Pagine

Visualizzazione post con etichetta formaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggio. Mostra tutti i post

domenica 31 gennaio 2016

Torta salata patate wurstel e mozzarella

Questa torta salata nasce un sabato sera di una pigra giornata invernale...tra divano e dormitine non avevo nemmeno avuto voglia di uscire a fare la spesa e in casa c'era veramente poco da mangiare. In frigorifero avevo un rotolo di pasta brisé, delle patate lesse avanzate, una confezione di wurstel e una mozzarella, quindi mi son messa all'opera per preparare qualcosa di sfizioso ma che non richiedesse più di dieci minuti d'impegno. E' venuta talmente buona che ho deciso ci proporla, un'idea per un piatto facile e veloce serve sempre...tra l'altro a differenza delle torte salate classiche con panna e uova è molto più leggera!

 
Torta salata patate wurstel e mozzarella


   INGREDIENTI:
  • 1 confezione di pasta brisé
  • 300 gr. di patate lesse
  • 200 gr. di wurstel
  • 125 gr. di mozzarella
  • erba cipollina (va bene anche secca)
  • olio evo
  • sale
  • pepe


Stendere la pasta brisé e, lasciandola direttemente nella carta da forno, adagiarla in una teglia da crostata, poi bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta. In una ciotola mettere le patate lesse fatte a pezzetti (devono essere sode e non acquose, io le lesso al microonde con la buccia) e condirle con sale, pepe, un pochino d'olio e l'erba cipollina tritata, poi distribuire uniformemente sulla pasta. Unire anche i wurstel fatti a rondelle e la mozzarella a cubetti, aggiungendo ancora una una spolverata di erba cipollina. Rigirare all'interno il bordino della pasta e infornare a 200-220°C per 25 minuti. Se preferite che la mozzarella non secchi troppo metterla solo a metà cottura. Una volta cotta tagliare la torta salata a fette, si può servire calda e filante come antipasto o fredda come aperitivo.
 

sabato 23 gennaio 2016

Carbonara di carciofi

Una variante della carbonara classica con l'aggiunta di una verdura invernale, il carciofo. Buona come sempre! 

 
Carbonara di carciofi


   INGREDIENTI x2:
  • 180 gr. di pasta corta
  • 2-3 carciofi
  • 100 gr. di pancetta affumicata
  • 2 uova
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato
  • 8 cucchiai d'olio evo
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale
  • pepe

 
Pulire i carciofi: togliere le foglie dure, tagliare le spine e dividerli a metà, se ci fosse molto pelo interno toglierlo, poi farli a spicchi di 1 cm. Mettere i carciofi in una padella con 3 cucchiai d'olio, uno spicchio d'aglio e 2 cucchiai d'acqua; cuocere coperti per 5 minuti e poi altri 5 scoperti per farli ascigare bene, poi salare e appena sono ammorbiditi ma non sfatti spegnere. Nel frattempo mettere una pentola con acqua salata sul fuoco e appena bolle buttare la pasta. In una teglia far rosolare la pancetta, appena è dorata spegnere il fuoco e aggiungere una bella macinata di pepe e l'olio. In una ciotola sbattere bene le uova con un pizzico di sale e unire il parmigiano grattugiato lasciandone un poco per guarnire il piatto. Appena la pasta è cotta scolarla e rimetterla in pentola sul fuoco basso, versare la pancetta con l'olio e dare una girata, subito dopo unire anche l'uovo e mescolare continuamente finché non risulterà un pochino rappreso...però attenzione a non far formare grumi. Per ultimi unire i carciofi. Impiattare e servire la carbonara caldissima, spolverata col parmigiano rimasto e abbondante pepe!

domenica 1 novembre 2015

Pasta gratinata pesto e mozzarella

La domenica ho sempre voglia di mangiare un po' più pasticciato degli altri giorni della settimana ma se mi alzo tardi, e non ho preparato per tempo il classico sugo (vedi ricetta) o qualcosa da fare arrosto, mi devo un po' arrangiare. Oggi avevo poco in casa ma in freezer c'era il pesto fatto da me in estate e con un po' di fantasia ho fatto una pasta al forno espressa, buona e sostanziosa...che mi ha soddisfatto pienamente!

