Pagine

Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

sabato 25 aprile 2020

Tortelli di patate mugellani

I tortelli di patate mugellani hanno un'origine molto antica, la prima volta che si parlò di pasta ripiena fu nel 1400 alla corte di Lorenzo il Magnifico. Nascono come piatto povero e il ripieno diventa di patate con la raccolta delle prime patate seminate verso la metà del 1800; infatti questo ripieno è un'alternativa a quello di castagne, frutto conosciuto e raccolto in tutte le zone appenniniche. I tortelli di patate mugellani si distinguono per la forma quadrata e per la dimensione molto più grande rispetto agli altri tortelli, il ripieno è semplice ma molto gustoso.
La ricetta che vi propongo è stata affinata in un pomeriggio piovoso di qualche anno fa da me e dalla mia amica Letizia, la preparazione è un po' lunga ma vale veramente la pena, se avete tempo e un po' di manualità, di provare a farli...


Tortelli di patate mugellani


   INGREDIENTI x6 persone:

   Per la pasta:
  • 4 uova (meglio pasta gialla)
  • 300 gr. di farina 0
  • 100 gr. di semola di grano duro rimacinata
  • mezzo cucchiaino raso di sale
   Per il ripieno:
  • 800 gr. di patate
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio scarso di concentrato di pomodoro
  • mezzo spicchio d'aglio
  • 60 gr. d'olio evo
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato fine
  • 20 gr. d'acqua
  • sale q.b.
  • pepe q.b.


Lessate le patate in acqua salata, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate, trasferitele in una ciotola e fatele intiepidire.
Intanto preparate la pasta mescolando le due farine e facendo un cratere sulla spianatoia dove aggiungerete le uova. Iniziate a sbattere le uova con una forchetta amalgamando piano piano la farina, poi continuate a impastate a mano finché il composto risulta omogeneo, liscio ed elastico. Fatelo riposare avvolto nella pellicola per circa mezz’ora. In una teglina mettete l'olio, l'aglio e il prezzemolo tritati fini fini, e accendere una fiamma bassa; appana inizia a soffriggere unire il concentrato di pomodoro sciolto nell'acqua e far ritirare 5 minuti. Unite alle patate raffreddate il sughetto, il parmigiano, il sale, il pepe e impastate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto prendere la pasta e un pezzetto alla volta tirate la sfoglia (io uso la macchina manuale "nonna papera" e per i tortelli la passo fino al numero più sottile) ricavandone delle strisce piuttosto lunghe. Distribuite una noce di farcia di patate con la sac a poche o con un cucchiaino ad intervalli regolari su un lato lungo della sfoglia. Ripiegate la striscia di pasta sopra il ripieno e pressate la sfoglia con le dita in corrispondenza della farcia in modo tale da rimuovere l'aria intrappolata tra le due sfoglie. Tagliate i tortelli con una rotella dentata e sigillate i bordi dei tortelli schiacciandoli bene con le dita. Mettere i tortelli fatti su una tovaglia pulita cosparsa di abbondante semola non soprammessi.
Lessate i tortelli in acqua bollente salata, scolateli e conditeli con un sugo di carne (la morte sua!) oppure con del burro e salvia e abbondante parmigiano grattugiato.

lunedì 13 giugno 2016

Vellutata d'asparagi

Tra qualche giorno è estate ma quest'anno giugno continua a darci un clima piovoso e piuttosto freschino, poco male, vorrà dire che continueremo a cucinare beatamente ai fornelli e rimanderemo le cene fredde a data da destinarsi. Per questo oggi propongo una vellutata d'asparagi, che ancora si addice viste le temperature. La preparazione è facile e veloce e io la adoro con dei crosini di pane arrostito...da provare!  



