Pagine

Visualizzazione post con etichetta pasta frolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta frolla. Mostra tutti i post

lunedì 30 novembre 2015

Strudel di mele con pasta frolla

Oggi vi propongo lo strudel di mele un dolce tipico del Trentino dove le mele sono abbondanti grazie alle grandi coltivazioni. Questo dolce mi ricorda le vacanze sulle Dolomiti che facevo con babbo e mamma da piccola, d'inverno a sciare o d'estate per le grandi camminate tra i sentieri di montagna...il profumo di burro e cannella che si sentiva nelle pasticcerie del paese era il segno inconfondibile che si stavano sfornando gli strudel! Questa è la ricetta della variante con la pasta frolla, che diventa sempre più buona col passare dei giorni, ma il ripieno rimane lo stesso: mele, pinoli, uvetta e cannella. 
 
 
Strudel di mele con pasta frolla


  INGREDIENTI:

   Per la frolla:
  • 300 gr. di farina 00
  • 180 gr. di burro
  • 120 gr. di zucchero finissimo o a velo
  • 50 gr. di tuorlo
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • 1 pizzico di sale
   Per il ripieno:
  • 4 mele golden (o renette se preferite un sapore più acidulo)
  • 50 gr. d'uva sultanina
  • 50 gr. di pinoli
  • 1 noce di burro
  • 1-2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • un pizzico di scorza grattugiata di limone
  Zucchero a velo per la decorazione.



Preparare la pasta frolla (vedi ricetta) e metterla a riposare in frigorifero. Mettere l'uvetta a bagno in poca acqua fredda per 20 minuti. Nel frattempo sbucciare le mele, farle a spicchi e poi tagliarle a fettine sottili (io uso una mandolina). In una padella grande sciogliere la noce di burro, versare le mele e spolverare con lo zucchero, rigirare e far cuocere scoperte per appena 4-5 minuti. Travasare le mele in una ciotola unire i pinoli, l'uvetta strizzata, la scorza di limone grattugiata e la cannella, rigirare bene per far amalgamare il tutto e aspettare che il ripieno raffreddi. Stendere la pasta frolla su carta da forno a forma di rettangolo dello spessore di 3 mm, versare al centro il ripieno per il verso lungo (vedi foto) e con l'aiuto della carta arrotolare sopra la pasta di entrambi i lati lunghi sovrammettendola qualche cm. e pressando leggermente. Chiudere i lati corti con una piega e con grande delicatezza rigirare lo strudel, sempre con l'aiuto della carta, in modo che la chiusura resti sotto. Infornare a 180°C, forno preriscaldato, e cuocere per 40 minuti, poi sfornare e lasciar raffreddare bene prima di tagliarlo a fette. Lo strudel di mele si serve spolverizzato di zucchero vanigliato...ma per renderlo ancora più goloso si può accompagnare con della panna montata.
 

martedì 13 ottobre 2015

Crostata soffice con mele e mandorle

Oggi non si può dire che l'autunno non sia arrivato e con lui il cambio radicale della frutta, ora è il tempo delle mele! Io non amo particolarmente questo frutto ma le mie nipotine si. Infatti mia sorella da due anni a questa parte fa con loro una cosa veramente carina a riguardo; in primavera lei e mio cognato portano Emma e Bianca in Trentino dove, in un bell'agriturismo immerso tra i frutteti, adottano un melo dandogli un nome. Poi in autunno ritornano lì e colgono le mele del loro melo portando a tutti noi tante belle Golden. Quest'anno il melo Milo è stato particolarmente generoso e con i suoi bei frutti ho deciso di fare questa buonissima crostata. Non è la solita torta di mele, è più raffinata e adatta ad essere mangiata non solo a colazione ma anche alla fine di una cena. Pasta frolla soffice con una crema di mela profumata di burro e guarnita di filetti di mandorle che danno la giusta croccantezza!


Crostata soffice con mele e mandorle


   INGREDIENTI x una tortiera da 24 cm:

   Per la frolla soffice:
  • 200 gr. di farina 00
  • 125 gr. di burro
  • 100 gr. di zucchero
  • 2 tuorli
  • 7 gr. di lievito per dolci (mezza bustina)
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • 1 pizzico di sale

   Per il ripieno:

  • 650 gr. di mele golden o renette (peso netto)
  • 30 gr. di burro
  • 60 gr. di zucchero di canna
  • 40 gr. di mandorle a lamelle
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • zucchero vanigliato q.b.