 
Pasta gratinata pesto e mozzarella


   INGREDIENTI x2:

   Per il pesto:
  • 30 gr. di basilico (solo le foglie)
  • 20 gr. di pinoli sgusciati
  • 20 gr. di parmigiano
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 pizzico di sale
  • olio evo q.b.
   Per la pasta:
  • 180 gr. di pasta corta
  • 125 gr. di mozzarella
  • parmigiano grattugiato q.b.


Mettere a bollire una pentola di acqua salata e nel frattempo preparare il pesto (vedi ricetta) in alternativa usare un pesto pronto. Tagliare la mozzarella a cubotti di 2 cm. e lasciarla scolare su carta assorbente. Appena l'acqua bolle buttare la pasta; intanto accenede il forno a 220°C. Quando la pasta è cotta al dente scolare bene e condire con il pesto. Unire la mozzarella, mescolare velocemente e versare in una pirofila leggermente unta, spolverare bene di parmigiano grattugiato e infornare per 20-30 minuti...la pasta è pronta quando si sarà formata una bella crosticina dorata. Servire la pasta gratinata caldissima e filante!


giovedì 24 settembre 2015

Pere pecorino e miele

"Al contadino non far sapere quant'è buono il formaggio con le pere"...dice un vecchio proverbio!
Ed effettivamente è proprio vero le pere col formaggio sono una delle cose più buone che esista. Era una delle merende classiche di quando ero piccola e sicuramente anche di mia mamma e ancora prima di mia nonna. Alla fine dell'estate quando ero alla casa in campagna, si mangiavano le pere colte direttamente dall'albero con un bel pezzo di formaggio...uno street food dell'epoca! Questo è il periodo delle perine cosce profumatissime e succose ed io le mangio ancora oggi a morsi con un buon pecorino toscano stagionato, quello di grotta è il mio preferito. Volendo si può però rendere questa abbinata più adatta ad una cena aggiungendo dell'ottimo miele, sempre delle zone toscane, e facendo una presentazione un po' più chic, come quella che propongo oggi. Chi non avesse mai assaggiato questo piatto provveda subito!


Pere pecorino e miele


   INGREDIENTI x2:
  • 2 pere cosce mature
  • 100 gr. di pecorino toscano stagionato
  • 3-4 cucchiai di miele biologico 


Qui non c'è da fare molto, basta lavare le pere, tagliarle a fette e disporle a ventaglio sui piatti. Togliere la buccia al formaggio, farlo a pezzetti, disporre anche questo sui piatti a ventaglio e versare al centro il miele. Tutto qui...velocissimo! Questo piatto può essere servito come antipasto e perché no anche come dolce.

mercoledì 26 agosto 2015

Mousse di ricotta con miele e noci

Eccomi di ritorno da una bella settimana di vacanza al mare nella mia Toscana, dove mi sono rilassata e ho mangiato benissimo come sempre. Non è il primo anno che passo le ferie in quella zona della costa livornese e col tempo mi sono fatta anche degli amici tra i quali c'è Simone che la sera lavora nel mio ristorante preferito "da Tonino" e che di giorno gestisce la sua azienda agricola dove produce anche un ottimo miele che io compro per averlo tutto l'inverno. La zona è una campagna incontaminata dove le api possono volare di fiore in fiore e a seconda della stagione fare un miele diverso. Oggi vi propongo la ricetta di un dessert del sopracitato ristorantino che però ho un po' modificato e che è fatto proprio con questo prodotto naturale. E' un dolce semplice e veloce da preparare, che abbina la delicatezza della ricotta con la dolcezza e il profumo del miele e la croccantezza delle noci...da provare!


Mousse di ricotta con miele e noci


   INGREDIENTI x2:
  • 250 gr. di ricotta di pecora
  • 100 ml. di panna liquida
  • 4 noci
  • miele q.b.


Mettere la ricotta in una ciotola e con una frusta mescolare bene finché la consistenza diventa liscia e cremosa.

