Pagine

Visualizzazione post con etichetta aperitivi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aperitivi. Mostra tutti i post

sabato 2 maggio 2020

Cocktail di gamberi

Il cocktail di gamberi o gamberetti è un antipasto classico, popolare soprattutto negli anni '80. Il sapore delicato dei gamberi unito a quello della salsa cocktail (o salsa rosa) è un'abbinata gustosa che mi piace tantissimo; la ricetta è facilissima, veloce e sempre di grande effetto. La salsa si può fare tranquillamente in casa ma non è facile dosare bene gli ingredienti per avere il sapore perfetto e quindi preferisco usare quella che si trova pronta, anche per velocizzare il tutto. Perfetto come antipasto per iniziare una cenetta di pesce a due o da presentare sulle tavole nei periodi delle festività.





   INGREDIENTI x2:
  • 500 gr. di gamberi o gamberetti sgusciati surgelati
  • 1 cesto piccolo di lattuga
  • 4 cucchiai di salsa cocktail (ma va un po' a gusto)
  • sale q.b.


Mettere sul fuoco un pentolino con acqua salata e appena bolle buttare i gamberi ancora congelati, cuocere per 5 minuti circa. Scolare i gamberi e farli raffreddare nello scolino. Lavare e asciugare bene la lattuga e con un coltello farla a striscioline sottili. Versare i gamberi in una ciotolina, unire la salsa cocktail e mescolare delicatamente. In due bei bicchieri scenografici mettere un ciuffo di lattuga e adagiare sopra i gamberi con un cucchiaio, stando attenti a non sporcare il bordo dei bicchieri. Far riposare in frigorifero fino al momento di servire, magari con un bel bicchiere di bollicine...

lunedì 20 febbraio 2017

Le pizzette del barrino

Dopo tanto tempo e tante vicissitudini eccomi qui a condividere di nuovo ricette. Oggi si parla di pizzette, per la precisione quelle tonde soffici che da piccoli si portavano a scuola per colazione. Me le ricordo buonissime, con il pomodoro a pezzi, abbastanza unte e rigorosamente con un solo grande cappero al centro! La mamma me le prendeva sempre in un piccolo bar vicino a casa, detto appunto "il barrino" di quelli come usavano una volta e che avevano una vetrinetta sul bancone con giusto una ventina di pezzi tra dolci e salati. Ho provato diverse volte a rifarle e alla fine sono arrivata a questa ricetta che secondo me è abbastanza fedele, vi consiglio di provarla...poi mi dite!
 

Le pizzette del barrino


   INGREDIENTI x 8 pizzette da 10 cm:

   Per l'impasto:
  • 230 gr. di farina 0
  • 20 gr. di zucchero
  • 120 gr. di latte
  • 10 gr. di lievito di birra fresco
  • 25 gr. di burro
  • 25 gr. d'olio di semi bio
  • mezzo cucchiaino di sale
   Per condire:
  • 120 gr. di pomodori pelati
  • 1 mozzarella da 125 gr.
  • capperi q.b.
  • origano q.b.
  • sale q.b.
  • olio evo q.b. 


Sciogliere il lievito nel latte tiepido, far ammorbidire il burro, poi impastare tutti gli ingredienti, tranne il sale, con una planetaria (o con le fruste a spirale del frullino poi finisco a mano) per almeno 10-15 minuti; a metà unire il sale. Alla fine l'impasto dovrà risultare sodo e liscio. Farlo riposare sotto una ciotola per 15 minuti poi dividerlo in 8 palline da circa 50 gr. e stenderle subito in dischi alti mezzo cm. Adagiare i dischi di pasta su una teglia da forno coperta di carta e far lievitare coperti con un canovaccio un'oretta, o almeno fino al raddoppio. Nel frattempo mettere i pelati in una ciotola e con le mani farli a pezzettini, condire con sale, origano, e olio evo. Tagliare la mozzarella a fettine e metterla in un piatto con abbondante carta assorbente, sopra e sotto, per fargli rilasciare tutto il latticello. Preriscaldare il forno a 230°C. Quando le pizzette saranno lievitate spennellarle d'olio e schiacciarle delicatamente con le dita partendo dal centro, allargandole leggermente e lasciando il bordino più alto. Condire con il pomodoro e aggiungere i capperi, poi infornare e cuocere per 8-10 minuti. Passato questo tempo mettere le fettine di mozzarella e rimettere in forno altri 2 minuti fino allo scioglimento.
Le pizzette soffici come quelle del bar sono pronte! Buonissime tiepide ma anche fredde...e se volete conservarle per il giorno dopo conservarle in una busta di plastica.

