabile, ma la versione più carina esteticamente e che fa molta scena è sicuramente questa! Inoltre la scelta del pane ai cereali con tutti quei semini croccanti contrasta benissimo con la cremosità e la freschezza del formaggio e il sapore deciso del salmone affumicato...


Tartine al salmone


  INGREDIENTI x8 tartine:
  • 4 fette di pane ai cereali (io ho usato quello a cassetta un po' più alto)
  • 80 gr. di formaggio Philadelphia
  • 100 gr. di salmone affumicato
  • qualche fogliolina di finocchietto o prezzemolo

Con uno stampino da biscotti rotondo o con un coppapasta ricavare 8 dichetti dalle fette di pane e arrostirli da entrambi i lati (io uso una gratella da gas). Mettere il formaggio in una ciotolina e con una forchetta mescolarlo energicamente per farlo diventare più spumoso. Dalle fette di salmone ricavare delle strisce e dargli la forma di roselline. Spalmare un cucchiaino di formaggio su ogni dischetto di pane, adagiare sopra una rosellina di salmone e guarnire con una fogliolina di finocchietto. Mettere le tartine a riposare in frigorifero fino al momento di servirle...


sabato 29 novembre 2014

Crostini con crema di zucchine e gamberetti

L'altra sera avevo una cena e cercavo qualche idea per un crostino di pesce da proporre insieme agli altri antipasti. Avevo dei gamberetti surgelati e 2 zucchine e mi sono buttata in questo esperimento. Il risultato è stato un crostino croccante con il sapore delicato della zucchina e quello deciso dei gamberetti un po' piccanti...ottimo sia dal punto di vista del gusto ma anche dal lato estetico...



Crostini con crema di zucchine e gamberetti


  INGREDIENTI x 6-8 crostini:
  • 2 zucchine medie
  • 300 gr. di gamberetti surgelati
  • 1-2 panini integrali ai cereali
  • 1 scalogno piccolo
  • 1 spicchio d'aglio
  • 4 cucchiai d'olio evo
  • peperoncino in polvere
  • sale

Mettere in una padella sul fuoco 3 cucchiai d'olio, lo scalogno tritato finemente e le zucchine tagliate a dadini. Aggiungere 1-2 cucchiai d'acqua e cuocerle coperte per una decina di minuti, poi scoprire e far andare ancora qualche minuto per farle asciugare bene. Frullarle a crema (io ho usato il minipimer) aggiustare di sale e far raffreddare. In un'altra padella mettere 1 cucchiaio d'olio, lo spicchio d'aglio, i gamberetti ancora congelati, salare e cuocere per qualche minuto (i gamberetti fanno veloce) lasciarli poi nel loro sughetto fino al momento di usarli. Poco prima di servire la cena tagliare i panini a fette e arrostirle da entrambi i lati su una gratella o in forno. Quando sono ancora calde guarnirle con la crema di zucchine, qualche gamberetto sgocciolato bene e una spolveratina di peperoncino...servire subito perché il pane non perda la croccantezza!

giovedì 13 novembre 2014

Crostini salsiccia e stracchino

Il crostino classico che si mangia a casa mia in tutte le occasioni...facilissimo da preparare, piace sempre a tutti!


Crostini salsiccia e stracchino


  INGREDIENTI x10 crostini:
  • 5 fette di pane toscano divise a metà
  • 150 g. di salsiccia
  • 150 gr. di stracchino
  • sale
  • pepe

Accendere il forno a 200-220°C. In una ciotola unire lo stracchino con la salsiccia privata della pelle, un pizzico di sale e di pepe. Con una forchetta impastare bene gli ingredienti e poi con il composto ottenuto spalmare le 10 mezze fette di pane. Mettere i crostini in una teglia coperta con carta da forno e cuocere per 10-15 minuti, finché non sono ben dorati...servire caldissimi con una spolveratina di pepe!



venerdì 19 settembre 2014

Pizza toast

Ricettina di quelle casalinghe, che mi faceva sempre la mamma quando volevo la pizza ma non c'era tempo di fare la pasta e in casa c'era solo qualche ingrediente...un modo veloce e semplice per mangiare delle pizzette appetitose in 15 minuti!