Montare la panna e unire alla ricotta amalgamando le creme. Schiacciare le noci e farle a pezzettini tranne 2 gherigli che serviranno per la decorazione. In due bicchieri o ciotoline di vetro trasparente iniziare ad assemblare mettendo prima qualche cucchiaio di mousse, le noci sbriciolate e un paio di cucchiai di miele, poi coprire con la mousse restante, versare sopra ancora del miele e completare con il gheriglio di noce. Far riposare il dessert in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. 

mercoledì 12 agosto 2015

Carpaccio di bresaola e rucola in cestino di parmigiano

Il carpaccio di bresaola rucola e parmigiano è un classico a casa mia, ma oggi ho voluto provare a farlo leggermente rivisitato prendendo spunto da una foto che avevo visto. Il sapore è sempre ottimo la presentazione molto più scenografica...da rifare per qualche cena con amici!


Carpaccio bresaola e rucola in cestino di parmigiano


   INGREDIENTI x2:
  • 6-8 fettine di bresaola
  • 50 gr. di rucola
  • 50 gr. di parmigiano
  • mezzo limone
  • olio evo
  • sale  


Grattugiare il parmigiano e metterene metà steso bene senza lasciare buchi in una padellina di 12 cm. sul fuoco. Farlo fondere e appena comincia a imbiondire spagnere e far intiepidire leggermente, poi con una spatola e molta delicatezza iniziare a staccare facendo cadere la cialda ancora calda su una ciotolina rovesciata così che ne prenderà la forma e una volta fredda indurirà. Procedere allo stesso modo anche per la seconda. Con le fettine di bresaola arrotolate fare delle roselline, poi condire la rucola con poco sale, qualche goccia di succo di limone e un filo d'olio. Comporre il piatto mettendo la rucola nel cestino di parmigiano e sistemando all'interno anche le roselline di bresaola. Una volta condita la rucola va servita subito perché appassisce velocemente...


martedì 11 agosto 2015

Melanzane fritte ripiene

Oggi con questi temporali si sta davero freschi e io ne ho approfittato e mi son data alla pazza gioia in cucina. Avevo delle ottime melanzane sempre dell'orto del mio amico Simone ed una era bianca, non l'avevo mai mangiata e tra l'altro è bellissima da vedere...sembra un gigante uovo di struzzo! Con quella ho deciso che avrei fatto il piatto che vi propongo oggi, delle melanzane fritte ripiene di mozzarella filante e in alcune ho aggiunto anche della nduja per dargli un tocco ancora più del sud...buonissime...Io adoro il fritto d'estate!


Melanzane fritte ripiene
 

   INGREDIENTI x2:
  • 1 melanzana tonda
  • 125 gr. di mozzarella
  • 20 gr. di nduja
  • 1 uovo
  • pangrattato q.b.
  • sale
  • olio di semi per friggere 


Lavare le melanzane e tagliarle a fette sottili alte mezzo cm. Tagliare a fette anche la mozzarella, poi sbattere l'uovo con un pizzico di sale. Predere 2 fette di melanzana di uguale misura e su una mettere al centro una fettina di mozzarella, salare e (se volete) aggiungere una spalmata di nduja, poi coprire con l'altra fetta e premere bene per farle stare insieme. Intanto in un tegame alto mettere abbondante olio di semi a scaldare. Bagnare le melanzane ripiene delicatamente nell'uovo da entrambi i lati e poi passarle nel pangrattato premendo da tutti i lati, compresi i bordi, per farlo aderire bene e abbondantemente. Quindi friggere nell'olio gia caldo da entrambi i lati finché non saranno belle dorate, ma attenzione a non far uscire la mozzarella! Scolare su carta assorbente, salare e servire calde...

sabato 8 agosto 2015

Torta ricotta yogurt e limone

Per chi ha il coraggio come me di accendere il forno nonostante il caldo questa torta da mangiare fredda è un'alternativa al gelato che in questa stagione va per la maggiore ma che alla lunga annoia...facilissima da praparare, leggera perché fatta con yogurt e ricotta, rinfrescante al gusto di limone.


