Sono nata in una famiglia che aveva una vecchia bottega di alimentari e forno a legna da 4 generazioni...è lì che sono cresciuta e per un periodo ho lavorato, circondata da bravissime cuoche, la nonna, le zie, la mamma, che mi hanno insegnato ognuna qualche ricetta e soprattutto mi hanno trasmesso la passione per il cibo e la cucina. Ora sono una psicologa e fare da mangiare per me è solo svago e piacere…un rifugio che mi permette di staccare dai pensieri e mantenere vive le tradizioni a me care
Eccomi di ritorno da una bella vacanza al mare in Toscana dove, oltre a fare bagni in bellissime spiagge, ho mangiato anche benissimo. Uno dei piatti tipici della zona è la torta di ceci, detta anche cecina o farinata, antichissimo piatto povero della costa toscana. La più buona era quella di una piccola osteria nel centro storico di Piombino, posticino caratteristico e con un personale estremamente accogliente...è qui che ho capito qualche trucco in più per farla perfetta!
Torta di ceci
INGREDIENTI x2:
100 gr. di farina di ceci
250 gr. d'acqua
80 gr. d'olio evo
3 gr. di sale
pepe nero
In una ciotola mescolare con una frusta la farina e l'acqua aggiungendone poca alla volta per non formare grumi. Poi unire il sale e metà dell'olio, mescolare bene e far riposare l'impasto da 30 minuti a 3 ore. A questo punto accendere il forno al massimo e appena sarà caldo versare l'olio rimasto in una teglia di ferro o alluminio di 28 cm. di diametro e mettere la teglia in forno per un minuto (questa dose è calcolata per una teglia di questa misura, è fondamentale rispettare le proporzioni per avere il risultato perfetto!). Togliere la teglia bollente dal forno e versarci l'impasto velocemente, girare appena affinché l'olio si distribuisca e rinfornare subito. Cuocere la cecina una ventina di minuti finché non sarà ben dorata (i primi 15 minuti sul piano intermedio e gli ultimi 5/10 minuti sul piano più alto per far fare la crosticina)...servire calda spolverata di pepe. Questa è la versione originale ma si possono anche fare delle varianti aggiungendo all'impasto altri ingredienti come fettine di cipolla, baccalà, salsiccia o parmigiano.
Davvero buona, facile e veloce da fare! (io l'ho fatta riposare giusto mezz'ora e mi è parsa buonissima) Per ora ho provato la ricetta originale ma penso che la rifarò anche con le varianti ;)
Davvero buona, facile e veloce da fare! (io l'ho fatta riposare giusto mezz'ora e mi è parsa buonissima)
RispondiEliminaPer ora ho provato la ricetta originale ma penso che la rifarò anche con le varianti ;)
Mi fa molto piacere che ti sia piaciuta!! quando la rifarai con le aggiunte mi dirai com'è! :-)
Elimina