Sono nata in una famiglia che aveva una vecchia bottega di alimentari e forno a legna da 4 generazioni...è lì che sono cresciuta e per un periodo ho lavorato, circondata da bravissime cuoche, la nonna, le zie, la mamma, che mi hanno insegnato ognuna qualche ricetta e soprattutto mi hanno trasmesso la passione per il cibo e la cucina. Ora sono una psicologa e fare da mangiare per me è solo svago e piacere…un rifugio che mi permette di staccare dai pensieri e mantenere vive le tradizioni a me care
Rieccomi a postare ricette dopo un mese d'assenza...nel frattempo ho fatto un meraviglioso viaggio ai Caraibi che mi ha rigenerato nel corpo e nell'anima! Per rientrare nei miei panni e riprendere il via con il cibo toscano domenicale ieri ho deciso di fare i fegatelli in forno. Anche questo è un piatto tipico di casa mia, io ne vado pazza ma chiaramente deve piacere il fegato. Questa è la versione fatta con il fegato a pezzi interi, sicuramente più veloce, ma si possono fare anche con il fegato tritato fine.
Fegatelli
INGREDIENTI x2:
350/400 gr. di fegato di maiale
rete di maiale
3 spicchi d'aglio
salvia
2 foglie d'alloro
4 cucchiai d'olio evo
sale
pepe
Sciacquare la rete e lasciarla immersa in acqua fredda in una ciotola in modo che si ammorbidisca. Con il fegato fare dei pezzetti abbastanza simili di grandezza, di circa 5 cm. e alti 2, salarli bene e peparli. Grattugiare uno spicchio d'aglio. Tagliare dei pezzetti di rete, metterci sopra un pezzo di fegato, spalmarci con il dito un pochino d'aglio grattugiato e avvolgere nella rete stessa facendo un pacchettino. Appoggiare sopra una foglia di salvia e fermare con uno stuzzicadenti. Una volta fatti tutti spostarli in una teglia con l'olio, i 2 spicchi d'aglio rimasti e l'alloro. Infornare a 180°C per 30-40 minuti, vanno cotti bene ma non seccati. Si possono cuocere anche insieme all'arrostino, in questo caso si mettono nel fondo della teglia, senza aggiungere niente, quando manca una mezz'ora alla fine della cottura. Si mangiano caldi subito dopo essere stati sfornati, accompagnati da tutti i contorni adatti per gli arrosti, patate in primis...ma se avanzano con una scaldatina saranno sempre molto buoni!...
Nessun commento:
Posta un commento