Torta ricotta yogurt e limone


   INGREDIENTI:
  • 250 gr. di ricotta vaccina
  • 200 gr. di yogurt greco
  • 4 uova
  • 80 gr. di burro
  • 50 gr. di farina
  • 120 gr. di zucchero
  • 1 limone (il succo e la scorza grattugiata)
  • zucchero a velo per spolverare 


Sbattere bene con le fruste le uova e lo zucchero. Aggiungere la ricotta e lo yogurt e sbattere ancora poi unire il burro sciolto, il succo e la scorza grattugiata del limone e amalgamare. Per ultima unire la farina setacciata e farla incorporare bene. Versare l'impasto in una tortiera foderata di carta forno di circa 22 cm. e cuocere la torta in forno preriscaldato a 160°C per 40 minuti, poi alzare a 170 e cuocere altri 10 minuti. Una volta pronta far raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore, prima di servirla cospargere con zucchero a velo...va mangiata freddissima ed è ancora più buona il giorno dopo!
 

giovedì 6 agosto 2015

Pasta fredda pesto di rucola salmone feta e pomodorini

La bolla africana persiste e con questo caldo non si sa veramente più cosa mangiare, pasta fredda in tutti i modi e oggi ho preparato questa che vi propongo. L'amarognolo della rucola, il dolce dei pomodorini maturi, il salato della feta e l'affumicato del salmone...buona!


Pasta fredda pesto di rucola salmone feta e pomodorini

 
   INGREDIENTI x2:
  • 60 gr. di rucola
  • 30 gr. di parmigiano
  • 30 gr. di mandorle pelate o pinoli
  • mezzo spicchio d'aglio
  • olio evo q.b.
  • 80 gr. di salmone affumicato (se non piace si può evitare di metterlo e la pasta viene molto buona lo stesso)
  • 5-6 pomodorini piccadilly maturi
  • 40 gr. di feta


Per preparare il pesto mettere nel frullatore la rucola, il parmigiano a pezzetti, le mandorle, l'aglio, un pizzico di sale, un po' d'olio e frullare. Una volta che il pesto avrà la consistenza giusta unire altro olio in modo che risulti cremoso. Mettere la pasta a cuocere in acqua bollente salata e nel frattempo in una padella con un filo d'olio scottare i pomodori a spicchi su fiamma alta in modo che si caramellino leggermante, poi spegnere il fuoco. Tagliare le fette di salmone a pezzettini. Appena la pasta è cotta scolare e mettere in una ciotola, aggiungere il pesto di rucola e mescolare (la quantità va un po' a gusto visto che il sapore è amarognolo, aggiungerlo magari poco alla volta e assaggiare via via). Unire anche il salmone e mescolare ancora, il calore della pasta lo cuocerà leggermente e per ultimi i pomodori. Mettere la pasta a raffreddare in frigorifero e al momento di servire su ogni piatto aggiungere un po' di feta sbriciolata grossolanamente...
 

martedì 28 luglio 2015

Melanzane alla parmigiana

Fa caldo, parecchio caldo, ma tra una cena fredda e una cena fuori io ho bisogno anche di cucinare qualcosa e accendere i fornelli nonostante la cucina si trasformi in un forno. Ieri sera visto che è stagione di melanzane e se ne trovano di tutti i tipi ho deciso di preparare una bella parmigiana, buona e gustosa come la faceva la zia. 
 
 
Melanzane alla parmigiana


  INGREDIENTI x4:
  • 800 gr. di melanzane
  • 600 gr. di pomodori maturi (500 gr. se usate polpa)
  • 1 spicchio d'aglio
  • mezzo scalogno o qualche foglia di cipolla
  • 15 foglie di basilico
  • 4 cucchiai d'olio evo
  • q.b. d'olio di semi di girasole per friggere
  • 80 gr. di parmigiano grattugiato
  • sale grosso
  • sale
  • 125 gr. di mozzarella fiordilatte (facoltativa)


