Sono nata in una famiglia che aveva una vecchia bottega di alimentari e forno a legna da 4 generazioni...è lì che sono cresciuta e per un periodo ho lavorato, circondata da bravissime cuoche, la nonna, le zie, la mamma, che mi hanno insegnato ognuna qualche ricetta e soprattutto mi hanno trasmesso la passione per il cibo e la cucina. Ora sono una psicologa e fare da mangiare per me è solo svago e piacere…un rifugio che mi permette di staccare dai pensieri e mantenere vive le tradizioni a me care
Tra qualche giorno è estate ma quest'anno giugno continua a darci un clima piovoso e piuttosto freschino, poco male, vorrà dire che continueremo a cucinare beatamente ai fornelli e rimanderemo le cene fredde a data da destinarsi. Per questo oggi propongo una vellutata d'asparagi, che ancora si addice viste le temperature. La preparazione è facile e veloce e io la adoro con dei crosini di pane arrostito...da provare!
Vellutata d'asparagi
INGREDIENTI x2:
500 gr. d'asparagi
200 gr. di patate
3 cucchiai d'olio evo
1 scalogno piccolo
mezzo dado classico star
4 cucchiai di panna liquida
sale
pepe
2 fette di pane
Lavare gli asparagi, togliere la parte dura e tagliarli a tocchetti di 1 cm. lasciando le punte un pochino più lunghe. Sbucciare le patate e tagliarle a pezzettini piccoli e sottili. In un tegame mettere l'olio e lo scalogno tritato, appena inizia a soffriggere aggiungere gli asparagi, le patate e dell'acqua calda che arrivi appena all'altazza delle verdure. Unire anche il dado e cuocere coperto per 15-20 minuti, trascorsi i quali togliere con un cucchiaio qualche punta d'asparago e metterla da parte e poi frullare tutto bene con il mini pimer, deve venire una crema liscissima quindi dovete un po' insistere. Rimettere la crema sul fuoco, aggiungere la panna, assaggiare e aggiustare di sale per poi cuocere ancora 5 minuti scoperto perché si addensi (se fosse molto liquida cuocere qualche minuto in più). Nel frattempo arrostire le fettine di pane (io integrale) con una gratella sul gas o in forno o se preferite in padella con un filo d'olio e poi farle a pezzetti. Appena la vellutata sarà pronta impiattare, distribuire sopra i crostini e decorare con le punte messe da parte e una spolverata generosa di pepe...se vi piace potete completare con del parmigiano grattugiato che ci starà benissimo!
Nessun commento:
Posta un commento