Sbucciare le mele, togliere il torsolo, farle a spicchi e tagliarle a fettine sottilissime magari con la mandolina.
In una padella capiente mettere 30 gr. di burro, appena inizia a sciogliersi unire le mele e 60 gr. di zucchero di canna, mescolare e cuocere coperte una decina di minuti in modo che le mele rilascino il succo. Continuare la cottura scoperte per un'altra decina di minuti (ma dipende dalle mele), girando spesso in modo che le mele si asciughino completamente e diventino una specie di purea; poi spegnere e lasciar raffreddare.

Mentre le mele cuociono preparare la frolla; è lo stesso procedimento della Pasta frolla fine solo con l'aggiunta di un pochino di lievito. Mettere la farina setacciata con il lievito a fontana sul piano di lavoro, nel buco centrale mettere lo zucchero e all'interno i tuorli d'uovo. Con le dita amalgamare l'uovo e lo zucchero senza toccare però la farina. Unire il burro e la scorza di limone alla cremina d'uovo e zucchero e impastare spremendo il composto con le dita delle mani, sempre senza toccare la farina. Quando è amalgamato iniziare a lavorare con la farina facendo una specie di sabbiatura con tutte e due le mani, si formernno dei grumoni e appena la farina è stata assorbita impastare velocemente e formare una palla, rivestirla di pellicola e metterla a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Passato il tempo rimpastare per un minuto la pasta frolla, stendere con il matterello dello spessore di 4 millimetri e foderare una tortiera a cerniera di 24cm. imburrata o coperta di carta forno lasciando i bordi alti almeno 3 cm. Bucherellare il fondo con una forchetta e versare all'interno la crema di mele fredda, livellare con una spatola e rigirare il bordo formando un cordoncino. Cospargere con i filetti di mandorle, e spolverare con un cucchiaio di zucchero di canna. Infornare a 180°C, forno preriscaldato, per 40-45 minuti, se le mandorle non sono dorate gli ultimi 5 spostare al piano alto del forno. La crostata di mele si serve fredda con una leggera spolverata di zucchero vanigliato...con questo tipo di frolla soffice è ancora più buona il giorno successivo quando ha riposato!

domenica 13 settembre 2015

Crostata di crema e fichi

Settembre è tempo di fichi e ieri la mia mamma me ne ha portati una cassetta, probabilmente gli ultimi che mangerò quest'anno. Ho deciso che avrei fatto la marmellata ma erano tanti e allora ho pensato che con i più belli potevo farci una crostata di pasta frolla con la crema...detto fatto, è venuta bellissima!


Crostata di crema e fichi


   INGREDIENTI: 

   Per la pasta frolla:
  • 300 gr. di farina 00
  • 50 gr. di tuorli
  • 180 gr. di burro
  • 120 gr. di zucchero a velo o finissimo (tipo zefiro)
  • 1 pizzico di sale
  • scorza di limone grattugiata o 1/3 di baccello di vaniglia 
   Per la crema pasticcera:
  • 225 ml. di panna liquida
  • 525 ml. di latte intero
  • 9 tuorli d'uovo
  • 210 gr. di zucchero semolato
  • 75 gr. di farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • 1 baccello di vaniglia
  • scorza di limone 
   Per la decorazione:
  • 800 gr. di fichi maturi
  • 1 bustina di gelatina chiara per torte 


Preparare la pasta frolla come da ricetta (vedi ricetta). Mentre si raffredda in frigorifero preparare la crema pasticcera (vedi ricetta) facendola cuocere fino a una consistenza piuttosto soda, poi mettere a raffreddare anche questa. Appena trascorso il tempo riprendere la pasta frolla, rimpastare un minuto e stendere un disco alto 4-5 millimetri più grande della tortiera da 26 cm. che dobbiamo usare. Imburrare la tortiera e con l'aiuto del matterello o della carta forno riempire con la pasta frolla e farla aderire bene sul fondo e ai bordi. Con un taglia pasta tagliare la pasta in eccesso (con questa potrete fare qualche biscottino!) lasciando un bordo alto 3 cm., bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e con dell'alluminio rivestire l'interno riempiendolo poi di sale grosso o fagioli secchi in modo che durante la cottura la crostata non perda la forma. Infornare a 180°C (forno preriscaldato) per circa 30-35 minuti, gli ultimi 10 togliendo l'alluminio per fargli prendere un po' di colore. Togliere dal forno e aspettare che si raffreddi bene prima di sformare. Ora che tutto è pronto e freddo con un panno bagnato pulire la buccia dei fichi, poi togliere via il gambino e tagliarli a metà, o a spicchi o fettine se sono grandi. Versare la crema nella crostata, livellare con una spatola e decorare con i fichi. Si può già servire così ma se vorrete ottenere un effetto ancora più lucido spennellare con della gelatina per torte che si prepara con le istruzioni che trovate sul retro della bustina. Mettere la crostata di fichi in frigorifero un paio d'ore e servire...non si conserva per molto tempo perché oltre a perdere friabilità i fichi sono un frutto delicato e meno resistente di altri, andrebbe colto dall'albero e mangiato!