In un pentolino mettere l'olio evo, lo spicchio d'aglio, la cipolla tagliata, i pomodori a pezzetti, il basilico e cuocere per una mezz'oretta (ma dipende dall'acquosità dai pomodori) salare poi passare con il passaverdure. La pomarola (vedi ricetta) deve essere densa quindi se non lo è abbastanza continare ancora un po' la cottura. Lavare le melanzane e tagliarle a fette alte 1 cm. poi metterle per 30 minuti in un colino a strati intervallate con del sale grosso, questo servirà a far perdere l'acqua in eccesso. Poi sciaquare le melanzane dal sale sotto l'acqua corrente fredda e asciugare bene le fette con un canovaccio pulito. In una padella mettere abbondante olio di semi e quando è caldo iniziare a friggere le melanzane facendole dorare da entrambi i lati. Appena cotte poggiarle su abbondante carta assorbente per togliere l'olio in eccesso e tamponare con altra carta anche sopra (ne servirà molta perchè le melanzane assorbono tantissimo olio) poi salare leggermente. Ora che tutto è pronto procere all'assemblaggio degli ingredienti. In una teglia (io ne ho fatte due più piccole perché le congelo) mettere uno strato di melanzane, qualche cucchiaiata di pomarola, una spolverata di parmigiano grattugiato e procedere alternando così fino all'esaurimento degli ingredienti; in superfifie abbondare di parmigiano. A questo punto potete decidere o di congelarle in freezer o di consumarle cuocendole in forno a 180-200°C per circa 30 minuti. A questo punto il piatto sarebbe pronto ma io aggiungo anche delle fettine di mozzarella e rimetto in forno a fondere qualche minuto prima di servire. Le melanzane alla parmigiana sono ottime sia bollenti appena uscite dal forno, con del pane fresco e croccante da inzuppare nel sughetto, sia tiepide... se avanzano per me sono buonissime anche fredde!


    venerdì 12 giugno 2015

    Riso venere con asparagi e crema di ricotta allo zafferano

    Rieccomi dopo un po' di pausa a scrivere di cibo, e oggi lo faccio con questa ricetta sperimentale che ho provato incuriosita da una foto che avevo visto tempo fa sul web. Il riso venere è un riso integrale e profumato, ricco di fibre, sali minerali e antiossidanti e qui l'ho abbinato ad una verdura di stagione l'asparago, anch'esso ricco di proprietà benefiche. Per completare il piatto e renderlo molto bello dal punto di vista estetico l'ho servito con una cremina di ricotta e parmigiano allo zafferano, una spezia che oltre a conferire un bel colore giallo ha un sapore molto particolare che però può piacere o meno. Nel caso non piaccia si può non mettere e lasciare la crema bianca...sarà molto buono lo stesso.


    Riso venere con asparagi e crema di ricotta
    allo zafferano


      INGREDIENTI x2:
    • 180 gr. di riso venere
    • 6 cucchiai d'olio evo
    • 1 scalogno
    • 1 mazzo d'asparagi (500 gr.)
    • 200 gr. di ricotta
    • 3 cucchiai di latte
    • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
    • 1 bustina di zafferano in polvere
    • sale
    • peperoncino in polvere


    Lavare gli asparagi, togliere la parte dura del gambo e tagliarli a pezzetti di 1 cm. In una padella mettere l'olio e lo scalogno tritato finemente, far rosolare 1 minuto e aggiungere gli asparagi con qualche cucchiaio d'acqua. Salare e cuocere coperti per 10-15 minuti, girando di tanto in tanto, finché non saranno abbastanza morbidi e l'acqua sarà evaporata; a questo punto se piace si può aggiungere poco peperoncino. Mettere il riso a bollire in acqua salata e portare a cottura secondo i tempi indicati sulla confezione. Mentre il riso cuoce preparare la crema: sciogliere lo zafferano nel latte caldo, poi unirlo alla ricotta e al parmigiano e frullare bene con il mini pimer per fare una crema bella liscia. La crema si può usare fredda o leggermente intiepidita (magari mettendo la ciotola sulla pentola dove cuoce il riso). Una volta che il riso sarà cotto scolarlo e unirlo nella padella con gli asparagi amalgamando bene. Comporre i piatti mettendo un letto di crema di ricotta e al centro il riso agli asparagi. 



    venerdì 29 maggio 2015

    Lasagne asparagi e gamberetti

    Questa è una versione primaverile delle lasagne che sfrutta una verdura di stagione come gli asparagi in un abbinamento classico con i gamberetti. Sicuramente più delicata e leggera dell'originale col sugo è anche più veloce da preparare...vi consiglio di provarla e poi mi direte cosa ne pensate!


