I crostini di fegatini sono una componente essenziale dell'antipasto tipico toscano, grazie alla loro bontà sono riusciti a conquistare tutti gli italiani e a diventare un classico. Si tratta di una ricetta abbastanza facile che renderà l'antipasto molto goloso...sono abbastanza rustici e adatti ad essere abbinati a formaggi e affettati! Come il sugo di carne in ogni famiglia il paté di fegatini ha il suo sapore caratteristico che cambia un po' a seconda della varietà e della quantità degli ingredienti...oggi vi propongo il mio!
 |
Crostini di fegatini |
INGREDIENTI x 15/20 crostini:
- 500 gr. di fegatini di pollo
- 1 scalogno
- 1 spicchio d'aglio piccolo
- 6 cucchiai d'olio evo
- 2/3 foglie di salvia
- 50 ml. di vino bianco
- 30 gr.di pasta d'acciughe
- 4 cucchiaini di capperi sott'aceto
- 20 gr. di burro
Pulire i fegatini di pollo dalle parti grasse e spezzettarli un po'. Tritare aglio e scalogno finemente e metterli insieme alla salvia in un tegame con l'olio. Appena è caldo unire i fegatini nel tegame e cuocere coperti per 10/15 minuti, poi sfumare con il vino e farlo evaporare. Cuocere altri 5 minuti e poi passarli al passaverdure, rimettendoli nel tegame caldo a fuoco spento. Unire i capperi tritati finissimi e la pasta d'acciughe e amalgamare benissimo. Per ultimo aggiungere il burro che si scioglierà mentre mescolate perché il paté è ancora caldo. Il sugo di fegatini è pronto! Potete consumarlo subito spalmandolo su delle fette di pane toscano arrostite o conservarlo in frigorifero per 1-2 giorni riscaldandolo al momento dell'utilizzo...io se ne faccio parecchio ne surgelo una parte in delle vaschette che poi scongelerò al bisogno nel forno al microonde in pochi minuti.
Ricetta quasi identica alla mia. Io metto cipolla anziché scalogno, ma proverò anche la tua versione. Sono sicura che saranno buonissimi!
RispondiEliminaProvala! a volte anch'io uso la cipolla ma poi metto anche del concentrato di pomodoro...viene molto buono ma diverso da questo...ciao!
RispondiElimina