 

lunedì 26 settembre 2016

Cous cous piccante broccoli e gamberetti

Un lunedì che parte leggero contrariamente al solito. Un cous cous improvvisato con dei broccoli avanzati e dei gamberetti che avevo nel freezer e che si è rivelato veramente gustoso, facile e veloce da preparare, da riproporre sicuramente anche agi amici...ammesso che amino il cavolo!


Cous cous piccante broccoli e gamberetti


   INGREDIENTI x2:
  • 180 gr. di cous cous
  • 150 gr. di gamberetti
  • 250-300 gr. di broccoli lessi
  • 1 spicchio d'aglio
  • 5 cucchiai d'olio evo
  • sale q.b.
  • peperoncino in polvere q.b.


Per prima cosa cuocere il cous cous secondo le istruzioni che trovate sulla scatola(generalmente si calcola la dose di acqua, si fa bollire, si sala, si butta il cous cous e si spegne il fuoco, dopo 10 minuti è pronto). In una padella mettere l'olio e lo spicchio d'aglio diviso a metà, appena soffrigge unire i gamberetti, salare, spolverare di peperoncino e cuocere qualche minuto coperto. Unire i broccoli lessi (se non li avete pronti cuocerli in anticipo 15-20 minuti in acqua bollente) divisi a ciuffetti, far amalgamare gli ingredienti sul fuoco per un minuto, assaggiare e se serve aggiustare di sale. Aggiungere nella padella anche il cous cous, mescolare con cura per non rompere i broccoli e servire caldo...è però molto buono anche mangiato freddo!

domenica 7 febbraio 2016

Schiacciata ad alta idratazione

Da un po' di tempo a questa parte mi è tornata voglia di lavorare con gli impasti lievitati e il sabato o la domenica sera mi piace cucinare la pizza in casa e per cambiare un po' faccio anche la schiacciata da mangiare calda con gli affettati e i formaggi della mia terra, la Toscana. Anche se ho delle origini legate al pane e alla schiacciata, che ho visto preparare per tutta la vita nel forno a legna della bottega della mia famiglia, fare questi prodotti in casa che siano buoni non è semplice e quindi si deve un po' sperimentare. Ho provato quindi a fare questa schiacciata ad alta idratazione ma con tempi di lievitazione brevi, perché normalmente ci vogliono anche 2 giorni, ed è venuta proprio buona per essere fatta in casa...croccante fuori e umida dentro e con delle belle bolle grandi. 
 

Schiacciata ad alta idratazione


   INGREDIENTI per una teglia da forno:
  • 200 gr. di farina 0
  • 200 gr. di farina manitoba
  • 320 gr. d'acqua
  • 20 gr. di lievito madre essiccato (oppure 10 gr. LB fresco)
  • 1 cucchiaio d'olio evo
  • 8 gr. di sale
  • olio evo e sale per condire, anche origano se piace


