Sono nata in una famiglia che aveva una vecchia bottega di alimentari e forno a legna da 4 generazioni...è lì che sono cresciuta e per un periodo ho lavorato, circondata da bravissime cuoche, la nonna, le zie, la mamma, che mi hanno insegnato ognuna qualche ricetta e soprattutto mi hanno trasmesso la passione per il cibo e la cucina. Ora sono una psicologa e fare da mangiare per me è solo svago e piacere…un rifugio che mi permette di staccare dai pensieri e mantenere vive le tradizioni a me care
Questa è la stagione giusta per fare una scorta di pomodori maturi per l'inverno. Si possono fare barattoli di conserva oppure di pomarola che sarà subito pronta per condire direttamente la pasta in un attimo...oggi vi racconto come la faccio io!
Pomarola
INGREDIENTI:
1 kg. di pomodori maturissimi
1 cipolla di Tropea piccola
2/3 spicchi d'aglio
15/20 gr. di basilico fresco
100 ml. d'olio evo
sale
Se come me decidete di farne
un po' di più per conservarla dovrete munirvi di barattoli di vetro, nuovi o
riciclati. Lavarli bene con acqua e sapone e poi farli bollire (tappi compresi)
in una pentola d'acqua per 30 minuti. Togliere dalla pentola i barattoli con
una pinza o un forchettone quando l'acqua è fredda e metterli rovesciati su uno
strofinaccio da cucina pulito. Dopo qualche minuto voltarli con l'apertura
verso l'alto per far evaporare l'acqua all'interno. Una volta terminata questa
operazione tagliare a pezzetti i pomodori e metterli in una pentola con l'olio,
la cipolla affettata, l'aglio sbucciato e il basilico. Procedere con la cottura
per una mezz'oretta poi salare e frullare tutto con il frullatore a immersione (in questo modo si ottiene una salsa cremosa di colore aranciato) oppure passare con il passaverdure (per ottenere una passata più rustica e di colore più rosso).
Se la pomarola non è ancora abbastanza cotta e densa continuare un altro po' la
cottura dopodiché metterla bollente nei barattoli, riempirli fino a mezzo
centimetro dal bordo, sigillare subito con il tappo e capovolgerli a testa
in giù, poi farli raffreddare per ottenere il sottovuoto. Appena sono freddi
verificare che si sia creato il sottovuoto premendo sopra il tappo che non deve
fare clac, solo così si è sicuri che il prodotto si conserverà
correttamente, in ogni caso verificare il tappo anche prima di consumarla. Al momento dell'uso si può aggiustare con peperoncino o pepe a piacere...Quando ne aprirete un barattolo in inverno vi arriverà una ventata d'estate!
Nessun commento:
Posta un commento