Vellutata d'asparagi


   INGREDIENTI x2:
  • 500 gr. d'asparagi
  • 200 gr. di patate
  • 3 cucchiai d'olio evo
  • 1 scalogno piccolo
  • mezzo dado classico star
  • 4 cucchiai di panna liquida
  • sale
  • pepe
  • 2 fette di pane


Lavare gli asparagi, togliere la parte dura e tagliarli a tocchetti di 1 cm. lasciando le punte un pochino più lunghe. Sbucciare le patate e tagliarle a pezzettini piccoli e sottili. In un tegame mettere l'olio e lo scalogno tritato, appena inizia a soffriggere aggiungere gli asparagi, le patate e dell'acqua calda che arrivi appena all'altazza delle verdure. Unire anche il dado e cuocere coperto per 15-20 minuti, trascorsi i quali togliere con un cucchiaio qualche punta d'asparago e metterla da parte e poi frullare tutto bene con il mini pimer, deve venire una crema liscissima quindi dovete un po' insistere. Rimettere la crema sul fuoco, aggiungere la panna, assaggiare e aggiustare di sale per poi cuocere ancora 5 minuti scoperto perché si addensi (se fosse molto liquida cuocere qualche minuto in più). Nel frattempo arrostire le fettine di pane (io integrale) con una gratella sul gas o in forno o se preferite in padella con un filo d'olio e poi farle a pezzetti. Appena la vellutata sarà pronta impiattare, distribuire sopra i crostini e decorare con le punte messe da parte e una spolverata generosa di pepe...se vi piace potete completare con del parmigiano grattugiato che ci starà benissimo!


domenica 1 maggio 2016

Hamburger al piatto con patatine

Rieccomi dopo un bel periodo impegnativo che purtroppo mi ha portato lontano dalla cucina e dai fornelli. Oggi posto un piatto che sinceramente non avrebbe nemmeno bisogno di essere descritto nella preparazione, ma siccome per me è un rito farlo bene e con amore lo metto ugualmente nel blog. Tra l'altro oggi è il primo maggio e se il tempo lo consente la grigliata in giardino o nei prati è d'obbligo, quindi avanti con il paninozzo! Io in mancanza della grigliata all'aperto oggi l'ho fatto in casa e vi descrivo come l'ho preparato...una goduria!

 
Hamburger al piatto


   INGREDIENTI x2:
  • 2 hamburger di manzo sceltissimo da 120 gr. l'uno
  • 2 panini tondi al sesamo
  • 1 pomodoro rosso
  • qualche foglia d'insalata
  • qualche fettina di cipolla rossa (io Tropea)
  • maionese
  • ketchup
  • 3-4 patate medie
  • olio di semi per friggere
  • sale
  • pepe 
 
In mancanza della grigliata all'aperto descrivo come lo preparo in casa. Iniziamo dalle patate: sbucciarle, tagliarle a spicchietti sottili, lavarle sotto l'acqua fredda, asciugarle bene con un canovaccio pulito e appena l'olio in padella è caldo buttarle dentro. Mentre le patate cuociono scaldare su un altro fuoco una teglia antiaderente o di ghisa e solo quando è rovente mettere a cuocere gli hamburger, girandoli ogni tanto per cuocerli bene; a metà cottura salare e pepare. Su una gratella per il pane mettere i panini tagliati a metà e arrostire da entrambi i lati. Mentre tutto finisce di cuocere tagliare il pomodoro e la cipolla a fettine e lavare l'insalata. Appena le patate sono cotte e dorate scolarle su carta assorbente, salarle e dividerle nei due piatti poi mettere in ogni piatto anche due mezzi panini e su una parte adagiare gli hamburger; condire con le salse che più vi piacciono, aggiungere le verdure e il panino è pronto...e buon appetito!

domenica 31 gennaio 2016

Torta salata patate wurstel e mozzarella

Questa torta salata nasce un sabato sera di una pigra giornata invernale...tra divano e dormitine non avevo nemmeno avuto voglia di uscire a fare la spesa e in casa c'era veramente poco da mangiare. In frigorifero avevo un rotolo di pasta brisé, delle patate lesse avanzate, una confezione di wurstel e una mozzarella, quindi mi son messa all'opera per preparare qualcosa di sfizioso ma che non richiedesse più di dieci minuti d'impegno. E' venuta talmente buona che ho deciso ci proporla, un'idea per un piatto facile e veloce serve sempre...tra l'altro a differenza delle torte salate classiche con panna e uova è molto più leggera!