In una ciotola mettere la farina, il lievito madre essiccato (se usate il lievito di birra fresco scioglierlo prima nell'acqua) e l'acqua a temperatura ambiente e iniziare ad impastare con le fruste a spirale, ma se avete una planetaria meglio. Dopo 5 minuti aggiungere il cucchiaio d'olio e continuare ad impastare qualche minuto dopodiché aggiungere il sale. Continuare ad impastare una decina di minuti finché la massa, che è abbastanza molle rispetto ad un impasto classico, non comincia a diventare elastica e a staccarsi dalle pareti della ciotola, deve essere tenera ma non appiccicosa. A questo punto ungere un'altra ciotola e spostare l'impasto, coprire con della pellicola e far lievitare fino al raddoppio (1-2 ore dovrebbero bastare ma dipende dalla temperatura della stanza). Passato il tempo ungere bene con l'olio la teglia da forno e rovesciarvi l'impasto, con i palmi delle mani stendere delicatamente l'impasto, per non rompere le bolle d'aria, poi lasciarlo lievitare ancora per 15-20 minuti e nel frattempo accendere il forno a 220-230°C. Salare e oliare bene la superficie della schiacciata, distribuendo uniformemente l'olio con la mano, poi con la punta delle dita fare le fossette classiche. Infornare e cuocere per una ventina di minuti, verificare comunque la cottura perché ogni forno è diverso. A questo punto non resta che mangiare la schiacciata calda...semplice o farcita come più vi piace!



 

domenica 31 gennaio 2016

Torta salata patate wurstel e mozzarella

Questa torta salata nasce un sabato sera di una pigra giornata invernale...tra divano e dormitine non avevo nemmeno avuto voglia di uscire a fare la spesa e in casa c'era veramente poco da mangiare. In frigorifero avevo un rotolo di pasta brisé, delle patate lesse avanzate, una confezione di wurstel e una mozzarella, quindi mi son messa all'opera per preparare qualcosa di sfizioso ma che non richiedesse più di dieci minuti d'impegno. E' venuta talmente buona che ho deciso ci proporla, un'idea per un piatto facile e veloce serve sempre...tra l'altro a differenza delle torte salate classiche con panna e uova è molto più leggera!

 
Torta salata patate wurstel e mozzarella


   INGREDIENTI:
  • 1 confezione di pasta brisé
  • 300 gr. di patate lesse
  • 200 gr. di wurstel
  • 125 gr. di mozzarella
  • erba cipollina (va bene anche secca)
  • olio evo
  • sale
  • pepe


Stendere la pasta brisé e, lasciandola direttemente nella carta da forno, adagiarla in una teglia da crostata, poi bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta. In una ciotola mettere le patate lesse fatte a pezzetti (devono essere sode e non acquose, io le lesso al microonde con la buccia) e condirle con sale, pepe, un pochino d'olio e l'erba cipollina tritata, poi distribuire uniformemente sulla pasta. Unire anche i wurstel fatti a rondelle e la mozzarella a cubetti, aggiungendo ancora una una spolverata di erba cipollina. Rigirare all'interno il bordino della pasta e infornare a 200-220°C per 25 minuti. Se preferite che la mozzarella non secchi troppo metterla solo a metà cottura. Una volta cotta tagliare la torta salata a fette, si può servire calda e filante come antipasto o fredda come aperitivo.
 

domenica 24 gennaio 2016

Tartine alle due uova

Una cena di pesce tra amici e la voglia di sperimentare qualche antipastino nuovo, è così che nasce questa tartina alle due uova. Un'ottima abbinata tra uova di gallina, dal sapore delicato, e uova di pesce, per la precisione lompo dal sapore più sapido e deciso...semplicissime e velocissime da preparare, vi consiglio di provarle!
 
 
Tartine alle due uova


   INGREDIENTI x circa 14 tartine:
  • 2 uova di gallina
  • un barattolino di uova di lompo
  • maionese q.b.
  • pane da tartine sagomato (1 filoncino)


Tagliare a fettine di mezzo cm. il pane sagomato e arrostirlo su una gratella da gas o con il grill del forno. Cuocere le uova di gallina in acqua bollente per 10 minuti da quando riprendono il bollore, poi raffreddarle sotto l'acqua corrente, sbucciarle e farle a fettine. Spalmare sul pane un filo di maionese, appoggiare su ogni tartina una fettina d'uovo sodo, fare un ciuffetto di maionese e sopra adagiare un cucchiaino di uova di lompo...la tartina è pronta! Conservare coperte in frigorifero fino al momento di servire.


mercoledì 2 dicembre 2015

Polpette di broccoli e patate

I broccoli sono una verdura invernale ricca di proprietà benefiche, antiossidanti, disintossicanti e sono anche ricchi di vitamine. Io li consumo spesso ma oggi mi andava cucinarli diversamente così ne ho fatti delle polpettine appetitose, che possono piacere anche a chi ama poco il cavolo.