venerdì 17 aprile 2015

Crostata alla crema e pesche sciroppate

Avevo delle pesche sciroppate in frigo perché me ne era servita una per una decorazione e cercavo un'idea per utilizzarle, e così girellando sul web mi sono imbattuta in una meravigliosa crostata che mi ha fatto venire l'acquolina in bocca! L'ho preparata modificando leggermente la ricetta e il risultato è stato ottimo...vi consiglio di provarla!


Crostata alla crema e pesche sciroppate


  INGREDIENTI x una crostata di 22 cm:
  Per la crema:
  • 6 tuorli d'uovo
  • 80 gr. di zucchero semolato
  • 50 gr. di maizena
  • 125 ml. di latte intero
  • 100 ml. di panna liquida
  • 1 scorza di limone intera
  • 150 ml. di sciroppo delle pesche
  • 1 noce di burro
  Per la decorazione:
  • 4 mezze pesche sciroppate
  • zucchero a velo vanigliato

Preparare la pasta frolla come da ricetta e metterla in frigorifero a riposare per un'ora. Nel frattempo preparare la crema. Mettere in un pentolino il latte, la panna e la scorza di limone e portare al bollore. In una ciotola mettere i tuorli e lo zucchero e sbattere bene, aggiungere la maizena setacciata e amalgamare. Unire al composto di uova il latte bollente girando sempre con la frusta e subito dopo lo sciroppo. Rimettere subito il composto nel pentolino su fuoco basso sempre girando facendo attenzione che non si attacchi. Appena la crema si addensa spostarla in una ciotola in modo da bloccare la cottura, aggiungere la noce di burro e farla incorporare. Intanto accendere il forno a 180°C.

Passata l'ora di riposo riprendere la pasta frolla e, tra 2 fogli di carta da forno, stenderla sottile 2mm. Poi spostarla nella tortiera rivestita di carta da forno facendola aderire bene al fondo e ai lati. Con un coltello tagliare la pasta in eccesso lasciando un bordo alto 3-4 cm. Rimpastare velocemente la pasta avanzata e stendere nuovamente, poi tagliarla a strisce. Sulla base della torta bucherellare la pasta con una forchetta e distribuire sopra uno strato leggero di marmellata. Versare dentro la crema, che oramai sarà tiepida, e decorare con le strisce di pasta a scacchiera. Tagliare ogni mezza pesca in 3 spicchi e metterne uno in ogni spazio tra le strisce appoggiato sulla crema. Se avanza ancora della pasta potete fare delle piccole roselline da mettere vicino alle pesche. Infornare e cuocere per 40-45 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare la crostata, cospargerla di zucchero a velo e se avete ancora un po' di sciroppo lucidare le pesche con un pennellino...servire a fette per un tè pomeridiano o come dessert dopo un pasto





mercoledì 15 aprile 2015

Pasta frolla soffice

Questa pasta frolla è un’alternativa a quella classica, grazie agli albumi e al lievito risulta meno friabile ma più morbida e soffice, ideale per crostate chiuse cotte con creme e frutta, oppure per tortelli ripieni con nutella o marmellata.


Pasta frolla soffice


  INGREDIENTI per una crostata di 22-24 cm:

  • 250 gr. di farina 00
  • 100 gr. di zucchero
  • 125 gr. di burro freddo di ottima qualità
  • 2 tuorli e 1 albume
  • scorza di limone grattugiata o vanillina (a piacere)
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzichino di sale

In una ciotola mettere la farina, lo zucchero, il pizzico di sale e il burro tagliato a dadini. Iniziare a lavorare gli ingredienti con la punta delle dita in modo che si formino dei grumini e alla fine quando tutto si sarà amalgamato sembrerà una specie di sabbia. A questo punto unire le uova, la scorza di limone, il lievito e impastare il composto prima con un cucchiaio e poi con le mani. Questa operazione deve essere molto veloce, appena si forma la palla la pasta frolla è pronta. Avvolgere con della pellicola e farla riposare in frigorifero almeno per un'ora prima di usarla. Per stenderla io la metto tra due fogli di carta da forno così che non occorra usare tanta farina, che sciuperebbe la pasta. Va stesa sottilissima perché in cottura lieviterà e verrà più spessa.

domenica 7 dicembre 2014

Mignon di frolla

Ecco qualcosa di cui vado veramente fiera...con la frolla e la crema si possono fare tante cose buone ma questi mignon battono decisamente tutto! Per farli ci vuole pazienza e manualità ma se vi cimenterete in questa operazione ne resterete più che soddisfatti...buonissimi e bellissimi!