    Lasagne asparagi e gamberetti



      INGREDIENTI x6 persone:

      Per il sugo di asparagi
    • 1 kg. d'asparagi
    • 1 scalogno
    • 6 cucchiai d'olio evo
    • sale
      Per i gamberetti
    • 500 gr. di gamberetti surgelati
    • 2 cucchiai d'olio evo
    • 1 spicchio d'aglio
    • un pizzico di peperoncino
    • sale
      Per la besciamella con queste dosi vedi ricetta:
    • 800 ml. di latte intero (più 1 bicchiere 200 ml.)
    • 80 gr. di burro
    • 80 gr. di farina
    • sale
    • noce moscata q.b.
      Per le lasagne:
    • 200-250 gr. circa di lasagne di pasta fresca
    • 20 gr. di burro
    • 40 gr. di parmigiano grattugiato


    Lavare e tagliare gli asparagi a pezzettini di 1 cm. lasciando le punte un po' più lunghe. In una padella cuocere le punte con un cucchiaio d'olio per una decina di minuti. In un'altra padella più grande mettere 5 cucchiai d'olio e lo scalogno tritato, appena soffrigge unire i pezzetti di gambi d'asparagi, aggiungere qualche cucchiaio d'acqua e cuocere coperto per una ventina di minuti girando ogni tanto. Quando saranno cotti e asciutti del liquido salare e frullare con il mini pimer formando una crema.
    Preparare la besciamella come da ricetta, unendo il bicchiere di latte solo a fine cottura per renderla più fluida.
    In una padella mettere 2 cucchiai d'olio, lo spicchio d'aglio e i gamberetti surgelati, salare, se piace mettere pochissimo peperoncino in polvere e cuocere circa 5 minuti.
    A questo punto cuocere le lasagne in acqua bollente salata e appena cotte tirare su con una schiumarola e mettere in una ciotola con acqua fredda in modo da non farle appiccicare e fermare la cottura (si possono usare anche le lasagne direttamente crude ma servono però besciamella e sugo molto liquidi).
    Ora che tutti gli ingredienti sono pronti imburrare le teglie e iniziare a fare gli strati cominciando dalla pasta, sugo di asparagi, besciamella e gamberetti (spezzettati e sgocciolati dal loro sughetto) e proseguire fino alla fine degli ingredienti. Completare l'ultimo strato con gamberetti interi, punte d'asparagi, parmigiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro.
    Infornare a 180°C e cuocere per circa 40 minuti, in superficie si deve formare una bella crosticina dorata. Far raffreddare le lasagne una decina di minuti e servire...secondo me sono buonissime anche riscaldate il giorno dopo!


    domenica 24 maggio 2015

    Diti d'apostolo salati alle tre mousse

    Sabato sera ho invitato amici a cena e avevo voglia di provare qualche antipasto diverso che fosse buono ma anche carino da presentare e questi simpatici finger food mi sembravano l'ideale. Li avevo visti fare in una trasmissione televisiva di cucina ma non mi ricordavo con cosa li avevano riempiti quindi ho dato spazio alla fantasia e devo dire che son venuti molto buoni. C'è da dire anche che nonostante la semplicità degli ingredienti sono un po' lunghi da fare, soprattutto la preparazione dei diti di pasta sfoglia, ma il risultato ripaga il tempo speso...