 
Polpette di broccoli e patate


  INGREDIENTI x 12-15 polpette:
  • 200 gr. di patate
  • 300 gr. di broccoli
  • 1 uovo piccolo
  • 40 gr. di parmigiano grattugiato
  • mezzo spicchio d'aglio
  • sale
  • peperoncino in polvere
  • farina 00 q.b.
  • 1 uovo
  • pangrattato q.b.
  • olio di semi per friggere (girasole o arachidi)


Lessare le patate il tempo necessario poi scolarle bene, metterle in una ciotola e schiacciare con una forchetta. Nello stesso tempo lessare i broccoli: tuffarli in acqua bollente salata e cuocere per 10 minuti (devono ammorbidirsi ma senza disfarsi) scolarli benissimo, schiacciarli con una forchetta e aggiungerli alle patate. Unire un uovo abbastanza piccolo, un pizzico di sale, un pizzico di peperoncino in polvere, il parmigiano grattugiato, l'aglio tritato e amalgamare bene tutti gli ingredienti. Se l'impasto risultasse troppo morbido da maneggiare unire un altro pochino di parmigiano. Preparare una ciotolina con un uovo sbattuto salato, un piatto con della farina e uno con il pangrattato. Prendere una cucchiaiata di impasto alla volta e con le mani fare una polpettina della grandezza di una noce, passare poi nella farina, nell'uovo e per ultimo nel pangrattato facendolo aderire bene. Mettere l'olio in un tegame sul fuoco (3-4 cm. in modo che le polpette cuociano quasi immerse) e appena è caldo friggere le polpette poche alla volta, girandole per farle dorare uniformemente. Scolare su carta assorbente e servire caldissime...una tira l'altra! 
 

giovedì 24 settembre 2015

Pere pecorino e miele

"Al contadino non far sapere quant'è buono il formaggio con le pere"...dice un vecchio proverbio!
Ed effettivamente è proprio vero le pere col formaggio sono una delle cose più buone che esista. Era una delle merende classiche di quando ero piccola e sicuramente anche di mia mamma e ancora prima di mia nonna. Alla fine dell'estate quando ero alla casa in campagna, si mangiavano le pere colte direttamente dall'albero con un bel pezzo di formaggio...uno street food dell'epoca! Questo è il periodo delle perine cosce profumatissime e succose ed io le mangio ancora oggi a morsi con un buon pecorino toscano stagionato, quello di grotta è il mio preferito. Volendo si può però rendere questa abbinata più adatta ad una cena aggiungendo dell'ottimo miele, sempre delle zone toscane, e facendo una presentazione un po' più chic, come quella che propongo oggi. Chi non avesse mai assaggiato questo piatto provveda subito!


Pere pecorino e miele


   INGREDIENTI x2:
  • 2 pere cosce mature
  • 100 gr. di pecorino toscano stagionato
  • 3-4 cucchiai di miele biologico 


Qui non c'è da fare molto, basta lavare le pere, tagliarle a fette e disporle a ventaglio sui piatti. Togliere la buccia al formaggio, farlo a pezzetti, disporre anche questo sui piatti a ventaglio e versare al centro il miele. Tutto qui...velocissimo! Questo piatto può essere servito come antipasto e perché no anche come dolce.

mercoledì 12 agosto 2015

Carpaccio di bresaola e rucola in cestino di parmigiano

Il carpaccio di bresaola rucola e parmigiano è un classico a casa mia, ma oggi ho voluto provare a farlo leggermente rivisitato prendendo spunto da una foto che avevo visto. Il sapore è sempre ottimo la presentazione molto più scenografica...da rifare per qualche cena con amici!