Mignon di frolla


  INGREDIENTI x circa 40-50 mignon:
  • una dose di pasta frolla (vedi ricetta)
  • una dose di crema pasticcera (vedi ricetta) metà normale l'altra metà da fare al cioccolato
  • una vaschetta di fragole
  • una vaschetta di lamponi
  • una bustina di pinoli
  • 50 gr. di pistacchi sgusciati non salati
  • pirottini di carta

Preparare la frolla e la crema (aggiungendo ad una metà della crema metà della quantità di cioccolato scritta in fondo alla ricetta) e far riposare tutto in frigo almeno un'ora. Prendere la pasta e stenderla con un matterello tra due fogli di carta forno di uno spessore di 2 millimetri. Con un bicchiere dal bordo un po' più largo dei pirottini ricavare dei cerchi fino ad esaurimento della pasta (stendere ogni volta tutti i ritagli cercando di toccare e impastare la pasta il meno possibile per non scaldarla). Prendere ogni cerchio e con molta cura e pazienza adagiarlo in un pirottino premendolo sul fondo e contro il bordo facendolo aderire bene e togliendo la pasta in eccesso con le dita in modo che non fuoriesca. Bucherellare il fondo con una forchetta e infornare a 180°C per circa 15 minuti, fino a quando i bicchierini risulteranno dorati. Una volta raffreddati prendere una sac à poche e riempirli con le due creme. Guarnire con la frutta, con i pinoli leggermente tostati in una padella e con i pistacchi tritati. Rimettere in frigorifero coperti di pellicola in attesa di essere serviti...in ogni caso non farli troppo in anticipo, massimo 3-4 ore...saranno una goduria e non ne resterà nemmeno uno!


domenica 9 novembre 2014

Torta della nonna

In questi giorni ho finito gli anni e per festeggiarmi ho deciso che il dolce giusto era proprio la delicatissima torta della nonna!...è sempre stata difficile da fare bene ma con tante prove mi è poi venuta fuori un'ottima ricetta, una frolla molto friabile, senza l'uso di lievito, che contiene un bello strato di crema...alto come si deve!


Torta della nonna

  INGREDIENTI:
  • Pasta frolla una dose doppia della ricetta che trovate qui
  • Crema pasticciera una dose e mezza della ricetta che trovate qui
  • 50 gr. di pinoli
  • zucchero vanigliato per la decorazione
  • burro e farina per lo stampo

Fare la crema pasticciera seguendo la ricetta che trovate nel blog e poi lasciarla raffreddare. Nel frattempo fare la pasta frolla seguendo la ricetta che trovate nel blog e poi farla riposare in frigorifero per 1 ora. Imburrare e infarinate una tortiera da 28 cm di diametro e accendere il forno a 180°C. A questo punto dividete la pasta in due parti una delle quali leggermente più grande. Cominciate stendendo questa col matterello tra 2 fogli di carta forno. Quando sarà sufficientemente stesa e grande togliere un foglio e rigirarla sulla tortiera facendo aderire bene la pasta ai bordi per poi staccare il secondo foglio di carta. Togliere la pasta in eccesso e bucherellare con una forchetta la base. Versare all'interno la crema e stendere con lo stesso metodo la pasta avanzata; adagiarla sulla crema e far appiccicare bene i due strati di pasta formando un cordoncino. Bucherellare con una forchetta anche la superficie e aggiungere sopra i pinoli. Infornare e cuocere per 50-60 minuti, su un ripiano leggermente più basso rispetto a quello centrale, se dovesse colorirsi troppo coprire con un foglio di alluminio. Una volta cotta sfornare la torta, spolverarla con zucchero vanigliato e farla raffreddare bene in frigorifero prima di servirla...sarà un successone!



domenica 5 ottobre 2014

Pasticcini di frolla

Questi pasticcini sono adatti a tutte le occasioni, compleanni, merende e colazioni. Quando saranno in forno la vostra casa profumerà di burro, caratteristica principale di un'ottima pasta frolla...si conservano anche per diversi giorni e piacciono sempre a tutti, grandi e piccini! Qui vi mostrerò come si preparano diversi tipi: rotondi, tipo mini occhi di bue con la marmellata o la nutella, coperti di cioccolato, con sopra le gocce di cioccolato, con le nocciole o i pinoli e lo zucchero a velo oppure a fagottino ripieni di marmellata...