 
Torta salata patate wurstel e mozzarella


   INGREDIENTI:
  • 1 confezione di pasta brisé
  • 300 gr. di patate lesse
  • 200 gr. di wurstel
  • 125 gr. di mozzarella
  • erba cipollina (va bene anche secca)
  • olio evo
  • sale
  • pepe


Stendere la pasta brisé e, lasciandola direttemente nella carta da forno, adagiarla in una teglia da crostata, poi bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta. In una ciotola mettere le patate lesse fatte a pezzetti (devono essere sode e non acquose, io le lesso al microonde con la buccia) e condirle con sale, pepe, un pochino d'olio e l'erba cipollina tritata, poi distribuire uniformemente sulla pasta. Unire anche i wurstel fatti a rondelle e la mozzarella a cubetti, aggiungendo ancora una una spolverata di erba cipollina. Rigirare all'interno il bordino della pasta e infornare a 200-220°C per 25 minuti. Se preferite che la mozzarella non secchi troppo metterla solo a metà cottura. Una volta cotta tagliare la torta salata a fette, si può servire calda e filante come antipasto o fredda come aperitivo.
 

mercoledì 2 dicembre 2015

Polpette di broccoli e patate

I broccoli sono una verdura invernale ricca di proprietà benefiche, antiossidanti, disintossicanti e sono anche ricchi di vitamine. Io li consumo spesso ma oggi mi andava cucinarli diversamente così ne ho fatti delle polpettine appetitose, che possono piacere anche a chi ama poco il cavolo.

 
Polpette di broccoli e patate


  INGREDIENTI x 12-15 polpette:
  • 200 gr. di patate
  • 300 gr. di broccoli
  • 1 uovo piccolo
  • 40 gr. di parmigiano grattugiato
  • mezzo spicchio d'aglio
  • sale
  • peperoncino in polvere
  • farina 00 q.b.
  • 1 uovo
  • pangrattato q.b.
  • olio di semi per friggere (girasole o arachidi)


Lessare le patate il tempo necessario poi scolarle bene, metterle in una ciotola e schiacciare con una forchetta. Nello stesso tempo lessare i broccoli: tuffarli in acqua bollente salata e cuocere per 10 minuti (devono ammorbidirsi ma senza disfarsi) scolarli benissimo, schiacciarli con una forchetta e aggiungerli alle patate. Unire un uovo abbastanza piccolo, un pizzico di sale, un pizzico di peperoncino in polvere, il parmigiano grattugiato, l'aglio tritato e amalgamare bene tutti gli ingredienti. Se l'impasto risultasse troppo morbido da maneggiare unire un altro pochino di parmigiano. Preparare una ciotolina con un uovo sbattuto salato, un piatto con della farina e uno con il pangrattato. Prendere una cucchiaiata di impasto alla volta e con le mani fare una polpettina della grandezza di una noce, passare poi nella farina, nell'uovo e per ultimo nel pangrattato facendolo aderire bene. Mettere l'olio in un tegame sul fuoco (3-4 cm. in modo che le polpette cuociano quasi immerse) e appena è caldo friggere le polpette poche alla volta, girandole per farle dorare uniformemente. Scolare su carta assorbente e servire caldissime...una tira l'altra! 
 

giovedì 12 novembre 2015

Pollo con patate e carciofi

Io mangio spesso il petto di pollo per questioni di tempo e di salute, ma alla lunga stanca e quindi ci vuole un po' d'ingegno per variare con le ricette. Oggi vi propongo un piatto che ultimamente faccio spesso, del pollo cucinato in forno con patate e carciofi che da semplice petto diventa un piatto completo e gustoso...e veramente facile da preparare! Se non si mette il pollo può diventare un contorno perfetto per secondi di carne e pesce.