Carpaccio bresaola e rucola in cestino di parmigiano


   INGREDIENTI x2:
  • 6-8 fettine di bresaola
  • 50 gr. di rucola
  • 50 gr. di parmigiano
  • mezzo limone
  • olio evo
  • sale  


Grattugiare il parmigiano e metterene metà steso bene senza lasciare buchi in una padellina di 12 cm. sul fuoco. Farlo fondere e appena comincia a imbiondire spagnere e far intiepidire leggermente, poi con una spatola e molta delicatezza iniziare a staccare facendo cadere la cialda ancora calda su una ciotolina rovesciata così che ne prenderà la forma e una volta fredda indurirà. Procedere allo stesso modo anche per la seconda. Con le fettine di bresaola arrotolate fare delle roselline, poi condire la rucola con poco sale, qualche goccia di succo di limone e un filo d'olio. Comporre il piatto mettendo la rucola nel cestino di parmigiano e sistemando all'interno anche le roselline di bresaola. Una volta condita la rucola va servita subito perché appassisce velocemente...


lunedì 27 luglio 2015

Riso freddo

Un classico dell'estate, quando le temperature non permettono di passare tanto tempo ai fornelli e si mangiano volentieri solo piatti freddi. Non ne vado pazza ma un paio di volta a stagione lo preparo, magari vario un po' gli ingredienti aggiungendo quando le uova, quando del tonno...in ogni caso è facile e veloce da preparare, piace a tutti e in una cena fredda tra amici un'insalata di riso ci sta sempre bene!


Riso freddo


  INGREDIENTI x2:

  • 180 gr. di riso parboiled
  • 100 gr. di prosciutto cotto a fette o dadini
  • 100 gr. di fontina o provolone a dadini
  • 100 gr. di wurstel (se piacciono)
  • carciofini sott'olio q.b. (io ho usato quelli fatti da me vedi ricetta)
  • olive nere e verdi sott'olio q.b.
  • cipolline sott'aceto q.b.
  • peperoni sott'aceto q.b.
  • sale
  • olio evo
  • 2 uova sode o tonno sott'olio (facoltativi)

Lessare il riso in acqua salata (più del normale perché poi va sciacquato) e una volta cotto passatelo in un colino sotto l'acqua corrente fredda per fermare la cottura. Dopo metterlo in una ciotola e condirlo con un filo d'olio. Tagliare il prosciutto cotto, i wurstel a rotelline, la fontina a dadini, i carciofini, le olive e i peperoni a pezzetti mentre le cipolline si mettono intere. Unire tutti gli ingredienti al riso e mescolare bene. A questo punto si possono aggiungere a piacere anche delle uova sode o del tonno sott'olio. Assaggiare e regolare di sale poi conservare in frigorifero fino al momento di servire...si conserva un paio di giorni....c'è chi aggiunge della maionese ma io lo preferisco così!

venerdì 19 giugno 2015

Panzanella 2.0

Vi avevo già detto che ho una zia che cucina bene ed è anche molto creativa vero?! Questa versione della panzanella mi è stata proprio suggerita da lei...l'altro giorno aveva solo del pane fresco e non riusciva a bagnarlo perché si sbriciolava tutto nell'acqua quindi ha pensato di fare l'operazione opposta cioè arrostirlo. E' così che è venuta fuori questa meravigliosa panzanella rivisitata, leggermente croccante e saporita, che ho subito rifatto e che oggi vi propongo e, se amate questo piatto come me, vi suggerisco di provare assolutamente!


Panzanella 2.0


  INGREDIENTI x2:
  • 200 gr. di pane toscano raffermo (senza sale!)
  • 300 gr. di pomodori dolci e maturi (io uso i piccadilly)
  • 1 cetriolo medio
  • 1 cipolla fresca di Tropea
  • 1 costa di sedano
  • 15 foglie di basilico
  • olio evo q.b.
  • aceto di vino q.b.
  • sale
  • pepe

