Pagine

Visualizzazione post con etichetta cavolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavolo. Mostra tutti i post

lunedì 26 settembre 2016

Cous cous piccante broccoli e gamberetti

Un lunedì che parte leggero contrariamente al solito. Un cous cous improvvisato con dei broccoli avanzati e dei gamberetti che avevo nel freezer e che si è rivelato veramente gustoso, facile e veloce da preparare, da riproporre sicuramente anche agi amici...ammesso che amino il cavolo!


Cous cous piccante broccoli e gamberetti


   INGREDIENTI x2:
  • 180 gr. di cous cous
  • 150 gr. di gamberetti
  • 250-300 gr. di broccoli lessi
  • 1 spicchio d'aglio
  • 5 cucchiai d'olio evo
  • sale q.b.
  • peperoncino in polvere q.b.


Per prima cosa cuocere il cous cous secondo le istruzioni che trovate sulla scatola(generalmente si calcola la dose di acqua, si fa bollire, si sala, si butta il cous cous e si spegne il fuoco, dopo 10 minuti è pronto). In una padella mettere l'olio e lo spicchio d'aglio diviso a metà, appena soffrigge unire i gamberetti, salare, spolverare di peperoncino e cuocere qualche minuto coperto. Unire i broccoli lessi (se non li avete pronti cuocerli in anticipo 15-20 minuti in acqua bollente) divisi a ciuffetti, far amalgamare gli ingredienti sul fuoco per un minuto, assaggiare e se serve aggiustare di sale. Aggiungere nella padella anche il cous cous, mescolare con cura per non rompere i broccoli e servire caldo...è però molto buono anche mangiato freddo!

mercoledì 2 dicembre 2015

Polpette di broccoli e patate

I broccoli sono una verdura invernale ricca di proprietà benefiche, antiossidanti, disintossicanti e sono anche ricchi di vitamine. Io li consumo spesso ma oggi mi andava cucinarli diversamente così ne ho fatti delle polpettine appetitose, che possono piacere anche a chi ama poco il cavolo.

 
Polpette di broccoli e patate


  INGREDIENTI x 12-15 polpette:
  • 200 gr. di patate
  • 300 gr. di broccoli
  • 1 uovo piccolo
  • 40 gr. di parmigiano grattugiato
  • mezzo spicchio d'aglio
  • sale
  • peperoncino in polvere
  • farina 00 q.b.
  • 1 uovo
  • pangrattato q.b.
  • olio di semi per friggere (girasole o arachidi)


Lessare le patate il tempo necessario poi scolarle bene, metterle in una ciotola e schiacciare con una forchetta. Nello stesso tempo lessare i broccoli: tuffarli in acqua bollente salata e cuocere per 10 minuti (devono ammorbidirsi ma senza disfarsi) scolarli benissimo, schiacciarli con una forchetta e aggiungerli alle patate. Unire un uovo abbastanza piccolo, un pizzico di sale, un pizzico di peperoncino in polvere, il parmigiano grattugiato, l'aglio tritato e amalgamare bene tutti gli ingredienti. Se l'impasto risultasse troppo morbido da maneggiare unire un altro pochino di parmigiano. Preparare una ciotolina con un uovo sbattuto salato, un piatto con della farina e uno con il pangrattato. Prendere una cucchiaiata di impasto alla volta e con le mani fare una polpettina della grandezza di una noce, passare poi nella farina, nell'uovo e per ultimo nel pangrattato facendolo aderire bene. Mettere l'olio in un tegame sul fuoco (3-4 cm. in modo che le polpette cuociano quasi immerse) e appena è caldo friggere le polpette poche alla volta, girandole per farle dorare uniformemente. Scolare su carta assorbente e servire caldissime...una tira l'altra! 
 

lunedì 3 agosto 2015

Ravioli al vapore cinesi (Jiaozi)

Tra le altre cose sono un'amante della cucina orientale e di tanto in tanto mi piace provare a fare delle ricette asiatiche anche se riprodurre il sapore di quei piatti fedelmente non è semplice. Oggi avevo voglia di ravioli al vapore e sono stata indecisa se andare direttamente a mangiarli al ristorante o provare a farli, poi visto che in questo periodo il tempo non mi manca ho optato per la seconda. Il risultato è stato buono e vi propongo la ricetta che ho utilizzato nella versione alla carne...io ho usato il macinato di maiale ma si possono fare anche con misto di maiale e manzo o con i gamberetti.