Pollo con patate e carciofi


   INGREDIENTI x2:
  • 350 gr. di petto di pollo
  • 400 gr. di patate
  • 3 carciofi
  • 4-5 cucchiai d'olio evo
  • sale
  • pepe 


Accendere il forno a 220°C. Pelare le patate, farle a spicchi di mezzo cm. sciacquarle sotto l'acqua e asciugarle, poi metterle in una ciotola. Pulire i carciofi dalle foglie dure e dalle spine, sciacquarli, tagliarli a metà, togliere il fieno e farli a spicchi di 1 cm. (io aggiungo anche dei pezzetti di gambo di carciofo pelati perché sono ottimi!) poi aggiungerli alle patate. Tagliare il pollo a pezzettini della misura di un boccone e metterlo insieme al resto nella ciotola. Adesso che tutti gli ingredienti sono pronti salare, pepare e unire l'olio, mescolare bene e trasferire in una teglia coperta di carta da forno. Infornare e cuocere, senza mai girare, per 30-35 minuti. Una volta pronto impiattare e servire il pollo con patate e carciofi caldo...da provare!

lunedì 14 settembre 2015

Dadolata di pollo e patate in padella

Ultimamente mi son fatta prendere la mano con la preparazione di dolci, mangiandone quantità imbarazzanti, e visto che oggi è inizio settimana mettiamoci un punto e per qualche giorno si mangia sano e contenuto. Quindi si riparte col solito pollo e le solite le verdure; però oggi ho sperimentato una ricettina veloce e gustosa, di compromesso diciamo. Del petto di pollo cotto con delle patate e degli aromi in padella, senza tanti grassi ma saporito come un pollo arrosto...aggiudicato!

 
Dadolata di pollo e patate in padella


   INGREDIENTI x2:
  • 300 gr. di petto di pollo
  • 400 gr. di patate
  • 4 cucchiai d'olio evo 
  • 1 spicchio d'aglio (se piace)
  • rosmarino
  • salvia
  • sale
  • pepe 


Sbucciare le patate, tagliarle a cubetti di 1 cm, lavarle bene e asciugarle con un canovaccio. Mettere in una padella sul fuoco l'olio, l'aglio, qualche foglia di salvia e un rametto di rosmarino. e unire a freddo le patate. Cuocere a fuoco medio un po' coperte e un po' scoperte per circa 15-20 minuti girandole delicatamente una volta senza romperle, solo dopo che hanno fatto una bella crostina. Nel frattempo tagliare il petto di pollo a dadini della stessa misura poi unirli in padella e aggiungere sale e pepe. Cuocere finchè anche i dadini di pollo diventeranno dorati, circa 10-15 minuti. Servire la dadolata calda appena pronta...in mezz'ora e sporcando una sola padella otterrete il profumo e il sapore dell'arrosto in forno.


mercoledì 17 giugno 2015

Sushi di prosciutto arrosto e insalata russa

Stasera ero in vena creativa e avendo in frigorifero una buonissima insalata russa fatta da me ieri e del prosciutto arrosto mi sono dilettata nel fare dei maki giapponesi ma con ingredienti totalmente italiani. Il risultato è stato un antipasto molto anni '80 rivisitato e reso attualissimo dalla presentazione molto d'effetto! Il sapore un classico...buoni!


Sushi di prosciutto arrosto e insalata russa


  INGREDIENTI x2:
  • 2 fette grandi di prosciutto arrosto (o cotto)
  • 140 gr. d'insalata russa (vedi ricetta)
  Per la decorazione:
  • qualche ciuffetto di maionese
  • 4 olive nere
  • 2 filetti di peperone sott'aceto


Stendere su un piano le 2 fette di prosciutto e su ognuna mettere qualche cucchiaiata d'insalata russa dal lato corto della fetta, poi arrotolarle facendo attenzione a non far uscire il ripieno. Tagliare con un coltello affilato ogni rotolino in 3 pezzi, disporli in un piatto e decorare i maki con un ciuffetto di maionese, le olive e i filetti di peperone. Per rendere il piatto ancora più bello lucidare le olive e il peperone con un dito bagnato nell'olio. Servire con le bacchette da sushi per dare ancor più l'effetto giapponese!...

mercoledì 29 aprile 2015

Tortino di patate mortadella e formaggio

Altra ricettina per riciclare dei buoni avanzi. Oggi avevo delle patate lesse, della mortadella e della fontina e ho creato un tortino saporito!...


