Sono nata in una famiglia che aveva una vecchia bottega di alimentari e forno a legna da 4 generazioni...è lì che sono cresciuta e per un periodo ho lavorato, circondata da bravissime cuoche, la nonna, le zie, la mamma, che mi hanno insegnato ognuna qualche ricetta e soprattutto mi hanno trasmesso la passione per il cibo e la cucina. Ora sono una psicologa e fare da mangiare per me è solo svago e piacere…un rifugio che mi permette di staccare dai pensieri e mantenere vive le tradizioni a me care
Questa ricetta non fa parte della mia cucina, quella toscana, ma della tradizione veneta ed è un piatto a base di riso e piselli. Però ogni tanto mi piace spaziare e soprattutto lo trovo un ottimo confortfood perfetto nelle freddine sere d'inizio inverno quando si ha voglia, al ritorno a casa dopo una giornata di lavoro, di qualcosa di caldo e saporito per poi accoccolarsi sul divano sotto una morbida coperta in attesa che arrivi il meritato sonno. Sano e gustoso risi e bisi non è né un risotto né una minestra, e il riso si sposa benissimo con il sapore dolce dei piselli e quello sapido della pancetta...per chi non lo conoscesse consiglio di provarlo!
Risi e bisi
INGREDIENTI x2:
160 gr. di riso (meglio vialone nano o carnaroli)
300 gr. di piselli
80 gr. di pancetta a dadini
20 gr. di burro
mezza cipolla
1 litro circa di brodo (anche di dado)
30 gr. di parmigiano grattugiato
sale
pepe
Far bollire il brodo. Mettere in un tegame metà burro e la cipolla tritata fine, soffriggere leggermente e aggiungere la pancetta a dadini; far rosolare bene poi unire i piselli (io li ho messi direttamente congelati) e aggiungere del brodo caldo. Cuocere per 15-20 minuti poi con un cucchiaio prelevare un po' di piselli (2/3) e frullarli bene con il mini pimer, poi rimettere la crema di piselli nel tegame. Unire il riso, aggiungere altro brodo e mandare avanti la cottura (aggiungendo il brodo caldo via via senza far asciugare mai troppo, non è un risotto) finché il riso sarà pronto. A questo punto assaggiare e se c'è bisogno aggiustare di sale, pepare, unire il restante burro e parte del parmigiano amalgamando bene il tutto. Servire risi e bisi caldissimo con una spolverata di parmigiano. Poi mi direte com'è!
Nessun commento:
Posta un commento