Ravioli al vapore cinesi (Jiaozi)


  INGREDIENTI x 20 ravioli:
  • 250 gr. di farina 00
  • 125 ml. d'acqua tiepida
  • 200 gr. di carne macinata di maiale
  • 2-3 cipollotti
  • 1 cucchiaio di carota tritata
  • 50 gr. di cavolo verza
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • mezzo cucchiaino di olio di sesamo
  • 1 cucchiaio di vino di riso o vino bianco
  • sale 
  • se piace si può aggiungere anche dello zenzero grattugiato ma io non lo metto e uso un pizzico di peperoncino in polvere
  • foglie grandi di cavolo verza x la cottura al vapore


Tritare finissimi la carota, il cavolo senza coste e i cipollotti. Unirli nelle dosi sopra indicate in una ciotola insieme al macinato di maiale, a mezzo cucchiaino d'olio di sesamo, a 2 cucchiai di salsa di soia, a 1 cucchiaio di vino di riso e un pizzico di peperoncino, salare e impastare bene, poi far riposare un'ora in frigorifero. Nel frattempo unire la farina all'acqua tiepida e ad un pizzichino di sale ed impastare finché non si forma una palla liscia (circa 10 minuti), poi mettere a riposare per almeno mezz'ora coperta da un canovaccio appena umido. Quando il tempo è passato riprendere la pasta, formare un rotolo del diametro di 2,5 cm. e tagliarlo in 20 dischetti uguali. Stendere ogni dischetto con il matterello dello spessore di un millimetro, mettere al centro una cucchiaiata di impasto di carne e chiudere il raviolo formando con un dito delle pieghette su un lato (vedi tutorial di come si chiudono) non è facile ma per essere la prima volta che li facevo non è andata male. Quando sono tutti pronti vanno cotti per 20 minuti adagiati su foglie di cavolo negli appositi cestini di bambù già scaldati, io che non ce li ho ho usato una pentola per la pasta di quelle con cestello incorporato, acqua al piano di sotto e foglie di cavolo sopra il cestello ed è andata benissimo lo stesso! I ravioli al vapore vanno serviti espressi perché una volta tolti dal vapore la pasta si asciuga velocemente...si accompagnano con salsa di soia, salsa agrodolce o salsa piccante.

venerdì 13 marzo 2015

Omelette broccoli formaggio e prosciutto

La vera omelette non è altro che una frittatina che viene cotta da un lato solo, farcita con diversi ingredienti e ripiegata in due. Io però la cucino più all'italiana che alla francese e la cuocio da entrambi i lati perché l'uovo bavoso non mi piace molto, quindi è più una frittata ripiena. Oggi la propongo con questa farcitura saporita...ricavata da alcuni avanzi del pranzo che avevo in frigorifero!


Omelette broccoli formaggio e prosciutto


  INGREDIENTI x1:
  • 2 uova
  • 100 gr. di broccoli lessati
  • 30 gr. di prosciutto crudo
  • 2 sottilette (si può usare anche fontina, mozzarella o altro formaggio fondente)
  • 3 cucchiai d'olio evo
  • sale

Fare a listarelle o a dadini il prosciutto crudo e rosolarlo in una padella antiaderente finché non diventa croccante. Sbattere le uova con un pizzico di sale. Mettere l'olio in una padella sul fuoco, appena è caldo versarci le uova e coprire. Mentre cuoce scaldare i broccoli nel microonde. Dopo qualche minuto girare la frittata senza romperla, io uso un coperchio. Mettere su metà frittata i broccoli (salarli leggermente), il formaggio a pezzetti e il prosciutto e appena sarà dorato anche l'altro lato ripiegarla in due. Coprire e cuocere ancora un minuto per dare il tempo al formaggio di sciogliersi bene. In 10 minuti il gioco è fatto, non resta che servirla caldissima!

giovedì 29 gennaio 2015

Pennoni con verza e salsiccia

Fa molto freddo e quindi si mangiano volentieri piatti calorici e saporiti. Oggi avevo in frigorifero un cavolo verza e una salsiccia e mi sono sembrati un'abbinata perfetta per un bel primo! Come pasta ho utilizzando dei pennoni rustici molto adatti per questo tipo di condimento...


Pennoni con verza e salsiccia


  INGREDIENTI x2:
  • 180 gr. di pennoni
  • 200 gr. di verza
  • 140 gr. di salsiccia
  • 1 scalogno
  • 6 cucchiai d'olio evo
  • sale
  • pepe
  • 30 gr. di parmigiano grattugiato

Lavare e tagliare la verza a fettine sottili togliendo i pezzetti di costola troppo grandi. In una padella con l'olio mettere lo scalogno tritato e appena inizia a soffriggere unire la salsiccia a pezzetti e far rosolare qualche minuto. Unire la verza, qualche cucchiaio d'acqua e cuocere coperto per 10/15; la verza deve appassirsi ma non si deve disfare. Una volta pronta salare leggermente, perché c'è già la salsiccia saporita, e pepare bene. Cuocere la pasta in acqua salata e scolarla leggermente al dente, aggiungerla nella padella con qualche cucchiaio d'acqua di cottura e saltare per un minuto facendo amalgamare il tutto. Impiattare, spolverare di parmigiano e servire calda...


mercoledì 29 ottobre 2014

Maiale col cavolo in umido

E qui si ritorna prepotentemente alla tradizione, quella più antica della mia famiglia. L'autunno è arrivato e con il freddo c'è più bisogno di casa...quindi faccio appello ai piatti che più mi ricordano le mie origini, quelli della nonna, che ho sempre mangiato fin da piccola. Mi ricordo ancora quando sentivo l'odore inconfondibile nella sua cucina, andavo a scoperchiare il tegame e trovavo il maiale col cavolo che sobbolliva...quasi pronto per essere mangiato insieme a desinare.