Tortino di patate mortadella e formaggio


  INGREDIENTI x2:
  • 300 gr. di patate
  • 2 tuorli d'uovo
  • 30 gr. di parmigiano grattugiato
  • 80 gr. di mortadella a fette
  • 80 gr. di fontina a fette (oppure sottilette o altro formaggio che fonde)
  • 40 gr. di burro
  • pangrattato q.b.
  • sale
  • pepe
  • noce moscata (se piace)

Passare le patate al passatutto, unire metà del burro fuso, i tuorli d'uovo, metà parmigiano, una grattugiatina di noce moscata e impastare bene. Assaggiare e aggiustare di sale e pepe. Con un pezzettino di burro imburrare una piccola teglia a cerniera e spolverare con il pangrattato (se non avete la cerniera mettere un foglio di carta da forno per estrarre meglio il tortino). Prendere metà impasto di patate e fare uno strato uniforme sul fondo tortiera, sopra mettere le fette di mortadella e quelle di fontina, poi con il restante impasto fare un altro strato di copertura. Spargere la superficie con un po' di pangrattato, il restante parmigiano e dei fiocchetti di burro. Infornare a 200°C per una mezz'oretta o comunque fino a quando si sarà formata una bella crosticina dorata...servire il tortino di patate tiepido come antipasto oppure come secondo piatto...freddo, a fettine, è adatto anche per un aperitivo! Si possono fare anche tortini mono porzione molto più carini da presentare.

venerdì 24 aprile 2015

La ricciola infinocchiata

Finalmente sono arrivate delle bellissime giornate di sole e la primavera inizia a farsi sentire. Ieri pomeriggio avevo qualche ora libera e con la mia amica Letizia abbiamo deciso di andare a fare due passi in collina per rigenerarsi in mezzo alla natura. Ed è lì, tra ruscelletti, fiori, muri antichi e vecchi lavatoi che ho trovato e raccolto diverse erbe aromatiche tra cui il finocchietto selvatico chiamato anche aneto. Oggi l'ho usato per fare questa ricetta, un filetto di pesce veloce, gustoso e soprattutto profumato...


La ricciola infinocchiata


  INGREDIENTI x2:
  • 2 filetti di ricciola da 150 gr. l'uno (oppure anche di scorfano)
  • 400 gr. di patate
  • pangrattato q.b.
  • 1 ciuffetto di finocchietto selvatico
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio evo q.b.
  • sale
  • pepe

Lavare, asciugare e tritare il finocchietto, poi mescolarlo al pangrattato con un pizzico di sale. Sbucciare ed affettare le patate sottili. Foderare una teglia da forno con la carta e ungere leggermente. Adagiare al centro i filetti di ricciola con la pelle rivolta sotto, ungerli leggermente con le dita e mettere sopra il composto di finocchietto e pangrattato ricoprendoli bene e premendo perché il tutto aderisca. Distribuire tutte intorno le fette di patata cercando di non sovrapporle, salare, pepare e cospargere con i semi di finocchio. Aggiungere nella teglia anche lo spicchio d'aglio tagliato a metà e irrorare sia il pesce che le patate con un filo d'olio. Infornare a 200°C per 20-25 minuti e servire la ricciola infinocchiata calda...subito dopo sfornata!


sabato 18 aprile 2015

Teglia di verdure al forno

Verdure, verdure, verdure! Ne avevo in frigorifero avanzate un po' di tutti i tipi e ho provato questa ricetta che avevo visto da qualche parte ma con le mie dosi e la mia fantasia. Ho preparato una teglia abbastanza grande per toglierle di mezzo ma non credevo di mangiarle tutte da sola...e invece erano talmente buone che le ho spolverate!


