Sono nata in una famiglia che aveva una vecchia bottega di alimentari e forno a legna da 4 generazioni...è lì che sono cresciuta e per un periodo ho lavorato, circondata da bravissime cuoche, la nonna, le zie, la mamma, che mi hanno insegnato ognuna qualche ricetta e soprattutto mi hanno trasmesso la passione per il cibo e la cucina. Ora sono una psicologa e fare da mangiare per me è solo svago e piacere…un rifugio che mi permette di staccare dai pensieri e mantenere vive le tradizioni a me care
La classica ciambella fritta per me è una delle cose più buone che possano esistere, è deliziosa a colazione, perfetta a merenda e anche per finire un dopo cena una goduria! Però c'è un però, non tutte le ciambelle sono buone, a volte troppo leggere e asciutte, a volte troppo unte, altre volte dure o gommose. Non è stato semplice trovare e mettere a punto la ricetta che per me è perfetta, ma alla fine ho ottenuto il risultato che desideravo. Queste ciambelle sono buonissime e, se come me siete degli estimatori del genere, vi consiglio caldamente di provarle, soprattutto in questi giorni del Carnevale!Naturalmente con questo impasto si possono fare anche i bomboloni senza buco, da riempire con tantacrema (vedi ricetta)
Le ciambelline fritte
INGREDIENTI x12 ciambelle:
Per l'impasto:
120 gr. di farina manitoba
160 gr. di farina 00
65 gr. di latte
65 gr. d'acqua
8 gr. di lievito di birra fresco
25 gr. di zucchero
1 uovo medio
1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone e mezzo d'arancia
1 bustina di vanillina
25 gr. di burro
1 pizzico di sale
Per friggere e completare:
1 litro d'olio di semi d'arachidi o girasole (di ottima qualità)
zucchero semolato q.b.
Prima di cominciare mettere in una ciotolina le scorze grattugiate di limone e arancia e la bustina di vanillina, pestare un pochino con il dorso di un cucchiaio, coprire con la pellicola e lasciar riposare un'oretta. Passato questo tempo in una ciotola mettere le due farine, lo zucchero, il latte e il lievito sciolto nell'acqua tiepida ed iniziare ad impastare (io uso le fruste a spirale del frullino ma con più pazienza si fa anche a mano). Quando gli ingredienti si sono amalgamati unire l'uovo e la scorza macerata e impastare ancora per almeno 5 minuti, finché l'impato diventa elastico. A questo punto unire anche il pizzico di sale e il burro a temperatura ambiente e impastare finché sarà ben assorbito e l'impasto tenderà a staccarsi dalla ciotola. Versare l'impasto sulla spianatoia infarinata e dare un'impastata anche a mano, piegando sempre la pasta su se stessa. Formare una palla, rimettere nella ciotola infarinata coperta da pellicola efar lievitare fino al raddoppio (un'oretta di solito). Riprendere l'impasto lievitato e rilavorarlo a mano sulla spianatoia per qualche minuto, poi fare 12 pezzetti da circa 45 gr. e fare dei rotolini, unirlialle 2 estremità e creare le ciambelline. Disporle su una teglia coperta dicarta da forno, coprire con un canovaccio e far rilievitare una mezz'oretta. Scaldare l'olio in un tegame alto e quando arriva a temperatura friggere le ciambelline poche alla volta, circa 2 minuti per lato. Scolare su carta assorbente e subito passare nello zucchero semolato. Le ciambelline sono pronteper essere mangiate...ottime calde ma buone anche dopo qualche ora!
Farò anche queste! Pensa che sono talmente fanatica delle ciambelle che mangio solo quelle di Panelba all’Isola d’Elba e i bomboloni del Buscioni a Firenze. Il resto buio pesto. Però non vedo l’ora di provare la tua ricetta perché Aurelia ti conosce e garantisce per te, quindi mi fido!!! 😍👍
Accidenti ...se proprio brava. Io non ho la pazienza per lavorazioni così lunghe
RispondiEliminaFarò anche queste! Pensa che sono talmente fanatica delle ciambelle che mangio solo quelle di Panelba all’Isola d’Elba e i bomboloni del Buscioni a Firenze. Il resto buio pesto. Però non vedo l’ora di provare la tua ricetta perché Aurelia ti conosce e garantisce per te, quindi mi fido!!! 😍👍
RispondiEliminaGrazie dei complimenti e scusa se rispondo in ritardo, spero nel frattempo tu le abbia provate! :)
RispondiElimina