Pagine

Visualizzazione post con etichetta latte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latte. Mostra tutti i post

martedì 17 marzo 2015

Patate mascè

Questo era il nome, credo derivato da un termine inglese che vuol dire schiacciato, con cui la nonna chiamava il purè di patate, chiaramente vista l'età ignara dell'etimologia. Mi piaceva sentirglielo dire, io che sono invece della generazione che lo chiama purè. Niente di più semplice e facile da preparare, qualcuno potrebbe pensare che è quasi una ricetta da ospedale e un po' banale ma in realtà se fatto bene è un ottimo contorno...da piccina ne andavo matta, e anche adesso per la verità. E' uno dei tanti modi di cucinare le patate, ortaggio estremamente versatile e che adoro. Si abbina bene sia alla carne cucinata alla griglia come ho fatto oggi, che agli arrosti ma anche con il cotechino e il bollito, ad esempio nei periodi delle feste. Per me fa tanto casa!


Patate mascè

  INGREDIENTI x2:

  • 500 gr. di patate
  • 40 gr. di burro
  • 30/40 gr. di latte
  • sale q.b.

Lessare le patate in acqua bollente leggermente salata per una mezz'oretta, ma dipenderà molto dalla grandezza quindi conviene sempre fare la prova forchetta infilando la patata per sentire se è morbida. Appena sono cotte scolare l'acqua, sbucciarle calde e passarle subito con il passatutto rimettendole poi nel tegame di cottura. Aggiungere il burro, il latte e il sale, e sul fuoco acceso, mescolare qualche minuto finché tutti gli ingredienti si saranno amalgamati bene e risulterà bello soffice...servire caldo!

martedì 30 dicembre 2014

Besciamella

Questa salsa base che serve per comporre svariati piatti ha le sue origini più antiche in Toscana, si dice infatti che fu proprio Caterina De' Medici ad importarla in Francia e che il nome attuale le fu dato lì in seguito. E' abbastanza facile da fare se si rispettano bene dosi e procedimento. Io ho imparato a farla dalla mamma e devo dire che con questa ricetta si ottiene una besciamella liscissima e senza grumi. C'è però un'accortezza che va rispettata...la besciamella, da quando prende il bollore, va cotta almeno 15-20 minuti per dare il tempo alla farina di cuocersi bene, altrimenti lascerebbe il suo sapore alla salsa è il risultato non sarebbe ottimo!


Besciamella


  INGREDIENTI:
  • 500 ml. di latte intero
  • 50 gr. di burro
  • 50 gr. di farina
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.

Mettere il burro in un tegame sul fuoco, appena si scioglie aggiungere la farina tutta in un colpo e mescolare bene con una frusta, poi cuocere qualche minuto sempre mescolando, si otterrà così una cremina gialla che si chiama roux caldo. A questo punto aggiungere il latte freddo tutto insieme e continuando a mescolare portare al bollore. Da questo momento cuocere la besciamella a fuoco basso per 15-20 minuti mescolando spesso in modo che non si attacchi. Aggiungere alla salsa la noce moscata grattugiata e il sale. A fine cottura si otterrà una besciamella liscia e molto cremosa, ma se risulterà troppo soda per la preparazione che dovrete fare aggiungere (solo a fine cottura) altro latte e mescolare bene per avere la consistenza desiderata.


domenica 13 luglio 2014

Crema pasticcera

La crema pasticcera è una preparazione di base per fare molti dolci. Ho scoperto da poco un segreto, detto da un pasticcere, che permette di farla più velocemente e soprattutto sempre senza grumi...


Crema pasticcera

  INGREDIENTI:
  • 350 gr. di latte intero
  • 150 gr. di panna
  • 140 gr. di zucchero
  • 50 gr. di farina
  • 6 tuorli d’uovo
  • 1 pizzichino di sale
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 scorza di limone

  • (per la versione al cioccolato aggiungere a queste dosi 100 gr. di cioccolato fondente di ottima qualità e 50 gr. di cacao amaro)

8-10 ore prima di fare la crema unire il latte, la panna, la polpa del baccello di vaniglia e la scorza di limone e far riposare in frigo. Setacciare la farina con metà zucchero e il sale. Aggiungere il resto dello zucchero al latte e scaldare; quando è caldissimo versarne 100 gr. sulla farina e mescolare bene (deve venire una pastella abbastanza densa). Aggiungere i tuorli d'uovo uno alla volta e montare bene il tutto fino a far sciogliere lo zucchero. Versare il latte rimanente bollente filtrandolo per eliminare la scorza di limone e il baccello di vaniglia. Rimettere subito la crema sul fuoco e farla addensare, di solito la consistenza giusta si ottiene due minuti dopo che ricomincia a bollire. Una volta pronta per la versione al cioccolato aggiungere il cacao setacciato e il cioccolato a pezzetti, mescolare finché non sarà completamente sciolto e incorporato bene...prima dell'uso si lascia raffreddare in una pirofila di ceramica mescolando ogni tanto perché non si formi la crosticina, una volta tiepida si chiude con della pellicola