Teglia di verdure al forno


  INGREDIENTI x2:
  • 3 zucchine medie
  • 2 patate grandi
  • 1 cipolla bianca
  • 2 carciofi (o una melanzana)
  • 1 pomodoro medio maturo
  • olio evo q.b.
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • origano
  • sale

Lavare le zucchine, pelare le patate e sbucciare la cipolla; poi tagliarle tutte e tre con la mandolina a fettine sottili. Pulire i carciofi dalle foglie dure, togliere la cima con le spine e tagliarli a fettine sottili (se non è più stagione di carciofi usare una melanzana tagliata a fettine sottilissime). Lavare e tagliare anche il pomodoro a fette sottili. Ungere la teglia con poco olio e poi cospargere di pangrattato. Cominciare a disporre il primo strato di zucchine, continuare con le patate, con le cipolle, con i carciofi poi di nuovo le zucchine, le patate, la cipolla e terminare con le fette di pomodoro. Dopo ogni strato salare e cospargere con origano. Sopra l'ultimo strato versare anche un filo d'olio. Infornare nel forno caldo a 200°C per 40-45 minuti. Le verdure al forno possono essere un accompagnamento a secondi di carne o di pesce, ma vanno bene anche come piatto unico vegetariano...sono ottime calde o tiepide ma anche fredde non sono niente male!


venerdì 10 aprile 2015

Gnocchi di patate

Gli gnocchi di patate sono un primo della tradizione italiana veloce da preparare. Si possono fare nella versione più leggera solo con patate e farina, come faccio io, ma anche con l'aggiunta di uova. Per una buona riuscita del piatto serve seguire alcune regole basilari e un po' di pratica, ma vi garantisco che si impara velocemente!


Gnocchi di patate


  INGREDIENTI x2 (circa 500 gr.):
  • 400 gr. di patate
  • 100 gr. circa di farina 
  • un pizzico di sale

Lavare e lessare le patate con la buccia in modo che assorbano meno acqua possibile, dovrebbero bastare 30-40 minuti ma è sempre bene fare la prova forchetta per vedere se sono morbide. Appena cotte sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate o il passatutto. Stenderle a raffreddare per una decina di minuti poi aggiungere il sale e la farina ma non tutta subito perché a seconda della qualità delle patate ne servirà di più o di meno. Impastare il minimo indispensabile, appena il composto non appiccica stendere su un piano infarinato dei rotolini e cominciare a tagliare gli gnocchi di 1,5 cm. mettendoli via via su un piatto infarinato non soprammessi. Se si preferisce la forma con scanalature passare gli gnocchi uno ad uno con il pollice sui rebbi di una forchetta o su una grattugia. Una volta pronti cuocerli in acqua salata bollente e scolarli immediatamente appena vengono a galla. Perché vengano perfetti magari dovrete provare a farli un paio di volte ma una volta capita la giusta consistenza sarà facilissimo. Gli gnocchi possono essere conditi con del pomodoro, creme di formaggi, pesto o sughi di pesce... 

martedì 17 marzo 2015

Patate mascè

Questo era il nome, credo derivato da un termine inglese che vuol dire schiacciato, con cui la nonna chiamava il purè di patate, chiaramente vista l'età ignara dell'etimologia. Mi piaceva sentirglielo dire, io che sono invece della generazione che lo chiama purè. Niente di più semplice e facile da preparare, qualcuno potrebbe pensare che è quasi una ricetta da ospedale e un po' banale ma in realtà se fatto bene è un ottimo contorno...da piccina ne andavo matta, e anche adesso per la verità. E' uno dei tanti modi di cucinare le patate, ortaggio estremamente versatile e che adoro. Si abbina bene sia alla carne cucinata alla griglia come ho fatto oggi, che agli arrosti ma anche con il cotechino e il bollito, ad esempio nei periodi delle feste. Per me fa tanto casa!


Patate mascè

  INGREDIENTI x2:

  • 500 gr. di patate
  • 40 gr. di burro
  • 30/40 gr. di latte
  • sale q.b.