    Diti d'apostolo salati alle tre mousse 


      INGREDIENTI x24 pezzi:
    • 1 rotolo i pasta sfoglia pronta rettangolare
    • 1 uovo
    • 200 gr. di formaggio philadelphia
    • 100 gr. di mortadella
    • 100 gr. di gorgonzola piccante
    • 180 gr di ricotta
    • 15-20 gr. di nduja
    • sale
    • 1 manciata di pistacchi salati
    • 2 cucchiai di semi di sesamo
    • 4 noci

    Per preparare i diti di pasta sfoglia occorrono dei coni in acciaio da pasticceria ma se come me non ne avete a sufficienza si possono fare casalinghi con la carta d'alluminio o comprando dei coni per il gelato, che costano poco, rivestendoli poi con l'alluminio. Srotolare la pasta sfoglia pronta e tagliarla a strisce di 1 cm. e mezzo (a me ne sono venute 24). Arrotolare ogni striscia intorno a un cono partendo dalla punta. Disporli su una teglia e spennellarli con l'uovo sbattuto facendo attenzione a non sporcare il cono d'acciaio altrimenti poi non si staccano. Infornare a 200°C per 15-20 minuti finché sono gonfi e ben dorati. Una volta cotti far raffreddare e poi togliere dagli stampi facendo attenzione a non romperli. A questo punto preparare le mousse. In una ciotolina unire la mortadella a pezzettini con 100 gr. di philadelphia e frullare bene con il mini pimer finché si formerà una crema fine. In un'altra ciotolina unire il gorgonzola con 100 gr. di philadelphia e frullare anche questa con il mini pimer finché si formerà una crema liscia. Per ultimo in una terza ciotolina unire la ricorra, la nduja e un pizzico di sale e mescolare con una forchetta amalgamando benissimo gli ingredienti. Adesso che le tre mousse sono pronte cominciare con una a riempire i diti usando una sac a poche con il becco a stella e fare la stessa cosa anche con le altre due. Per la decorazione: tritare i pistacchi e mettere un po' di granella sui diti con la mousse di mortadella, spezzettare i gherigli di noce e metterli su quelli con la mousse di gorgonzola e infine su quelli alla nduja mettere i semi di sesamo. Conservare in frigorifero fino al momento di servire...

    venerdì 22 maggio 2015

    Sformato d'asparagi

    La ricetta di questo sformato mi è stata passata dalla mia amica Letizia che ogni tanto mi da delle grandi ispirazioni quando mi invita a cena! E' facile da preparare ma anche abbastanza leggero perché viene usata della ricotta magra e può essere presentato come antipasto o ad un aperitivo. Io l'ho fatto l'altra sera perché avevo amici a cena e non me n'è toccata neppure una fetta!... al posto degli asparagi si possono usare anche delle zucchine oppure dei carciofi.


    Sformato d'asparagi


      INGREDIENTI x8 persone:
    • 500 gr. d'asparagi
    • 1 scalogno
    • 3 cucchiai d'olio evo
    • 250 gr. di ricotta vaccina
    • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
    • 2 uova medie
    • sale
    • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato per spolverare

    Lavare gli asparagi e tagliarli a tocchetti di 1 cm. lasciando le punte più lunghe. In una padella unire l'olio e lo scalogno tritato e appena inizia a soffriggere unire gli asparagi e un paio di cucchiai d'acqua, salare e cuocere coperto per 10 minuti. Passato questo tempo recuperare 9 punte e metterle da parte per la decorazione, poi continuare la cottura degli asparagi per altri 10 minuti però senza coperchio per farli asciugare bene. Nel frattempo accendere il forno a 200°C. Una volta pronti metterli in una ciotola e quando saranno raffreddati unire la ricotta, le uova e il parmigiano e con il mini pimer frullare tutto bene, finché diventerà una crema omogenea. Assaggiare e aggiustare di sale. Foderare con carta da forno una pirofila del diametro di circa 12 cm., versare il composto, decorare con le punte d'asparagi e spolverare con il cucchiaio di parmigiano rimasto. Infornare e cuocere per 30 minuti, poi sfornare e far intiepidire (un pochino tenderà a sgonfiarsi). Lo sformato si serve a fette, ottimo tiepido ma buono anche freddo...

    domenica 3 maggio 2015

    Gnocchi di zucchine con speck e crema di parmigiano

    Oggi esperimento con quello che avevo in casa, zucchine, speck, parmigiano e voglia di gnocchi. Ne è uscito un buon piatto ben equilibrato nel gusto, sicuramente da provare.