Tagliare il pane toscano raffermo a fette di circa mezzo cm. e poi ritagliarle a cubetti di 2 cm. Mettere i pezzetti di pane in una teglia coperta di carta nel forno preriscaldato ventilato a 220°C per circa 5 minuti, finché il pane sarà bello croccante e dorato. Nel frattempo lavare le verdure, poi tagliare i pomodori a pezzetti facendo uscire tutto il succo e i semi nella ciotola, il cetriolo a fettine, il sedano a tocchettini, le foglie di basilico spezzettate e la cipolla a fette (è consigliabile prima di utilizzarla lasciarla 10 minuti in acqua e aceto perché perda un po' del sapore forte). Ora che le verdure sono tutte nella ciotola con i loro succhi condire con sale, pepe, aceto e abbondante olio, rigirare e dopo 10 minuti, quando avranno rilasciato ancora più liquidi unire il pane tostato e mescolare bene. Assaggiare e se la panzanella risulta troppo secca unire altro olio. Far riposare una mezz'oretta in frigorifero prima di servire...poi mi saprete dire com'è!

mercoledì 17 giugno 2015

Sushi di prosciutto arrosto e insalata russa

Stasera ero in vena creativa e avendo in frigorifero una buonissima insalata russa fatta da me ieri e del prosciutto arrosto mi sono dilettata nel fare dei maki giapponesi ma con ingredienti totalmente italiani. Il risultato è stato un antipasto molto anni '80 rivisitato e reso attualissimo dalla presentazione molto d'effetto! Il sapore un classico...buoni!


Sushi di prosciutto arrosto e insalata russa


  INGREDIENTI x2:
  • 2 fette grandi di prosciutto arrosto (o cotto)
  • 140 gr. d'insalata russa (vedi ricetta)
  Per la decorazione:
  • qualche ciuffetto di maionese
  • 4 olive nere
  • 2 filetti di peperone sott'aceto


Stendere su un piano le 2 fette di prosciutto e su ognuna mettere qualche cucchiaiata d'insalata russa dal lato corto della fetta, poi arrotolarle facendo attenzione a non far uscire il ripieno. Tagliare con un coltello affilato ogni rotolino in 3 pezzi, disporli in un piatto e decorare i maki con un ciuffetto di maionese, le olive e i filetti di peperone. Per rendere il piatto ancora più bello lucidare le olive e il peperone con un dito bagnato nell'olio. Servire con le bacchette da sushi per dare ancor più l'effetto giapponese!...

domenica 24 maggio 2015

Diti d'apostolo salati alle tre mousse

Sabato sera ho invitato amici a cena e avevo voglia di provare qualche antipasto diverso che fosse buono ma anche carino da presentare e questi simpatici finger food mi sembravano l'ideale. Li avevo visti fare in una trasmissione televisiva di cucina ma non mi ricordavo con cosa li avevano riempiti quindi ho dato spazio alla fantasia e devo dire che son venuti molto buoni. C'è da dire anche che nonostante la semplicità degli ingredienti sono un po' lunghi da fare, soprattutto la preparazione dei diti di pasta sfoglia, ma il risultato ripaga il tempo speso...


Diti d'apostolo salati alle tre mousse 


  INGREDIENTI x24 pezzi:
  • 1 rotolo i pasta sfoglia pronta rettangolare
  • 1 uovo
  • 200 gr. di formaggio philadelphia
  • 100 gr. di mortadella
  • 100 gr. di gorgonzola piccante
  • 180 gr di ricotta
  • 15-20 gr. di nduja
  • sale
  • 1 manciata di pistacchi salati
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 4 noci

