Sono nata in una famiglia che aveva una vecchia bottega di alimentari e forno a legna da 4 generazioni...è lì che sono cresciuta e per un periodo ho lavorato, circondata da bravissime cuoche, la nonna, le zie, la mamma, che mi hanno insegnato ognuna qualche ricetta e soprattutto mi hanno trasmesso la passione per il cibo e la cucina. Ora sono una psicologa e fare da mangiare per me è solo svago e piacere…un rifugio che mi permette di staccare dai pensieri e mantenere vive le tradizioni a me care
In questi giorni ho finito gli annie per festeggiarmi ho deciso che il dolce giusto era proprio la delicatissima torta della nonna!...è sempre stata difficile da fare bene ma con tante prove mi è poi venuta fuori un'ottima ricetta, una frolla molto friabile, senza l'uso di lievito, che contiene un bello strato di crema...alto come si deve!
Torta della nonna
INGREDIENTI:
Pasta frolla una dose doppia della ricetta che trovate qui
Crema pasticciera una dose e mezza della ricetta che trovate qui
50 gr. di pinoli
zucchero vanigliato per la decorazione
burro e farina per lo stampo
Fare la crema pasticciera seguendo la ricetta che trovate nel blog e poi lasciarla raffreddare. Nel frattempo fare la pasta frolla seguendo la ricetta che trovate nel blog e poi farla riposare in frigorifero per 1 ora. Imburrare e infarinate una tortiera da 28 cm di diametro e accendere il forno a 180°C. A questo punto dividete la pasta in due parti una delle quali leggermente più grande. Cominciate stendendo questa col matterello tra 2 fogli di carta forno. Quando sarà sufficientemente stesa e grande togliere un foglio e rigirarla sulla tortiera facendo aderire bene la pasta ai bordi per poi staccare il secondo foglio di carta. Togliere la pasta in eccesso e bucherellare con una forchetta la base. Versare all'interno la crema e stendere con lo stesso metodo la pasta avanzata; adagiarla sulla crema e far appiccicare bene i due strati di pasta formando un cordoncino. Bucherellare con una forchetta anche la superficie e aggiungere sopra i pinoli. Infornare e cuocere per 50-60 minuti, su un ripiano leggermente più basso rispetto a quello centrale, se dovesse colorirsi troppo coprire con un foglio di alluminio. Una volta cotta sfornare la torta, spolverarla con zucchero vanigliato e farla raffreddare bene in frigorifero prima di servirla...sarà un successone!
Nessun commento:
Posta un commento