Sono nata in una famiglia che aveva una vecchia bottega di alimentari e forno a legna da 4 generazioni...è lì che sono cresciuta e per un periodo ho lavorato, circondata da bravissime cuoche, la nonna, le zie, la mamma, che mi hanno insegnato ognuna qualche ricetta e soprattutto mi hanno trasmesso la passione per il cibo e la cucina. Ora sono una psicologa e fare da mangiare per me è solo svago e piacere…un rifugio che mi permette di staccare dai pensieri e mantenere vive le tradizioni a me care
Oggi è Sant'Antonio Abate protettore degli animali e a Prato, la mia città, lo festeggiamo mangiando questi piccoli panini soffici e leggermente dolci. Questa festa ha lontane origini contadine, come mi raccontava la nonna ogni 17 gennaio il prete girava per le stalle a dare la benedizione agli animali e si mangiavano i panini benedetti che venivano fatti nei giorni precedenti. Adesso contadini che hanno gli animali da benedire non ce ne sono più ma l'usanza dei panini è rimasta intatta e il prete va dai fornai il giorno prima a benedire il lievito. Questa è la ricetta che si usava per farli nel forno della famosa bottega, quindi tramandata da generazioni!...Vi consiglio di provarli, e anche se non saranno benedetti faranno il fumo!
Panini di Sant'Antonio
INGREDIENTI x30 panini:
600 gr. di farina 0
80 gr. di zucchero semolato
1 pizzico di sale
1 uovo
50 gr. d'olio di semi bio
250 ml. di latte
20 gr. di lievito di birra
1 tuorlo e 3 cucchiai di latte per spennellare
zucchero semolato per spolverizzare
In una ciotola mettere la farina, lasciandone da parte 50 gr., lo zucchero, il sale, 1 uovo sbattuto, il latte tiepido dove avrete fatto sciogliere il lievito, e l'olio. Iniziare ad impastare con un cucchiaio e appena il composto comincerà ad assodarsi rovesciare su una spianatoia infarinata. Impastare con le mani energicamente per almeno 10 minuti aggiungendo poca alla volta la farina rimasta (non è detto che serva tutta). L'impasto alla fine deve essere liscio e sodo, metterlo in una ciotola coperta con un canovaccio a lievitare in un luogo calduccio (tipo dentro il forno con solo la luce accesa o vicino a un termosifone) per almeno un'ora o finché non è raddoppiato di volume. Una volta pronto fare 30 pezzettini uguali e dargli la forma di una pallina. Posizionare le palline vicine sulla teglia del forno coperta di carta e farle lievitare, sempre coperte dal canovaccio, per un'altra mezz'ora. Intanto accendere il forno a 170°C. Passato questo tempo di lievitazione spennellare con il tuorlo sbattuto con il latte e poi spolverizzare con lo zucchero. Infornare e cuocere i panini per 25 minuti, poi farli raffreddare e dividerli 6 a 6...anche se nei negozi si vendono a dozzine! Si conservano per qualche giorno in sacchetti di plastica per non farli asciugare.
eccomi qua, come promesso, a farti i complimenti per questa ricetta perfetta. Sei stata una rivelazione e ora vado ad impastare, per preparare i panini per domani. Grazie ancora Aurelia
Grazie Aurelia! Fatti anch'io oggi e nonostante il vento freddo con un po' più di pazienza ce l'hanno fatta a lievitare...se ripassi di qua per qualche ricetta fammi sapere che ne pensi! Ciao a presto! ;-) Alessandra
Complimenti per il bel blog!! Ti ho conosciuto tramite Aurelia, che oggi ha ricordato di aver realizzato la tua ricetta giusto un anno fa e così... eccomi qua, mi sfoglierò pian pianino le tue tante belle realizzazioni!
Ciao Alessandra! Ho scoperto te e i tuoi panini di Sant'Antonio tramite Aurelia, stavo cercando una ricetta dedicata a Sant'Antonio. Li ho provati...sono buonissimi, hanno avuto un grande successo tra i miei bimbi! Grazie ancora!
eccomi qua, come promesso, a farti i complimenti per questa ricetta perfetta. Sei stata una rivelazione e ora vado ad impastare, per preparare i panini per domani.
RispondiEliminaGrazie ancora
Aurelia
Grazie Aurelia! Fatti anch'io oggi e nonostante il vento freddo con un po' più di pazienza ce l'hanno fatta a lievitare...se ripassi di qua per qualche ricetta fammi sapere che ne pensi! Ciao a presto! ;-)
EliminaAlessandra
Appena sfornati, era da tempo che cercavo una ricetta che li facesse venire come quelli comprati e questa è persino migliore!! Grazie davvero!
RispondiEliminaCiao Ilaria, e grazie per i complimenti! Anch'io li adoro, ne avrò mangiati una ventina! :-)
RispondiEliminaComplimenti per il bel blog!! Ti ho conosciuto tramite Aurelia, che oggi ha ricordato di aver realizzato la tua ricetta giusto un anno fa e così... eccomi qua, mi sfoglierò pian pianino le tue tante belle realizzazioni!
RispondiEliminaCiao Barbara, grazie per i complimenti mi fa molto piacere che il blog ti piaccia! Sono stata un po' ferma ma presto pubblicherò nuove ricette! :)
EliminaAnch’io arrivo a te tramite Aurelia, e se sei una garanzia come lei, non ti lascio più!!! Grazie 😊
RispondiElimina:)
EliminaCiao Alessandra! Ho scoperto te e i tuoi panini di Sant'Antonio tramite Aurelia, stavo cercando una ricetta dedicata a Sant'Antonio. Li ho provati...sono buonissimi, hanno avuto un grande successo tra i miei bimbi! Grazie ancora!
RispondiEliminaUn abbraccio
Monica