Per preparare i diti di pasta sfoglia occorrono dei coni in acciaio da pasticceria ma se come me non ne avete a sufficienza si possono fare casalinghi con la carta d'alluminio o comprando dei coni per il gelato, che costano poco, rivestendoli poi con l'alluminio. Srotolare la pasta sfoglia pronta e tagliarla a strisce di 1 cm. e mezzo (a me ne sono venute 24). Arrotolare ogni striscia intorno a un cono partendo dalla punta. Disporli su una teglia e spennellarli con l'uovo sbattuto facendo attenzione a non sporcare il cono d'acciaio altrimenti poi non si staccano. Infornare a 200°C per 15-20 minuti finché sono gonfi e ben dorati. Una volta cotti far raffreddare e poi togliere dagli stampi facendo attenzione a non romperli. A questo punto preparare le mousse. In una ciotolina unire la mortadella a pezzettini con 100 gr. di philadelphia e frullare bene con il mini pimer finché si formerà una crema fine. In un'altra ciotolina unire il gorgonzola con 100 gr. di philadelphia e frullare anche questa con il mini pimer finché si formerà una crema liscia. Per ultimo in una terza ciotolina unire la ricorra, la nduja e un pizzico di sale e mescolare con una forchetta amalgamando benissimo gli ingredienti. Adesso che le tre mousse sono pronte cominciare con una a riempire i diti usando una sac a poche con il becco a stella e fare la stessa cosa anche con le altre due. Per la decorazione: tritare i pistacchi e mettere un po' di granella sui diti con la mousse di mortadella, spezzettare i gherigli di noce e metterli su quelli con la mousse di gorgonzola e infine su quelli alla nduja mettere i semi di sesamo. Conservare in frigorifero fino al momento di servire...

venerdì 22 maggio 2015

Sformato d'asparagi

La ricetta di questo sformato mi è stata passata dalla mia amica Letizia che ogni tanto mi da delle grandi ispirazioni quando mi invita a cena! E' facile da preparare ma anche abbastanza leggero perché viene usata della ricotta magra e può essere presentato come antipasto o ad un aperitivo. Io l'ho fatto l'altra sera perché avevo amici a cena e non me n'è toccata neppure una fetta!... al posto degli asparagi si possono usare anche delle zucchine oppure dei carciofi.


Sformato d'asparagi


  INGREDIENTI x8 persone:
  • 500 gr. d'asparagi
  • 1 scalogno
  • 3 cucchiai d'olio evo
  • 250 gr. di ricotta vaccina
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 2 uova medie
  • sale
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato per spolverare

Lavare gli asparagi e tagliarli a tocchetti di 1 cm. lasciando le punte più lunghe. In una padella unire l'olio e lo scalogno tritato e appena inizia a soffriggere unire gli asparagi e un paio di cucchiai d'acqua, salare e cuocere coperto per 10 minuti. Passato questo tempo recuperare 9 punte e metterle da parte per la decorazione, poi continuare la cottura degli asparagi per altri 10 minuti però senza coperchio per farli asciugare bene. Nel frattempo accendere il forno a 200°C. Una volta pronti metterli in una ciotola e quando saranno raffreddati unire la ricotta, le uova e il parmigiano e con il mini pimer frullare tutto bene, finché diventerà una crema omogenea. Assaggiare e aggiustare di sale. Foderare con carta da forno una pirofila del diametro di circa 12 cm., versare il composto, decorare con le punte d'asparagi e spolverare con il cucchiaio di parmigiano rimasto. Infornare e cuocere per 30 minuti, poi sfornare e far intiepidire (un pochino tenderà a sgonfiarsi). Lo sformato si serve a fette, ottimo tiepido ma buono anche freddo...

lunedì 18 maggio 2015

Rotolini di zucchine e prosciutto cotto

Una ricettina facile per dei finger food da proporre come antipasto o ad un aperitivo primaverile...molto carini come presentazione, li ho sperimentati l'altra sera ad una cena tra amici e sono piaciuti molto!


Rotolini di zucchine e prosciutto cotto


  INGREDIENTI x12 rotolini:
  • 2 zucchine
  • 100 gr. di prosciutto cotto a fette
  • maionese q.b.
  • sale


Lavare le zucchine e taglierle a fettine sottili, poi grigliarle da entrambi i lati su una gratella. Una volta che si saranno arrostite e ammorbidite toglierle dal fuoco e salarle leggermente. Quando saranno fredde su ogni fetta di zucchina disporre una striscia di prosciutto cotto doppia, un pochina di maionese e formare un rotolino che va fermato con uno stuzzicadenti (meglio se sono di quelli decorativi come nella foto perché daranno un effetto molto più chic). Disporre i rotolini su un piatto e prima di servirli passarli in frigorifero per almeno mezz'ora. Possono essere mangiati dai celiaci se la maionese è senza glutine.