Lessare le patate in acqua bollente leggermente salata per una mezz'oretta, ma dipenderà molto dalla grandezza quindi conviene sempre fare la prova forchetta infilando la patata per sentire se è morbida. Appena sono cotte scolare l'acqua, sbucciarle calde e passarle subito con il passatutto rimettendole poi nel tegame di cottura. Aggiungere il burro, il latte e il sale, e sul fuoco acceso, mescolare qualche minuto finché tutti gli ingredienti si saranno amalgamati bene e risulterà bello soffice...servire caldo!

martedì 3 marzo 2015

Patate e carote stufate

Oggi la scelta è ricaduta sulle verdure, c'è bisogno di depurarsi! Questa ricetta molto facile e antica è un cavallo di battaglia della zia Vanna e, nonostante sia composta da ingredienti semplici, il risultato è molto saporito e appagante...un gusto estremamente casalingo!


Patate e carote stufate

  INGREDIENTI x2:
  • 2 patate grandi
  • 2 carote grandi
  • 1 cipolla media
  • 7 cucchiai d'olio evo
  • 1/4 di dado Star classico
  • mezzo bicchiere d'acqua
  • sale
  • pepe

Pelare le patate e le carote e farle a tocchetti abbastanza grandi. Sbucciare la cipolla e farla a pezzetti grandi. Mettere in un tegame l'olio, le verdure tagliate, il dado, il sale, il pepe e l'acqua. Accendere il fuoco e cuocere coperto per 25-30 minuti girando con delicatezza un paio di volte; se fosse necessario durante la cottura aggiungere un'altra pochina d'acqua. Le verdure sono cotte quando con la forchetta riuscite ad infilzarle e si è formato un sughetto bello ritirato e cremoso. Sono un ottimo contorno da mangiare caldo, ma possono essere mangiate anche come piatto unico insieme a del pane fresco da intingere nel sugo...

sabato 20 dicembre 2014

Insalata russa

A casa mia, sulla tavola del pranzo di Natale, tra i vari antipasti l'insalata russa è sempre stata la regina. La faceva sempre mia zia e tutti ne andavamo matti. Questa è la ricetta che mi è stata tramandata da lei e adesso per Natale tocca a me rispettare la tradizione. E' molto diversa da quelle che si trovano in commercio che sembrano plastificate, fatta artigianalmente in casa è molto genuina e gustosa, un insieme di verdure cotte a vapore insaporite dalla maionese, dall'uovo, dalle olive e se gradite anche delle verdure sott'aceto...io la adoro e ne preparo sempre una quantità industriale perché avanzi anche per la sera e il giorno dopo!


Insalata russa


   INGREDIENTI:
  • 600 gr. di patate
  • 200 gr. di carote
  • 150 gr. di piselli surgelati
  • 150 gr. di fagiolini
  • 2 barbabietole rosse medie (quelle che si comprano già cotte) se non piacciono usarle solo per la decorazione
  • 400-500 gr. di maionese
  • olio evo q.b.
  • sale
  • 2/3 uova sode
  • olive nere
  • sott'aceti
  • 1 tubetto di maionese per fare i ciuffetti della decorazione