Pizza toast

  INGREDIENTI x2:
  • 8 fette di pancarrè
  • 200 gr. di passata di pomodoro
  • 125 gr. di mozzarella fior di latte
  • 2 cucchiai d'olio evo
  • origano
  • sale
  • ingredienti a piacere: cipolla a fettine, olive, capperi, acciughine sott'olio, prosciutto cotto o crudo, wurstel, salamino piccante, tonno, funghi, pomodorini, rucola....



Scaldare il forno a 220°C. Preparare la salsa con pomodoro sale, olio e origano. Io avevo della pomarola pronta e ho usato quella. Mettere su ogni fetta di pane un paio di cucchiai di salsa stesa bene e aggiungere gli ingredienti che hanno bisogno di cottura (wurstel, prosciutto cotto, cipolla, salamino piccante, funghi, acciughe, tonno, capperi, olive...) Infornare e cuocere per 6/7 minuti; intanto sbriciolare la mozzarella con le mani e, passato il tempo, metterla sulle fette di pane, poi rimetterle in forno per altri 2 minuti (giusto il tempo di far sciogliere la mozzarella). Una volta cotte togliere le fette dal forno e aggiungere gli altri ingredienti (prosciutto crudo, pomodorini, rucola...) Servire le pizzette caldissime...saranno croccanti e saporite e non avranno niente da inviare alla vera pizza!

lunedì 28 luglio 2014

Bruschette al pomodoro

Il pane col pomodoro è stata la merenda estiva per eccellenza della mia infanzia! Era sicuramente una versione molto più spartana di quella che propongo oggi, una fetta di pane sulla quale veniva strusciato un pomodoro e condito con sale, olio e aceto...in ogni caso il sapore non cambia. Queste fresche bruschette sono perfette per iniziare una cena...profumate, croccanti e gustose!


Bruschette al pomodoro

   INGREDIENTI x2:
  • 6 fettine di pane toscano
  • 8/10 pomodori piccadilly
  • 4 foglie di basilico
  • olio evo
  • aceto
  • sale
  • pepe
  • per chi piace si può aggiungere mezza cipolla di Tropea

Lavare e tagliare i pomodori a dadini, condire con sale, pepe, poco aceto e olio abbondante. Aggiungere il basilico tritato, mescolare bene e lasciar riposare 30 minuti in modo che i pomodori rilascino un po' di liquido. Affettare il pane e abbrustolirlo (io uso una gratella che si mette direttamente sul gas, vecchio attrezzino ma che si trova ancora in commercio). Passata la mezz'ora mettere i pomodori sul pane, irrorandoli con il sughetto, e servire. E' importante non preparare le bruschette troppo in anticipo altrimenti il pane si bagnerà troppo e non saranno più croccanti... basta farle 15 minuti prima di mangiare!

martedì 24 giugno 2014

Pane burro e acciughe

Oggi si ritorna alla tradizione...nel banco della famosa botteghina di famiglia non mancava mai un vaso d'acciughe sotto sale da vendere sfuse rigorosamente di marca spagnola, la più pregiata. Capitava quindi di fare merenda con pane burro e acciughe uno spuntino tra i più salutari e nutrienti. Può essere proposto come stuzzichino da aperitivo o antipasto...anche se a volte io ci faccio pasto completo!


Pane burro e acciughe
  
  INGREDIENTI x2:
  • Pane toscano (meglio se cotto a legna)
  • 2 o 3 acciughe sotto sale (spagnole delle migliori)
  • burro q.b.

Pulire le acciughe bene bene con carta assorbente (o lavarle sotto l'acqua corrente) per togliere tutti i residui di sale, aprirle in due e togliere la lisca. Tagliare delle fette di pane a crostini, spalmarli con del burro freddo e adagiare sopra ad ognuno un pezzetto d'acciuga. Se non vengono mangiati subito rimetterli in frigo in modo che il burro non si sciolga. Servire i crostini accompagnati da un buon bicchiere di vino bianco ghiacciato!...Questo è un piatto senza trucchi e senza inganni quindi l'unica cosa importante è la qualità degli ingredienti, farlo solo con ottimi prodotti!