Sono nata in una famiglia che aveva una vecchia bottega di alimentari e forno a legna da 4 generazioni...è lì che sono cresciuta e per un periodo ho lavorato, circondata da bravissime cuoche, la nonna, le zie, la mamma, che mi hanno insegnato ognuna qualche ricetta e soprattutto mi hanno trasmesso la passione per il cibo e la cucina. Ora sono una psicologa e fare da mangiare per me è solo svago e piacere…un rifugio che mi permette di staccare dai pensieri e mantenere vive le tradizioni a me care
Uno dei miei piatti preferiti, e che mi viene particolarmente bene...ma come poteva essere altrimenti visto che son cresciuta in una vecchia bottega di fornai?! Il pane cotto a legna è sempre stato un alimento base nella mia famiglia, veniva sfruttato in tutti i modi possibili, anche quand'era diventato duro. La panzanella, chiamata dalla nonna pan molle, veniva preparata spesso da tutte le donne di casa soprattutto quando c'erano a disposizione tutte le verdure dell'orto. Ha il profumo e il sapore dell'estate!...peccato che dal blog non si possa sentire...
Panzanella
INGREDIENTI x2:
150 gr. di pane toscano duro (con poca midolla)
8/10 pomodori piccadilly
1 cipolla di Tropea
1 cetriolo
1 cuore di sedano
10 foglie di basilico
olio evo
aceto
sale
Mettere il pane fatto in grandi pezzi a bagno con acqua fredda abbondante e lasciarlo finché non è ben inzuppato. Nel frattempo tagliare la cipolla e metterla in un po' d'acqua con qualche cucchiaio di aceto per 5 minuti, in modo da fargli perdere il sapore acuto. In una ciotola tagliare a pezzetti i pomodori, il cetriolo, il sedano e le foglie di basilico. Aggiungere la cipolla sgocciolata e il pane strizzato bene. Rigirare e premere un pochino con le mani in modo che il pane si inzuppi con i succhi della verdura. Condire con sale, aceto, olio e mescolare bene. Verrà buonissima!!! Di solito la mangio così al naturale ma ogni tanto, quando mi va di cambiare, aggiungo del tonno sott'olio sgocciolato.
Nessun commento:
Posta un commento