La procedura è un po' lunga perché le verdure vanno cotte tutte separatamente. Sbucciare e tagliare le patate a quadratini regolari di 1 cm, sciacquarle sotto l'acqua per togliere l'amido e cuocerle al vapore (io uso un cestello da inserire in una pentola con acqua sul fondo) finché non sono cotte ma leggermente al dente. A questo punto stenderle ben separate su carta assorbente ad asciugare. Pelare le carote, tagliarle a quadratini di 1 cm. e cuocerle allo stesso modo; anche queste vanno messe ad asciugare su carta. Cuocere in un pentolino d'acqua salata i piselli e dopo procedere nello stesso modo per farli asciugare. Cuocere anche i fagiolini interi al vapore e stendere anch'essi su carta ad asciugare, lasciare interi quelli che serviranno per la decorazione mentre gli altri vanno tagliati a pezzetti. Tagliare una barbabietola (100 gr. circa) a pezzettini e su carta fargli perdere tutto il succo, se necessario cambiare più volte la carta. Quando tutte le verdure saranno fredde e ben asciutte versarle in una ciotola, condire con sale e olio e girarle con delicatezza, subito dopo aggiungere la maionese e amalgamare con cura. Versare l'insalata nella pirofila nella quale la servirete in tavola, livellarla bene e coprire con della pellicola direttamente a contatto in modo che la maionese non si ossidi, poi conservare in frigorifero. Io di solito la faccio il giorno prima del pranzo. La decorazione invece va fatta poco prima di servirla. Togliere la pellicola delicatamente, se volete farla ancora più bella versare un po' di maionese e livellarla con una spatola, poi disporre sopra all'insalata delle fette di uovo sodo (indispensabile!), delle fette di barbabietola tagliate a stella con gli stampini dei biscotti, dei ciuffetti di maionese, delle olive, dei filetti di peperone o i fagiolini interi avanzati. Vanno comunque bene anche cetriolini sott'aceto, capperi e gamberetti, sbizzarritevi con la fantasia!!! Si conserva in frigorifero coperta per massimo un paio di giorni...se avete la pazienza di farla non ne potrete più fare a meno!





lunedì 15 settembre 2014

Patatosalata

Classico piatto greco dal gusto deciso a cui sono affezionata... un'insalata di patate caratterizzata dal gusto della cipolla fresca e delle saporite olive greche, che possono essere sostituite con le nostre olive di Gaeta che sono molto simili


Patatosalata

  INGREDIENTI x2:
  • 500 gr. di patate
  • 100 gr. di maionese (o di più a vostro gusto)
  • 1 cipolla media di Tropea
  • 2 cucchiai d'aceto di vino
  • 10 olive di Gaeta
  • prezzemolo tritato
  • sale

Pelare e lessare le patate in acqua salata. Nel frattempo tagliare a fettine finissime la cipolla e metterla per 5 minuti in acqua fredda con l'aceto. Quando le patate sono cotte scolarle, tagliarle a pezzetti, metterle in una ciotola e aggiungere subito finché sono belle calde la cipolla sgocciolata e mescolare. Quando saranno raffreddate unire la maionese (che può essere mischiata anche ad un poco di yogurt greco) e il prezzemolo; salare e amalgamare bene il tutto. Decorare con le olive e poco prezzemolo poi far riposare in frigorifero almeno un'ora prima di servire... ottima come antipasto!

sabato 6 settembre 2014

Polpette di pollo e patate

Questa è una ricetta del riciclo che faccio quando mi avanza del pollo cotto, tipo il petto del pollo arrosto che essendo molto asciutto non piace quasi a nessuno. Sono delle polpette molto gustose e anche piuttosto veloci da preparare...


Polpette di pollo e patate

  INGREDIENTI x2:
  • 150 gr. di polpa di pollo avanzato
  • 200 gr. di patate lesse
  • 4 cucchiai d'olio evo
  • 1 spicchio d'aglio tritato fine
  • 2 cucchiai di cipolla tritata fine
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 2 uova
  • pangrattato
  • olio di semi per friggere (arachidi o girasole)
  • sale
  • pepe

Mettere i 4 cucchiai d'olio evo in una padella sul fuoco con cipolla e aglio tritati, aggiungere il pollo tritato grosso e far insaporire qualche minuto con un cucchiaio d'acqua perché non si arrostisca. A questo punto spostare il pollo su un tagliere e tritarlo finemente con la mezzaluna (potete usare anche un frullatore). Unire i due cucchiai di prezzemolo tritato e le patate lesse schiacciate, assaggiare e aggiustare di sale e pepe. Aggiungere all'impasto un uovo e un cucchiaio di pangrattato, mescolare bene e formare con le mani delle polpette allungate e un po' schiacciate (ne verranno 10/12). In una padella fate scaldare bene l'olio di semi. Sbattere l'uovo rimasto con un pizzico di sale e preparare un piatto con il pangrattato. Passare le polpette prima nell'uovo e poi nel pangrattato e friggerle finche entrambi i lati non sono ben dorati. Scolare su carta assorbente e servire calde...sono però buonissime anche fredde!