Sono nata in una famiglia che aveva una vecchia bottega di alimentari e forno a legna da 4 generazioni...è lì che sono cresciuta e per un periodo ho lavorato, circondata da bravissime cuoche, la nonna, le zie, la mamma, che mi hanno insegnato ognuna qualche ricetta e soprattutto mi hanno trasmesso la passione per il cibo e la cucina. Ora sono una psicologa e fare da mangiare per me è solo svago e piacere…un rifugio che mi permette di staccare dai pensieri e mantenere vive le tradizioni a me care
Vi avevo già detto che ho una zia che cucina bene ed è anche molto creativa vero?! Questa versione della panzanella mi è stata proprio suggerita da lei...l'altro giorno aveva solo del pane fresco e non riusciva a bagnarlo perché si sbriciolava tutto nell'acqua quindi ha pensato di fare l'operazione opposta cioè arrostirlo. E' così che è venuta fuori questa meravigliosa panzanella rivisitata, leggermente croccante e saporita, che ho subito rifatto e che oggi vi propongo e, se amate questo piatto come me, vi suggerisco di provare assolutamente!
Panzanella 2.0
INGREDIENTI x2:
200 gr. di pane toscano raffermo (senza sale!)
300 gr. di pomodori dolci e maturi (io uso i piccadilly)
1 cetriolo medio
1 cipolla fresca di Tropea
1 costa di sedano
15 foglie di basilico
olio evo q.b.
aceto di vino q.b.
sale
pepe
Tagliare il pane toscano raffermo a fette di circa mezzo cm. e poi ritagliarle a cubetti di 2 cm. Mettere i pezzetti di pane in una teglia coperta di carta nel forno preriscaldato ventilato a 220°C per circa 5 minuti, finché il pane sarà bello croccante e dorato. Nel frattempo lavare le verdure, poi tagliare i pomodori a pezzetti facendo uscire tutto il succo e i semi nella ciotola, il cetriolo a fettine, il sedano a tocchettini, le foglie di basilico spezzettate e la cipolla a fette (è consigliabile prima di utilizzarla lasciarla 10 minuti in acqua e aceto perché perda un po' del sapore forte). Ora che le verdure sono tutte nella ciotola con i loro succhi condire con sale, pepe, aceto e abbondante olio, rigirare e dopo 10 minuti, quando avranno rilasciato ancora più liquidi unire il pane tostato e mescolare bene. Assaggiare e se la panzanella risulta troppo secca unire altro olio. Far riposare una mezz'oretta in frigorifero prima di servire...poi mi saprete dire com'è!
Nessun commento:
Posta un commento