Sono nata in una famiglia che aveva una vecchia bottega di alimentari e forno a legna da 4 generazioni...è lì che sono cresciuta e per un periodo ho lavorato, circondata da bravissime cuoche, la nonna, le zie, la mamma, che mi hanno insegnato ognuna qualche ricetta e soprattutto mi hanno trasmesso la passione per il cibo e la cucina. Ora sono una psicologa e fare da mangiare per me è solo svago e piacere…un rifugio che mi permette di staccare dai pensieri e mantenere vive le tradizioni a me care
La voglia di mari lontani ancora non mi è passata e quindi non faccio che pensare a tutti i sapori che mi possono evocare spiagge bianche caraibiche...oggi è stato il turno del cocco e mi sono chiesta cosa potevo cucinare con questo ingrediente. Mi è venuto in mente il bounty, noto snack, e mi sono ricordata che avevo visto una ricetta che lo riproduceva in versione casalinga, allora mi sono subito messa all'opera. Non credevo potesse risultare un dolcetto così simile all'originale e facilissimo da preparare...fantastico!
Bounty artigianale
INGREDIENTI:
250 ml. di panna liquida
100 gr. di zucchero semolato
60 gr. di burro
250 gr. di farina di cocco
400 gr. di cioccolato metà fondente e metà al latte di ottima qualità
In un pentolino mettere il burro, la panna e lo zucchero e scaldare mescolando finché non inizia a bollire; a questo punto unire la farina di cocco tutta insieme e mescolare per 30 secondi amalgamando bene, poi togliere dal fuoco. Versare subito il composto in una teglia rettangolare (cm. 18x20) foderata di carta da forno, con una spatola livellare bene la superficie in modo da formare uno strato uniforme alto 1 centimetro e mezzo circa e infine compattare con le mani. Dopo 5 minuti coprire con della pellicola a contatto, aspettare che si raffreddi un po' e mettere in frigorifero per almeno 3-4 ore (io l'ho lasciato tutta la notte). Ridurre a pezzettini il cioccolato e scioglierne metà a bagnomaria, una volta fuso togliere dal fuoco e unire l'altra metà di cioccolato mescolando fino al completo scioglimento, in questo modo si raffredderà un po' e si tempererà. A questo punto togliere dal frigorifero l'impasto al cocco e tagliarlo a rettangoli della misura che preferite, con l'aiuto di una forchetta immergere bene ogni pezzo nel cioccolato fuso e poi poggiarlo su un piatto con un foglio di carta da forno. Una volta pronti rimetterli in frigorifero e farli raffreddare per qualche ora prima di consumarli. Si conservano in un sacchetto di plastica al fresco e lontano dall'umidità (d'estate in frigorifero!)...poi mi direte come sono venuti!
Nessun commento:
Posta un commento