Sono nata in una famiglia che aveva una vecchia bottega di alimentari e forno a legna da 4 generazioni...è lì che sono cresciuta e per un periodo ho lavorato, circondata da bravissime cuoche, la nonna, le zie, la mamma, che mi hanno insegnato ognuna qualche ricetta e soprattutto mi hanno trasmesso la passione per il cibo e la cucina. Ora sono una psicologa e fare da mangiare per me è solo svago e piacere…un rifugio che mi permette di staccare dai pensieri e mantenere vive le tradizioni a me care
Come dice un'antica canzoncina popolare: "La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte, con le toppe alla sottana, viva, viva la Befana!" ed è proprio per festeggiare quest'ultimo giorno delle feste natalizie che in Toscana è tradizione fare dei deliziosi biscotti, dalle mie parti biscottoni, a forma di befana decorati con palline o codette di zucchero colorato. Prima dell'avvento delle calze straripanti di dolciumi di ogni genere mi raccontava la nonna che nei calzini appesi al caminetto la mattina dell'Epifania si trovavano mandarini, qualche frutta secca, e quando andava bene i befanotti. Questi dolci venivano e vengono dati in dono ai bambini che sono stati bravi...per quelli un po' più birboni l'alternativa è il carbone...sempre di zucchero naturalmente!
Befanotti
INGREDIENTI:
350 gr. di farina 00
150 gr. di zucchero
80 gr. di burro
2 uova medie
1 cucchiaino di scorza d'arancia grattugiata
5 gr. di lievito per dolci (meno di mezza bustina)
1 cucchiaio di rum (o marsala)
1 pizzico di sale
Per la decorazione:
1 uovo
pallini di zucchero colorati
cioccolato bianco q.b.
Su una spianatoia disporre la farina a fontana setacciata con il lievito. Al centro mettere lo zucchero e le uova e mescolare questi due ingredienti. Unire la scorza d'arancia, il rum, il burro freddo a pezzettini e iniziare ad impastare finché l'impasto è liscio; a questo punto formare una palla, schiacciarla un po' tra 2 fogli di carta da forno e mettere chiusa a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Passato il tempo stendere la pasta con il matterello, sempre sulla carta da forno, fino ad uno spessore di 4 millimetri. Con la punta di un coltello ritagliare delle forme grandi 10-15 cm, si possono usare delle sagome di carta (io avevo scaricato delle immagini da internet e poi ritagliate) oppure farle a mano libera: befane, calze, cappelli o altro che ricordi il tema. Poi togliere i ritagli di pasta in eccesso e spostare direttamente la carta con i biscottoni sulla teglia in modo da non sciuparli. Con la pasta avanzata rifare una palla e stendere di nuovo fino all'esaurimento. Spennellare i biscotti con l'uovo sbattuto, decorare con gli zuccherini colorati e infornare a 180°C (forno preriscaldato) per 15-20 minuti. Una volta cotti far raffreddare i biscotti, poi si possono anche decorare ulteriormente con del cioccolato bianco fuso. I bambini ne andranno pazzi!...
Nessun commento:
Posta un commento