Sono nata in una famiglia che aveva una vecchia bottega di alimentari e forno a legna da 4 generazioni...è lì che sono cresciuta e per un periodo ho lavorato, circondata da bravissime cuoche, la nonna, le zie, la mamma, che mi hanno insegnato ognuna qualche ricetta e soprattutto mi hanno trasmesso la passione per il cibo e la cucina. Ora sono una psicologa e fare da mangiare per me è solo svago e piacere…un rifugio che mi permette di staccare dai pensieri e mantenere vive le tradizioni a me care
Una variante della carbonara classica con l'aggiunta di una verdura invernale, il carciofo. Buona come sempre!
Carbonara di carciofi
INGREDIENTI x2:
180 gr. di pasta corta
2-3 carciofi
100 gr. di pancetta affumicata
2 uova
50 gr. di parmigiano grattugiato
8 cucchiai d'olio evo
1 spicchio d'aglio
sale
pepe
Pulire i carciofi: togliere le foglie dure, tagliare le spine e dividerli a metà, se ci fosse molto pelo interno toglierlo, poi farli a spicchi di 1 cm. Mettere i carciofi in una padella con 3 cucchiai d'olio, uno spicchio d'aglio e 2 cucchiai d'acqua; cuocere coperti per 5 minuti e poi altri 5 scoperti per farli ascigare bene, poi salare e appena sono ammorbiditi ma non sfatti spegnere. Nel frattempo mettere
una pentola con acqua salata sul fuoco e appena bolle buttare la pasta. In una teglia far rosolare la pancetta, appena è dorata
spegnere il fuoco e aggiungere una bella macinata di pepe e l'olio. In
una ciotola sbattere bene le uova con un pizzico di sale e unire il
parmigiano grattugiato lasciandone un poco per guarnire il piatto.
Appena la pasta è cotta scolarla e rimetterla in pentola sul fuoco
basso, versare la pancetta con l'olio e dare una girata, subito dopo
unire anche l'uovo e mescolare continuamente finché non risulterà un
pochino rappreso...però attenzione a non far formare grumi. Per ultimi unire i carciofi. Impiattare e
servire la carbonara caldissima, spolverata col parmigiano rimasto e abbondante
pepe!
Nessun commento:
Posta un commento