    Gnocchi di zucchine con speck e crema di parmigiano


      INGREDIENTI x2:
    • 350 gr. di zucchine
    • 180 gr. di farina 00
    • 1 scalogno
    • 2 cucchiai d'olio evo
    • 180 gr. di speck a dadini (o pancetta affumicata)
    • 2 noci di burro
    • 50 gr. di parmigiano grattugiato
    • sale
    • pepe

    Lavare e tagliare le zucchine a fettine sottili, magari con una mandolina. In una padella mettere l'olio e lo scalogno tritato finemente, appena comincia a soffriggere aggiungere le zucchine e un paio di cucchiai d'acqua. Cuocere coperto finché non si sono ammorbidite (così sottili 5-7 minuti) poi scoprire, salare e far evaporare bene tutto il liquido stando attenti che le zucchine non si attacchino. Rovesciarle in un bicchiere e frullare bene con il minipimer riducendole ad una crema. In una ciotola unire la crema, un pizzico di sale e la farina, lasciandone un poco da parte, poi mescolare bene con un cucchiaio, l'impasto resterà comunque abbastanza appiccicoso. Appena si sarà amalgamato rovesciare su un piano infarinato e con le mani sempre infarinate impastare leggermente, fare dei pezzi e formare dei rotolini (dovrete aiutarvi con la farina perché è molto morbido). Tagliare gli gnocchi e poi sempre con le mani ben infarinate dargli una forma rotondeggiante e lasciarli sul piano infarinato in attesa della cottura. A questo punto mettere sul fuoco una pentola capiente con acqua salata. In una padella rosolare bene lo speck a dadini rendendolo croccante, se fosse molto magro aggiungere un cucchiaio d'olio. In un'altra padella far sciogliere il burro, poi unire il parmigiano e 2 cucchiai d'acqua calda di cottura, girare e formare una cremina, poi spegnere il fuoco. Mentre si fa questa operazione mettere a bollire gli gnocchi che saranno cotti appena vengono a galla. Scolare, versare nella padella dello speck sul fuoco acceso, cospargere con la crema di parmigiano e una macinatina di pepe, mantecare qualche secondo e servire caldissimi...poi mi saprete dire cosa ne pensate!

    mercoledì 29 aprile 2015

    Tortino di patate mortadella e formaggio

    Altra ricettina per riciclare dei buoni avanzi. Oggi avevo delle patate lesse, della mortadella e della fontina e ho creato un tortino saporito!...


    Tortino di patate mortadella e formaggio


      INGREDIENTI x2:
    • 300 gr. di patate
    • 2 tuorli d'uovo
    • 30 gr. di parmigiano grattugiato
    • 80 gr. di mortadella a fette
    • 80 gr. di fontina a fette (oppure sottilette o altro formaggio che fonde)
    • 40 gr. di burro
    • pangrattato q.b.
    • sale
    • pepe
    • noce moscata (se piace)

    Passare le patate al passatutto, unire metà del burro fuso, i tuorli d'uovo, metà parmigiano, una grattugiatina di noce moscata e impastare bene. Assaggiare e aggiustare di sale e pepe. Con un pezzettino di burro imburrare una piccola teglia a cerniera e spolverare con il pangrattato (se non avete la cerniera mettere un foglio di carta da forno per estrarre meglio il tortino). Prendere metà impasto di patate e fare uno strato uniforme sul fondo tortiera, sopra mettere le fette di mortadella e quelle di fontina, poi con il restante impasto fare un altro strato di copertura. Spargere la superficie con un po' di pangrattato, il restante parmigiano e dei fiocchetti di burro. Infornare a 200°C per una mezz'oretta o comunque fino a quando si sarà formata una bella crosticina dorata...servire il tortino di patate tiepido come antipasto oppure come secondo piatto...freddo, a fettine, è adatto anche per un aperitivo! Si possono fare anche tortini mono porzione molto più carini da presentare.