Pasticcini di frolla


   INGREDIENTI per circa 50 pasticcini:
  • una dose di pasta frolla (vedi ricetta)
  • 100 gr. di cioccolato fondente di ottima qualità
  • gocce di cioccolato q.b.
  • pinoli q.b.
  • nocciole q.b.
  • marmellata di 2 gusti q.b.
  • zucchero a velo per la decorazione 


Una volta preparata la pasta frolla e fatta riposare tirarla con il matterello su una spianatoia o tra 2 fogli di carta forno dello spessore di mezzo cm. Con gli appositi stampini tagliare i biscotti delle diverse forme e metterli su una teglia coperta di carta da forno. Rimpastare velocemente i ritagli (la pasta non deve scaldarsi con le mani per non far sciogliere il burro!) e continuare a fare biscotti fino all'esaurimento dell'impasto. Lasciare dei biscotti semplici per le preparazioni da fare dopo cotti e decorare gli altri con i pinoli, le nocciole, le gocce di cioccolato; formare anche i fagottini ripieni di un tipo di marmellata. Mettere in forno preriscaldato a 180°C per 10-15 minuti, i biscotti sono pronti appena iniziano a dorarsi ai lati. Lasciarli raffreddare, prendere alcuni biscotti di quelli semplici e tuffarli per metà nel cioccolato caldo, che nel frattempo avrete fuso a bagnomaria, poggiandoli subito su carta da forno; poi metterli qualche minuto in frigorifero per far indurire il cioccolato. Intiepidire un po' del secondo gusto di marmellata, metterne un cucchiaino sui biscotti rotondi capovolti e appoggiare sopra il biscotto ad anello così da formare i mini occhi di bue. Spolverare con zucchero a velo quelli con i pinoli e con la nocciola. Ora i pasticcini sono pronti per essere mangiati!...Si conservano per diversi giorni chiusi in un luogo fresco e asciutto...


venerdì 5 settembre 2014

Pasta frolla

Questa è una preparazione base abbastanza facile da fare ma che richiede un po' di manualità ed alcuni accorgimenti. L'impasto non va mai fatto riscaldare e perciò non va fatto con le mani calde altrimenti si dice in gergo che si brucia. La pasta frolla è una base ottima per fare crostate e biscotti di ogni tipo, deve essere rigorosamente fatta con il burro di qualità, che le conferirà il profumo caratteristico e la giusta friabilità...La ricetta che vi propongo è quella di un noto pasticcere Montersino...in casa mia usiamo tutti questa e secondo me è la più buona!


Pasta frolla


  INGREDIENTI:
  • 300 gr. di farina 00
  • 50 gr. di tuorli
  • 180 gr. di burro
  • 120 gr. di zucchero a velo o finissimo (tipo zefiro)
  • 1 pizzico di sale
  • scorza di limone grattugiata o 1/3 di baccello di vaniglia


Unire al burro un po' ammorbidito i semini di vaniglia e la scorza di limone. Mettere la farina setacciata a fontana sul piano di lavoro, nel buco centrale mettere lo zucchero e all'interno i tuorli d'uovo. Con le dita amalgamare l'uovo e lo zucchero senza toccare però la farina. Unire il burro alla cremina d'uovo e zucchero e impastare spremendo il composto con la mano, sempre senza toccare la farina. Quando è amalgamato iniziare a lavorare con la farina facendo una specie di sabbiatura con tutte e due le mani che formerà de grumoni; appena la farina è assorbita impastare velocemente e formare una palla, rivestirla di pellicola e metterla a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti (se si schiaccia si raffredderà più velocemente). Passato il tempo rimpastare un minuto la pasta frolla e stendere con il matterello dello spessore che serve per la preparazione che dobbiamo fare. Ci sono due metodi: o usando poca farina per non far attaccare la pasta al piano di lavoro oppure, come faccio a volte io, tra due fogli di carta da forno.
C'è da sapere che il burro e lo zucchero si possono variare, per esempio posso aumentare l'uno e diminuire l'altro a patto che il peso totale dei 2 resti lo stesso; più burro darà una pasta frolla più friabile più zucchero la rendetà più croccante...anche se per me questa proporzione resta comunque la migliore!