Maiale col cavolo in umido


  INGREDIENTI x2:
  • 500 gr. di bistecchine di maiale
  • 700 gr. di cavolfiore
  • 6 cucchiai d'olio evo
  • 50 gr. di triplo concentrato di pomodoro
  • 2 bicchieri d'acqua
  • mezzo dado Star classico
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 rametti di rosmarino
  • sale
  • pepe

Tagliare in 2 o 3 pezzi le bistecchine, matterle in una padella capiente con l'olio e l'aglio e farle rosolare bene da entrambi i lati. Aggiungere il concentrato di pomodoro sciolto in 1 bicchiere d'acqua calda, il rosmarino, salare, pepare e cuocere 10 minuti finché il sugo non si sarà ritirato bene. Nel frattempo lavare il cavolo e dividerlo a cimette piuttosto grandi. Quando la carne è cotta toglierla dalla padella e metterla momentaneamente in un piatto, togliere anche l'aglio. Nella padella con il sughetto rimasto unire il cavolo, un bicchiere d'acqua calda, il mezzo dado, un po' di sale e il pepe. Cuocere a fuoco basso per una mezz'oretta girare una volta facendo attenzione a non rompere il cavolo (fare attenzione anche che non si attacchi). Quando sarà tenero, ma non scotto, e il sugo ritirato rimettere nella padella il maiale, cuocere insieme per 2 minuti e poi spegnere il fuoco. Far riposare una mezz'oretta e servire caldo o tiepido...si può fare anche il giorno prima e poi riscaldare al momento...


mercoledì 1 ottobre 2014

Pasta coi broccoli

Questa è una pasta tra le mie preferite! E' un piatto veloce e gustoso, un ottimo primo in cui viene messo in risalto il sapore particolare dei broccoli...che sono un ortaggio caratteristico della stagione autunnale e invernale


Pasta coi broccoli

  INGREDIENTI x2:
  • 180 gr. di pasta (adattissimi fusilli, conchiglie, mezze penne, orecchiette)
  • 350 gr. di broccoli già puliti al netto degli scarti
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato
  • 2 spicchi d'aglio
  • 8-10 cucchiai d'olio evo
  • peperoncino
  • sale

Mettere una pentola d'acqua salata sul fuoco (salare abbastanza perché non verrà aggiunto altro sale). Lavare e tagliare i broccoli, le cimette piccole intere, quelle grandi e i gambini più teneri a pezzetti. Quando l'acqua bolle buttarli dentro e far cuocere per 20 minuti. La pasta va cotta insieme, e in base al tempo di cottura del formato che avrete scelto calcolate quando buttarla in modo che sia cotta con i broccoli dopo i 20 minuti. Mentre tutto cuoce, in un padellino scaldare l'olio con gli spicchi d'aglio tagliati a metà e il peperoncino, senza farlo friggere. Appena pasta e broccoli sono cotti scolarli bene in un colino a maglia fitta e rimetterli in pentola. Aggiungere l'olio senza l'aglio, mescolare bene in modo che gran parte dei broccoli diventi una cremina, poi unire quasi tutto il parmigiano e mescolare ancora. Impiattare, spolverare col parmigiano rimasto e servire...sentirete che bontà!


domenica 21 settembre 2014

Tortino di cavolini di Bruxelles

Adoro qualsiasi tipo di cavolo ma dei cavolini di Bruxelles non amo la consistenza, quindi non li compro quasi mai...però siccome sono ricchi di vitamine l'altro giorno al supermercato li ho presi e oggi mi son trovata a non sapere come cucinarli perché lessi non mi andavano. Allora mi sono ingegnata e ho pensato di farci un tortino che è risultato veramente buono anche se un po' calorico


Tortino di cavolini di Bruxelles

  INGREDIENTI x2:
  • 10 cavolini di Bruxelles
  • 80 gr. di pancetta affumicata a dadini (o salsiccia)
  • 1 cucchiaio d'olio evo
  • 2 uova
  • 80 gr. di ricotta
  • 30 gr. di parmigiano grattugiato
  • sale

Cuocere i cavolini al vapore per una ventina di minuti, poi tagliarli in quattro. Accendere il forno a 180°C. In una padella rosolare la pancetta con il cucchiaio d'olio, appena e dorata aggiungere i cavolini e farli insaporire per 5 minuti salando pochino. Nel frattempo foderare una piccola tortiera di 15 cm di diametro con carta da forno; sbattere le uova unire la ricotta e poi il parmigiano, lasciandone un cucchiaio da parte. Mettere i cavolini e la pancetta nella tortiera e versarci sopra il composto di uova spolverando con il parmigiano rimasto. Infornare e cuocere per 20 minuti. Servire caldo a fettine...se si mangia come secondo questa dose è per 2 persone se invece viene proposto come antipasto va bene per 4 persone.